Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Podesteria di Monte San Savino

Sede: Monte San Savino (Arezzo)
Date di esistenza: 1385 - 1550

Intestazioni:
Podesteria di Monte San savino, Monte San Savino, 1385 - 1550, SIUSA

Fu istituita nel 1385, al momento del passaggio di quei territori sotto Firenze, e comprendeva i comuni di Monte San Savino, Gargonza, Palazzuolo e Alberoro. Insieme a quelle di Lucignano, di Civitella e di Foiano fece parte del vicariato di Monte San Savino, istituito in quello stesso anno ma soppresso già nel 1390, per cui dopo di allora le quattro podesterie ebbero la caratteristica di non 'subordinate', con ciascun podestà che esercitava la giurisdizione sia civile che criminale fino alla competenza riservata direttamente ai tribunali della città di Firenze. Un notaio del podestà risiedeva a Gargonza con l'incarico di amministrare la giustizia civile agli abitanti dei tre comuni di Gargonza, Palazzuolo e Alberoro. La podesteria risultò soppressa nel 1550, allorché il territorio corrispondente fu concesso in feudo da Cosimo I ai signori Di Monte.

Tipologia del soggetto produttore:
preunitario

Complessi archivistici prodotti:
Podesteria di Monte San Savino (fondo)


Redazione e revisione:
Procopio Assunta, 2005/09/08, prima redazione


icona top