Le confraternite tendevano a dotarsi di propri statuti, nei quali erano definiti gli scopi e gli obblighi associativi; di matricole con gli elenchi degli associati; e di patrimoni, spesso frutto di lasciti da parte dei confratelli stessi. Tali patrimoni erano utilizzati per gli scopi associativi: il culto (costruzione di chiese e altari propri, committenza di immagini sacre, suffragi e funerali, organizzazione di processioni e sacre rappresentazioni anche in volgare, acquisizione di privilegi e indulgenze) e la carità (attività di tipo ospedaliero, assistenza ai poveri, dotazione delle fanciulle, visite ai carcerati e ai condannati a morte). Nelle realtà cittadine spesso le confraternite erano espressione di determinate componenti sociali (confraternite professionali), etniche (confraternite nazionali) o raccoglievano i laici legati a specifici ordini religiosi, costituendo dunque uno specchio dell'articolazione del corpo sociale, soprattutto nel tardo medioevo.
L'autorità ecclesiastica tendeva (a seconda dei casi) a promuovere, a controllare o a scoraggiare la nascita o lo sviluppo di una confraternita; generalmente richiedeva che essa fosse presieduta da un esponente del clero. Questa tendenza si rafforzò in età controriformistica, quando i vescovi cercarono di rafforzare il proprio controllo sulle confraternite, anche condizionandone le forme statutarie. In particolare, per rafforzare l'unità confessionale, si cercò di organizzare la devozione del laicato diffondendo in tutte le parrocchie le confraternite del Santissimo Sacramento e della Dottrina Cristiana, (quest'ultima per garantire una capillare istruzione catechistica).
In alcune realtà istituzionali di antico regime le confraternite, in quanto espressione di autonoma devozione e spiritualità laicale, assunsero carattere di autonomia rispetto al contesto ecclesiastico, integrandosi piuttosto in modo originale con le strutture assistenziali dei diversi governi, che provvedevano anzi al loro controllo attraverso particolari magistrature.
In genere, nel corso del XVIII e XIX secolo, l'attività caritativa delle confraternite fu dapprima ostacolata e poi sostanzialmente impedita dagli Stati, che assorbirono le competenze in campo ospedaliero e assistenziale, sequestrando i patrimoni e destinandoli alle nuove strutture pubbliche (per questo spesso gli archivi di confraternite si trovano nei fondi delle "congregazioni di carità"). D'altro canto, la stessa Chiesa vedeva nella pluralità delle confraternite un ostacolo alla solidità delle strutture parrocchiali. Nell'Ottocento dunque sopravvissero e anzi rifiorirono solo le confraternite di carattere devozionale, spesso legate al culto mariano, saldamente collegate alle strutture diocesane (per cui i loro fondi archivistici si trovano annessi agli archivi parrocchiali).
In alcune realtà istituzionali di antico regime le confraternite, in quanto espressione di autonoma devozione e spiritualità laicale, assunsero carattere di autonomia rispetto al contesto ecclesiastico, integrandosi piuttosto in modo originale con le strutture assistenziali dei diversi governi, che provvedevano anzi al loro controllo attraverso particolari magistrature.
In genere, nel corso del XVIII e XIX secolo, l'attività caritativa delle confraternite fu dapprima ostacolata e poi sostanzialmente impedita dagli Stati, che assorbirono le competenze in campo ospedaliero e assistenziale, sequestrando i patrimoni e destinandoli alle nuove strutture pubbliche (per questo spesso gli archivi di confraternite si trovano nei fondi delle "congregazioni di carità"). D'altro canto, la stessa Chiesa vedeva nella pluralità delle confraternite un ostacolo alla solidità delle strutture parrocchiali. Nell'Ottocento dunque sopravvissero e anzi rifiorirono solo le confraternite di carattere devozionale, spesso legate al culto mariano, saldamente collegate alle strutture diocesane (per cui i loro fondi archivistici si trovano annessi agli archivi parrocchiali).
Soggetti produttori collegati:
Arciconfraternita dei Santi Martiri Giorgio e Caterina dei Genovesi
Arciconfraternita del S. Sepolcro della Parrocchia di S. Eulalia
Arciconfraternita del Santissimo Crocifisso di Cagliari
Arciconfraternita del SS. Sacramento della Parrocchia di S. Eulalia
Arciconfraternita della Vergine della Solitudine di Cagliari
Arciconfraternita di Sant'Efisio di Cagliari
Arciconfraternita Nostra Signora d'Itria di Cagliari
Compagnia del S. Patriarca S. Giuseppe della Parrocchia di S. Carlo Borromeo
Confraternita del Rosario della Parrocchia dei Santi Pietro e Paolo
Confraternita del Rosario della Parrocchia dei SS. Vincenzo e Anastasio
Confraternita del Rosario della Parrocchia della Beata Vergine Assunta di Borore
Confraternita del Rosario della Parrocchia della Beata Vergine della Neve
Confraternita del Rosario della Parrocchia della Beata Vergine Immacolata
Confraternita del Rosario della Parrocchia della Madonna delle Grazie
Confraternita del Rosario della Parrocchia di Maria Vergine Assunta di Cabras
Confraternita del Rosario della Parrocchia di Maria Vergine Assunta di Sorgono
Confraternita del Rosario della Parrocchia di Maria Vergine Immacolata
Confraternita del Rosario della Parrocchia di S. Elena
Confraternita del Rosario della Parrocchia di S. Francesco d'Assisi
Confraternita del Rosario della Parrocchia di S. Maria degli Angeli
Confraternita del Rosario della Parrocchia di S. Maria Maddalena
Confraternita del Rosario della Parrocchia di S. Nicola di Bari
Confraternita del Rosario della Parrocchia di San Bartolomeo apostolo
Confraternita del Rosario della Parrocchia di San Bartolomeo di Usellus
Confraternita del Rosario della Parrocchia di San Giovanni Battista di Sedilo
Confraternita del Rosario della Parrocchia di San Nicolò vescovo di Guspini
Confraternita del Rosario della Parrocchia di San Quirico di Ussaramanna
Confraternita del Rosario della Parrocchia di San Saturnino martire di Isili
Confraternita del Rosario della Parrocchia di San Sebastiano martire di Albagiara
Confraternita del Rosario della Parrocchia di San Sebastiano martire di Gonnoscodina
Confraternita del Rosario della Parrocchia di San Sebastiano martire di Ussana
Confraternita del Rosario della Parrocchia di Sant'Andrea apostolo di Ulà Tirso
Confraternita del Rosario della Parrocchia di Santa Reparata vergine martire di Narbolia
Confraternita del Santissimo Rosario della Parrocchia di San Sebastiano martire di Ollastra Simaxis
Confraternita del Santissimo Sacramento della Parrocchia della Santissima Vergine Assunta di Selargius
Confraternita del Santissimo Sacramento della Parrocchia di Maria Vergine Assunta di Cabras
Confraternita del Santo Sepolcro della Parrocchia di San Sebastiano martire di Gonnoscodina
Confraternita del SS. Crocifisso della Parrocchia di S. Giorgio
Confraternita del SS. Rosario della Parrocchia di S. Gregorio Magno
Confraternita del SS. Sacramento della Parrocchia di Maria Vergine Immacolata
Confraternita del Terz’Ordine Francescano della Parrocchia della Beata Vergine Assunta di Borore
Confraternita della Beata Vergine della Pietà della Parrocchia della Beata Vergine Immacolata
Confraternita della Cappella del Rosario della Parrocchia di S. Nicola di Bari
Confraternita della Vergine della Neve della Parrocchia di S. Gregorio Magno
Confraternita della Vergine di Lluch
Confraternita delle Anime della Parrocchia di S. Maria degli Angeli
Confraternita delle Anime Purganti della Cattedrale di Oristano
Confraternita dello Spirito Santo della Parrocchia di Maria Vergine Assunta di Cabras
Confraternita dello Spirito Santo della Parrocchia di S. Gregorio Magno
Confraternita dello Spirito Santo della Parrocchia di S. Maria Maddalena
Confraternita di Gesù Cristo e del Rosario della Parrocchia di Maria Vergine Assunta di Sorgono
Confraternita di S. Croce della Parrocchia dei SS. Quirico e Giuditta
Confraternita di S. Croce della Parrocchia di Maria Vergine Immacolata
Confraternita di S. Croce della Parrocchia di S. Caterina da Alessandria
Confraternita di S. Croce della Parrocchia di S. Maria degli Angeli
Confraternita di S. Croce della Parrocchia di S. Maria delle Palme
Confraternita di S. Efisio di Quartu Sant'Elena
Confraternita di S. Giovanni Battista della Parrocchia della Beata Vergine Immacolata
Confraternita di San Luigi Gonzaga della Parrocchia della Santissima Vergine Assunta di Selargius
Confraternita di Santa Croce della Parrocchia della Beata Vergine Assunta di Borore
Confraternita di Santa Croce della Parrocchia di San Giovanni Battista di Orotelli
Confraternita di Santa Croce della Parrocchia di Sant'Andrea apostolo di Ulà Tirso
Confraternita di Santa Croce della Parrocchia di Sant'Antonio abate di Desulo
Confraternita di Santa Croce della Parrocchia di Santa Vittoria vergine martire di Thiesi
Confraternita di Santa Lucia della Parrocchia di Maria Vergine Assunta di Sorgono
Congregazione del Santissimo della Cattedrale di Cagliari
Congregazione del Santissimo della Parrocchia di San Sebastiano martire di Ussana
Conservatorio delle Figlie della Provvidenza di Cagliari
Arciconfraternita del S. Sepolcro della Parrocchia di S. Eulalia
Arciconfraternita del Santissimo Crocifisso di Cagliari
Arciconfraternita del SS. Sacramento della Parrocchia di S. Eulalia
Arciconfraternita della Vergine della Solitudine di Cagliari
Arciconfraternita di Sant'Efisio di Cagliari
Arciconfraternita Nostra Signora d'Itria di Cagliari
Compagnia del S. Patriarca S. Giuseppe della Parrocchia di S. Carlo Borromeo
Confraternita del Rosario della Parrocchia dei Santi Pietro e Paolo
Confraternita del Rosario della Parrocchia dei SS. Vincenzo e Anastasio
Confraternita del Rosario della Parrocchia della Beata Vergine Assunta di Borore
Confraternita del Rosario della Parrocchia della Beata Vergine della Neve
Confraternita del Rosario della Parrocchia della Beata Vergine Immacolata
Confraternita del Rosario della Parrocchia della Madonna delle Grazie
Confraternita del Rosario della Parrocchia di Maria Vergine Assunta di Cabras
Confraternita del Rosario della Parrocchia di Maria Vergine Assunta di Sorgono
Confraternita del Rosario della Parrocchia di Maria Vergine Immacolata
Confraternita del Rosario della Parrocchia di S. Elena
Confraternita del Rosario della Parrocchia di S. Francesco d'Assisi
Confraternita del Rosario della Parrocchia di S. Maria degli Angeli
Confraternita del Rosario della Parrocchia di S. Maria Maddalena
Confraternita del Rosario della Parrocchia di S. Nicola di Bari
Confraternita del Rosario della Parrocchia di San Bartolomeo apostolo
Confraternita del Rosario della Parrocchia di San Bartolomeo di Usellus
Confraternita del Rosario della Parrocchia di San Giovanni Battista di Sedilo
Confraternita del Rosario della Parrocchia di San Nicolò vescovo di Guspini
Confraternita del Rosario della Parrocchia di San Quirico di Ussaramanna
Confraternita del Rosario della Parrocchia di San Saturnino martire di Isili
Confraternita del Rosario della Parrocchia di San Sebastiano martire di Albagiara
Confraternita del Rosario della Parrocchia di San Sebastiano martire di Gonnoscodina
Confraternita del Rosario della Parrocchia di San Sebastiano martire di Ussana
Confraternita del Rosario della Parrocchia di Sant'Andrea apostolo di Ulà Tirso
Confraternita del Rosario della Parrocchia di Santa Reparata vergine martire di Narbolia
Confraternita del Santissimo Rosario della Parrocchia di San Sebastiano martire di Ollastra Simaxis
Confraternita del Santissimo Sacramento della Parrocchia della Santissima Vergine Assunta di Selargius
Confraternita del Santissimo Sacramento della Parrocchia di Maria Vergine Assunta di Cabras
Confraternita del Santo Sepolcro della Parrocchia di San Sebastiano martire di Gonnoscodina
Confraternita del SS. Crocifisso della Parrocchia di S. Giorgio
Confraternita del SS. Rosario della Parrocchia di S. Gregorio Magno
Confraternita del SS. Sacramento della Parrocchia di Maria Vergine Immacolata
Confraternita del Terz’Ordine Francescano della Parrocchia della Beata Vergine Assunta di Borore
Confraternita della Beata Vergine della Pietà della Parrocchia della Beata Vergine Immacolata
Confraternita della Cappella del Rosario della Parrocchia di S. Nicola di Bari
Confraternita della Vergine della Neve della Parrocchia di S. Gregorio Magno
Confraternita della Vergine di Lluch
Confraternita delle Anime della Parrocchia di S. Maria degli Angeli
Confraternita delle Anime Purganti della Cattedrale di Oristano
Confraternita dello Spirito Santo della Parrocchia di Maria Vergine Assunta di Cabras
Confraternita dello Spirito Santo della Parrocchia di S. Gregorio Magno
Confraternita dello Spirito Santo della Parrocchia di S. Maria Maddalena
Confraternita di Gesù Cristo e del Rosario della Parrocchia di Maria Vergine Assunta di Sorgono
Confraternita di S. Croce della Parrocchia dei SS. Quirico e Giuditta
Confraternita di S. Croce della Parrocchia di Maria Vergine Immacolata
Confraternita di S. Croce della Parrocchia di S. Caterina da Alessandria
Confraternita di S. Croce della Parrocchia di S. Maria degli Angeli
Confraternita di S. Croce della Parrocchia di S. Maria delle Palme
Confraternita di S. Efisio di Quartu Sant'Elena
Confraternita di S. Giovanni Battista della Parrocchia della Beata Vergine Immacolata
Confraternita di San Luigi Gonzaga della Parrocchia della Santissima Vergine Assunta di Selargius
Confraternita di Santa Croce della Parrocchia della Beata Vergine Assunta di Borore
Confraternita di Santa Croce della Parrocchia di San Giovanni Battista di Orotelli
Confraternita di Santa Croce della Parrocchia di Sant'Andrea apostolo di Ulà Tirso
Confraternita di Santa Croce della Parrocchia di Sant'Antonio abate di Desulo
Confraternita di Santa Croce della Parrocchia di Santa Vittoria vergine martire di Thiesi
Confraternita di Santa Lucia della Parrocchia di Maria Vergine Assunta di Sorgono
Congregazione del Santissimo della Cattedrale di Cagliari
Congregazione del Santissimo della Parrocchia di San Sebastiano martire di Ussana
Conservatorio delle Figlie della Provvidenza di Cagliari
Bibliografia:
H. DURAND, Confrérie, in Dictionnaire de Droit Canonique, IV, Paris 1949, coll. 127-176
P. CIPROTTI - V. BARTOCCETTI, Confraternita, in Enciclopedia Cattolica, IV, Roma 1950, coll. 257-262
G.G. MEERSSEMAN, Ordo fraternitatis: confraternite e pietà dei laici nel Medioevo, 3 voll. (Italia sacra, 24-26), Roma 1977
R. RUSCONI, Confraternite, compagnie e devozioni, in La Chiesa e il potere politico dal medioevo all'età contemporanea, a cura di G. CHITTOLINI - G. MICCOLI (Storia d'Italia. Annali, 9), Torino 1986, 467-506
C.F. BLACK, Le confraternite italiane del Cinquecento, trad. it. Milano 1992
Il buon fedele. Le confraternite tra medioevo e prima età moderna, numero monografico di "Quaderni di Storia Religiosa", 5 (1998), con introduzione storiografica di L. PAMATO
Redazione e revisione:
Curzel Emanuele, 2007/08, prima redazione

