Sede: Montecatini Terme (Pistoia)
Date di esistenza: 1565 - 1833
Intestazioni:
Cancelleria di Montecatini in Valdinievole, Montecatini Terme (Pistoia), 1565 - 1833, SIUSA
Il cancelliere locale, ovvero un notaio eletto dal Comune, aveva la responsabilità della redazione degli affari e dei contratti del Comune stesso e della corrispondenza con gli uffici centrali e con quelli locali.
A seguito dell'istituzione della nuova magistratura dei "Nove Conservatori del dominio e della giuridisdizione" a Montecatini fu insediato, nel 1565, un cancelliere "fermo". Il suo compito era quello di controllare per conto del governo centrale e garantire la legalità di tutti gli atti prodotti dagli organi e dagli uffici. Egli presenziava alle operazioni di imborsazione ed estrazione per le varie cariche ed alle riunioni consiliari di cui redigeva anche i verbali; aveva il compito di vigilare sulle entrate degli enti e sulla veridicità dei dati acquisiti per la ripartizione delle imposte; compilava i registri dei dazzaioli e degli estimi; controllava i rendiconti da inviare agli organi centrali e sorvegliava i confini territoriali dei Comuni; riceveva infine gli atti delle controversie e delle liti che poi egli stesso inviava all'ufficio dei Nove.
La cancelleria di Montecatini aveva competenza sulle comunità di Montecatini, Monsummano e Montevettolini.
Nel 1769, con l'abolizione del magistrato dei Nove e l'istituzione della Camera delle Comunità, Luoghi pii, strade e fiumi, i cancellieri mantennero sostanzialmente le stesse competenze.
Nel 1833, per ordine della Camera di Sovrintendenza Comunitativa di Firenze, la residenza del cancelliere venne trasferita da Montecatini a Monsummano basso.
Condizione giuridica:
pubblico
Tipologia del soggetto produttore:
preunitario
Soggetti produttori:
Cancelleria di Monsummano, collegato
Complessi archivistici prodotti:
Cancelleria di Montecatini in Valdinievole (fondo)
Cancelleria di Montecatini, poi di Monsummano (fondo)
Redazione e revisione:
Taglioli Maddalena, 2013/02/06, integrazione successiva
Tumminello Chiara, 2005/09/15,, prima redazione