Sede: Firenze
Date di esistenza: sec. VIII prima metà -
Intestazioni:
Capitolo della cattedrale metropolitana di Firenze, Firenze, sec. VIII prima metà -, SIUSA
L' istituzione sembra risalire alla prima metà del sec. VIII. Le prime costituzioni sono dell'anno 1200, ratificate da papa Onorio III nel 1219. Di poco successiva è la ripartizione del patrimonio in dodici prebende più una massa comune amministrata direttamente dal proposto. Fino al sec. XIV era il Capitolo ad eleggere i vescovi, spesso fra i suoi membri, poi la Santa Sede. Antonio degli Orsi (1310-1320) fu l'ultimo vescovo di elezione capitolare e Francesco Silvestri da Cigoli il primo di elezione pontificia (1321). Da questo momento la rilevanza dell'istituzione nel quadro delle vicende politiche fiorentine si ridimensionò, pur rimanendo un ente ricco, le cui proprietà continuarono ad aumentare, e un importante punto di riferimento dell'aristocrazia. Ai primi decenni del sec. XV risalgono due bolle pontificie che assegnarono all'Arte della Lana (il cui emblema diverrà addirittura quello della cattedrale, con l'immagine dell' "Agnus Dei") e all' Opera del Duomo autorità su aspetti fondamentali della gestione della sacrestia e del patronato di canonicati e cappellanie. Nel sec. XV l'arcivescovo Antonino Pierozzi, in esecuzione delle bolle pontificie di Niccolò V, fondò nell'antica chiesa di S. Pier Ciel d'Oro (proprietà del Capitolo e tutt'ora sede del medesimo) una biblioteca pubblica affidata ai canonici dove fino al sec. XVIII si trovavano volumi e codici prezioni, poi trasferiti nelle biblioteche Laurenziana e Riccardiana. Le prime costituzioni a stampa sono del 1483, le ultime del 1987. All' arciprete fino al 1984, quando il Capitolo rinunziò alla cura d'anime parrocchiale, spettava la gestione della parrocchia di S. Maria del Fiore. Il Capitolo fiorentino è persona giuridica civilmente riconosciuta e i capitolari sono tuttora, dal 1516, protonotari apostolici soprannumerari (e ne portano gli abiti). Lo stemma del Capitolo è infatti serafino rosso in campo bianco sormontato dal galero dei protonotari apostolici (nero con fiocchi violacei).
Condizione giuridica:
enti di culto
Tipologia del soggetto produttore:
ente e associazione della chiesa cattolica
Complessi archivistici prodotti:
Capitolo della cattedrale metropolitana di Firenze (fondo)
Bibliografia:
Guida degli archivi capitolari d'Italia, vol. I, a cura di S. PALESE, E. BOAGA, F. DE LUCA, L. INGROSSO, Ministero per i beni e le attività culturali-Ufficio centrale per i beni archivistici, 2000 (Pubblicazioni degli Archivi di Stato, Strumenti, CXLVI), 162-164 (Guida degli archivi capitolari d'Italia, vol. I - Si tratta del sito della Direzione generale per gli Archivi, all'interno del quale è pubblicato il volume.)
"Archivio del Capitolo metropolitano fiorentino", a cura di Lorenzo Fabbri, Quaderni Archimeetings n. 3, Firenze, Polistampa, 2004
Redazione e revisione:
Cibei Gabriella, 2005/10/15, prima redazione