Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Comune di Monsummano Terme

Sede: Monsummano Terme (Pistoia)
Date di esistenza: sec. XIII -

Intestazioni:
Comune di Monsummano, Monsummano Terme (Pistoia), sec. XIII -, SIUSA

Altre denominazioni:
Comunità di Monsummano, sec. XIII - 1774
Comunità delle Due Terre, 1775 - 1808
Mairie di Monsummano e Montevettolini, 1808 - 1814
Comunità delle Due Terre, 1814 - 1865

Monsummano risulta istituito in comune fino dal XIII sec. Anticamente l'amministrazionedel Comune era affidato ad un rettore che convocava i consigli, da un consiglio minore i cui membri erano nominati dal rettore, da un consiglio maggiore i cui membri erano nominati dal consiglio precedentemente in carica, e da due consoli o vicari che deliberavano i partiti riguardanti la comunità e nominavano gli ufficiali minori. Il consiglio maggiore aveva l'autorità di stabilire gli stanziamenti e di imporre il dazio. Già nel 1372 il consiglio minore non è più presente ed il consiglio maggiore è stato sostituito da un consiglio generale che, con l'ausilio di sei buoni uomini, approva i partiti. Con lo statuto del 1574 a reggere il comune troviamo, oltre al consiglio generale, tre ufficiali maggiori, in seguito aumentati a quattro, ed i sei delle spese, che deliberavano insieme con gli ufficiali maggiori. Nel corso del '600 le provvisioni sono prese sempre più spesso dagli ufficiali maggiori e dai sei delle spese, mentre scompare il consiglio generale. A seguito delle riforme leopoldine il comune viene soppresso ed al suo posto creata la Comunità delle Due Terre, comprendente anche il territorio del pure soppresso comune di Montevettolini.
Il regolamento del 23 gennaio 1775 dispose l'istituzione della nuova comunità, risultante dalla riunione delle preesistenti di Monsummano e di Montevettolini. Soppresse tutte le magistrature e gli uffici fino ad allora esistenti, si affidò la nuova comunità ad un magistrato composto da un gonfaloniere e da cinque priori, nonché ad un consiglio generale composto dal magistrato e da altri dodici consiglieri.
Con l'annessione all'Impero francese a seguito del senato-consulto del 25 maggio 1808, la Toscana fu suddivisa in tre dipartimenti e ne fu affidata l'amministrazione ad una Giunta straordinaria. Le comunità granducali furono sostituite da mairie affidate al governo di un solo ufficiale, il maire, di nomina prefettizia, che sovrintendeva a tutti gli affari della comunità, in diretta dipendenza dal sottoprefetto e dal prefetto. La mairie di Monsummano e Montevettolini dipese fino al 1814 dalla sottoprefettura del circondario di Pisa e dalla prefettura del dipartimento del Mediterraneo, con sede a Livorno. Il maire, coadiuvato da due "aggiunti", impersonava un potere governativo dai caratteri marcatamente accentrati ed autoritari, svolgendo un ampio ventaglio di funzioni politiche, finanziarie ed amministrative che andavano dal controllo delle entrate comunali all'iniziativa dei lavori pubblici, dalle registrazioni dello stato civile alle operazioni di arruolamento comunale. ad esso era sottoposto un Consiglio comunale, che si riuniva una volta all'anno, il 15 maggio, per un periodo non superiore ai quindici giorni, soprattutto per discutere il rendiconto finanziario.
Dopo la parentesi francese del 1808-1814, fu ripristinato l'ordinamento comunale precedente, con un accentuato ruolo del gonfaloniere che, divenuto di nomina granducale, si configurò da allora come un funzionario statale. La preminenza del ruolo del gonfaloniere fu ulteriormente accentuata con i regolamenti comunali del 1849 e del 1853.
Nel 1848, con l'istituzione delle prefetture, il controllo sulle comunità passò dal soprassindaco al prefetto e la Comunità delle Due Terre dipese dalla prefettura di Pistoia, ma solo fino al 1851 quando, con la riduzione di questa a sottoprefettura, il territorio di Monsummano, come il resto della Valdinievole, rientrò nel compartimento di Lucca.
La Comunità venne definitivamente soppressa in seguito all'applicazione della legge comunale e provinciale del 20 marzo 1865.


Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
preunitario
ente pubblico territoriale

Profili istituzionali collegati:
Comunità (Granducato di Toscana), 1774 - 1808
Mairie (Impero francese), 1805 - 1814
Comunità (Granducato di Toscana), 1814 - 1865
Comune, 1859 -

Complessi archivistici prodotti:
Comune di Monsummano Terme (fondo)
Stato civile del Comune di Monsummano Terme (fondo)


Redazione e revisione:
Pagliai Ilaria, 2005/07/29, rielaborazione
Procopio Assunta, 2005/07/29, rielaborazione


icona top