Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Guided search » Creators - Corporate bodies » Creator - Corporate body

Ospedale civile di Norcia

Seat: Norcia (Perugia)
Date of live: sec. XIII fine - 1970

Headings:
Ospedale civile di Norcia, Norcia (Perugia), 1864 - 1970, SIUSA
Ospedale dei poveri di Norcia, Norcia (Perugia), sec. XIII fine - 1864, SIUSA

Other names:
Ospedale dei poveri di Norcia, sec. XIII fine - 1864

Le prime notizie sulla fondazione di un ospedale a Norcia, destinato al ricovero di persone inferme, risalgono alla fine del XIII secolo.
Agli inizi del XVIII secolo venne raccolto un fondo per il suo finanziamento dai confrati della Compagnia della misericordia in Norcia, che ne assunse anche la diretta amministrazione. Il patrimonio venne accresciuto a seguito di donazioni; una di queste, di tremila scudi, si deve a Carlo Renzi, istitutore dell'Orfanotrofio femminile nursino.
Fino al 1° aprile 1841 l'amministrazione dell'Ospedale venne tenuta dalla Compagnia; in quella data, con decreto del vescovo di Norcia, avvenne, di fatto, la separazione dei beni dell'Ospedale, cui si era già stabilito, in collaborazione con il Comune, di assegnare una nuova sede, trasferendolo così dai locali dell'associazione laicale. Questa fu poi fissata in "contrada S. Pace", in uno stabile con orto.
Il 3 dicembre 1856 venne compilato un regolamento per l'Ospedale, che continuò ad essere applicato anche dopo l'Unità. In esso si stabilivano le malattie che permettevano il ricovero, si dettavano gli obblighi del cappellano, dei medici e del chirurgo. Erano ammessi al ricovero gli infermi poveri del Comune di Norcia, previa attestazione di una delle malattie contemplate nel regolamento e lo stato di estrema povertà. Una Deputazione nominata dal vescovo aveva il compito di ispezionare e sorvegliare gli infermi, "la loro nettezza, l'ibiancheria, le cibarie, i medicamenti ed il locale". A seguito di una convenzione del 1° aprile 1862 con la Congregazione di carità locale, si ricoveravano "mediante apposito premio anche i militari infermi".
Dopo l'Unità l'Ospedale fu collocato fuori dalle mura meridionali della città, nell'ex Convento dei Minori osservanti dell'Annunziata.
Con regio decreto del 28 gennaio 1864 l'ente fu concentrato nella Congregazione di carità che, di fatto, ne aveva assunto l'amministrazione già dai primi mesi del 1861.
Nel 1937, soppressa quest'ultima, l'Ospedale passò in gestione all'Ente comunale di assistenza di Norcia; nel 1939 fu decentrato all'Amministrazione autonoma degli istituti riuniti di beneficenza di Norcia, che se ne occupò fino al 1946-1947, quando smise progressivamente di funzionare. Nel periodo di transizione, prima della ricostituzione degli Istituti riuniti di beneficenza di Norcia che avvenne alla fine del 1948, la gestione dell'Ospedale fu temporaneamente riattribuita all'ECA. Dal 1948, infine, è stato amministrato dagli IRB.
In virtù della legge 12 febbraio 1968 n. 132 "Enti ospedalieri e assistenza ospedaliera", con dpr. n. 1407 del 7 ottobre 1970, fu trasformato nel nuovo Ente ospedaliero di Norcia.


Legal position:
privato (sec. XIII ultimo quarto - 1864)
pubblico (1864 - )

Type of creator:
ente di assistenza e beneficenza
ente sanitario

Creators:
Ente ospedaliero di Norcia, successore, 1970 -
Congregazione di carità di Norcia, collegato, 1864 - 1937
Ente comunale di assistenza - ECA di Norcia, collegato, 1937 - 1939
Amministrazione autonoma degli istituti riuniti di beneficenza di Norcia, collegato, 1939 - 1947

Generated archives:
Azienda unità sanitaria locale - AUSL n. 3 Umbria di Foligno (complesso di fondi / superfondo)
Beni e rendite (sottoserie)
Bollettario dei mandati di pagamento (sottoserie)
Capitali (sottoserie)
Compagnia della Misericordia ed Ospedale dei poveri infermi di Norcia (sottoserie)
Conti consuntivi (sottoserie)
Corrispondenza (serie)
Entrata e uscita (sottoserie)
Registri diversi di contabilità (sottoserie)
Registro generale dei morti (sottoserie)


Bibliography:
MINISTERO DELL'INTERNO. SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA PER IL LAZIO, L'UMBRIA E LE MARCHE, Gli archivi dell'Umbria, Roma, 1957 (Pubblicazioni degli Archivi di Stato, XXX), 135
SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA PER L'UMBRIA-COMUNE DI NORCIA, Il fondo archivistico delle istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza del Comune di Norcia. Inventari, a cura di G. BACOCCOLI, A. BIANCHI, S. CAMBIOTTI, A. A. FABIANI, C. ROSSETTI, Norcia, Grafiche Millefiorini, 2003 (Scaffali senza polvere, 8), 31 - 32
SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA PER L'UMBRIA, Le istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza in Umbria. Profili storici e censimento degli archivi, a cura di M. SQUADRONI, Roma, 1990 (Pubblicazioni degli Archivi di Stato. Strumenti, CVIII), 271 - 272

Editing and review:
Robustelli Giovanna, 2005/08/05, prima redazione
Santolamazza Rossella, 2013/08/06, revisione


icona top