Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Comune di Foiano della Chiana

Sede: Foiano della Chiana (Arezzo)
Date di esistenza: sec. XIV -

Intestazioni:
Comune di Foiano della Chiana, Foiano della Chiana, sec. XIV -, SIUSA

Altre denominazioni:
Comunità di Foiano, sec. XIV - 1774
Comunità di Foiano, 1774 - 1808
Mairie di Foiano, 1808 - 1814
Comunità di Foiano, 1814 - 1865

Nel 1336, dopo un secolo di dominio aretino, il feudo di Foiano passò alla repubblica fiorentina. Divenne capoluogo di una podesteria civile che, insieme a quella di Monte S. Savino, era compresa nella giurisdizione criminale del vicariato di Lucignano, abolito nel 1390 per la cessione momentanea di quella terra allo stato senese. Nell'ambito delle riforme comunitative di Leopoldo II venne creata la nuova comunità di Foiano con motuproprio granducale del 14 novembre 1774; comprese il territorio di Foiano (S. Angelo, S. Cecilia, S. Martino) a questa venne aggregato il popolo di S. Biagio al Pozzo.
Dopo la parentesi del dominio francese, nel 1814, la comunità venne ricostituita senza subire mutamenti nell'assetto territoriale.

Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
preunitario
ente pubblico territoriale

Profili istituzionali collegati:
Comunità (Granducato di Toscana), 1774 - 1808
Mairie (Impero francese), 1805 - 1814
Comunità (Granducato di Toscana), 1814 - 1865
Comune, 1859 -

Complessi archivistici prodotti:
Comune di Foiano della Chiana (fondo)


Redazione e revisione:
Tumminello Chiara, 2005/08/05, prima redazione


icona top