Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Guided search » Creators - Corporate bodies » Creator - Corporate body

Monte di pietà Silvestri di Serra de' Conti

Seat: Serra de' Conti (Ancona)
Date of live: 1577 - 1906

Headings:
Monte di pietà Silvestri di Serra de' Conti, Serra de' Conti (Ancona), 1577 ante - 1906, SIUSA

L'istituzione del Monte di pietà è probabilmente di origine medioevale. Dalla denominazione si presume che sia stato fondato per intervento della famiglia Silvestri, i cui discendenti continuarono ad essere presenti a vario titolo nell'amministrazione anche in epoche successive. Dalle rilevazioni statistiche sulle opere pie risulta quale data di fondazione ed erezione in corpo morale il 30 novembre 1577, ma a quella data la gestione è già comunale ed affidata ad un montista ed a un impiegato stipendiati dal comune. Quando, a seguito del decreto Valerio, venne istituita la Congregazione di carità, il comune continuò ad amministrare il monte attraverso questa, pur non procedendo ad una concentrazione effettiva dell'istituto. Nel 1873, con r.d. n. 1557 del 9 settembre, il Monte di pietà venne annesso alla Cassa di risparmio di Serra de' Conti. Tale passaggio determinò una causa con la precedente amministrazione affidata agli eredi Silvestri, che continuarono a svolgere la funzione di montisti, risoltasi in favore della Cassa. All'interno della Cassa di risparmio un ufficio era destinato al Monte di pietà. L'amministrazione del Monte dipendeva dal consiglio di amministrazione della Cassa di risparmio. Dallo statuto del 1895 si rileva che il personale addetto veniva nominato tra i dipendenti della Cassa di risparmio e si componeva di un cassiere e un segretario contabile. Il cassiere doveva ricevere e custodire il denaro e gli oggetti preziosi e tenere i registri contabili; per questo incarico versava preventivamente una cauzione fissata dal consiglio di amministrazione. Il segretario contabile aveva funzioni di coordinamento e raccordo con il consiglio. Successivamente la principale figura di riferimento per l'amministrazione dell'istituto risulta essere il tesoriere montista. Scopo del Monte era accettare in pegno oggetti d'oro, argento, ramerie, biancheria e altro, principalmente in favore delle classi meno agiate. L'opera di pegno si svolgeva con un aggio non superiore al 3% annuo e i prestiti non dovevano superare le 25 lire per un anno. I pegni non riscossi erano messi all'asta. Nel 1897, con la liquidazione della Cassa di risparmio, l'amministrazione del Monte fu trasferita alla Congregazione di carità. Nel 1901, anno in cui risulta stilato l'ultimo bilancio, la Congregazione deliberò la trasformazione dell'istituto a favore dell'Ospedale civile e il passaggio a questo del patrimonio residuo. Tale decisione divenne esecutiva con r.d. 12 luglio 1906.

Legal position:
pubblico

Type of creator:
ente di assistenza e beneficenza

Creators:
Congregazione di carità di Serra de' Conti, collegato

Generated archives:
Monte di pietà e monte frumentario di Serra de' Conti (fondo)


Sources:
Archivio comunale di Serra de'Conti e archivi aggregati. Inventario a cura di V. Zega, 2003


icona top