Seat: Norcia (Perugia)
Date of live: sec. XVIII inizio - 1924
Headings:
Pubblica grasceria di Norcia, Norcia (Perugia), sec. XVIII inizio - sec. XIX seconda metà, SIUSA
Monte frumentario comunale di Norcia, Norcia (Perugia), sec. XVIII inizio - 1924, SIUSA
Other names:
Pubblica grasceria di Norcia, sec. XVIII inizio - sec. XIX seconda metà
Non si conosce la data di istituzione del Monte frumentario comunale; la sua attività è, comunque, documentata a partire dal 1701. Nei registri dell'epoca, fino alla seconda metà dell'Ottocento, veniva anche denominato "Pubblica grasceria" e, talvolta, "Pubblica annona".
L'ente trae origine da sovvenzioni, fatte in parte dal Comune di Norcia e in parte dai proprietari della città e delle frazioni, che venivano a costituire un "monte di grano" conservato in magazzini messi a disposizione dallo stesso Comune, che ne curava l'amministrazione.
Il Monte fu dotato di un regolamento nel quale era prescritta la nomina dei "reggitori del Monte", il "modo delle prestanze" e le "norme per i frutti corrispondenti".
A seguito della visita del 1839 di monsignor Camillo Amici, delegato pontificio della città e provincia di Spoleto, che verificò il totale stato di abbandono dell'ente, fu istituita una commissione con il compito di rivedere i conti e liquidare e risolvere pendenze e controversie. Fu anche stabilito un nuovo regolamento che ribadì soprattutto il ruolo di prestanza di grano.
Nel 1867, con regio decreto dell'8 settembre, il Monte venne ufficialmente concentrato nella Congregazione di carità di Norcia.
Con regio decreto 4 maggio 1924 fu trasformato in Cassa comunale di credito agrario di Norcia, con l'analogo Monte frumentario di Campi.
Legal position:
pubblico
Type of creator:
ente di assistenza e beneficenza
Creators:
Monti frumentari riuniti del Santissimo Crocifisso, della Madonna Bianca e del Santissimo Sacramento di Ancarano, collegato
Congregazione di carità di Norcia, collegato, 1867 - 1924
Connected institutional profiles:
Monte frumentario, sec. XV - sec. XX prima metà
Generated archives:
Capitali (sottoserie)
Conti consuntivi (sottoserie)
Corrispondenza (serie)
Registri delle imprestanze a grano (sottoserie)
Registro miscellaneo di amministrazione (sottoserie)
Saldi dei grascieri (sottoserie)
Vendite, acquisti e prestiti (sottoserie)
Bibliography:
MINISTERO DELL'INTERNO. SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA PER IL LAZIO, L'UMBRIA E LE MARCHE, Gli archivi dell'Umbria, Roma, 1957 (Pubblicazioni degli Archivi di Stato, XXX), 135
SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA PER L'UMBRIA-COMUNE DI NORCIA, Il fondo archivistico delle istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza del Comune di Norcia. Inventari, a cura di G. BACOCCOLI, A. BIANCHI, S. CAMBIOTTI, A. A. FABIANI, C. ROSSETTI, Norcia, Grafiche Millefiorini, 2003 (Scaffali senza polvere, 8), 28 - 30
R. CORDELLA, Le origini e i capitali del Monte di pietà e del Monte frumentario di Norcia, in "Bollettino della Deputazione di storia patria per l'Umbria", 1987, vol. LXXXIV, 109 - 190
SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA PER L'UMBRIA, Le istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza in Umbria. Profili storici e censimento degli archivi, a cura di M. SQUADRONI, Roma, 1990 (Pubblicazioni degli Archivi di Stato. Strumenti, CVIII), 272
Editing and review:
Robustelli Giovanna, 2005/07/30, prima redazione
Santolamazza Rossella, 2008/09/19, revisione