Seat: Sarno (Salerno)
Date of live: sec. XII prima metà - sec. XIX primo quarto
Headings:
Ospedale S. Antonio abate di Sarno, Sarno (Salerno), sec. XII prima metà - sec. XIX primo quarto, SIUSA
L'ospedale dedicato a S. Antonio abate sorse a Sarno al tempo di Ruggiero il Normanno, presso la porta di Salerno, quando la commenda di S. Antonio abate si stabilì alla Cerola. Il piccolo ospedale fu fondato da religiosi provenienti dalla Francia, appartenenti all'ordine costantiniano. L'istituzione doveva dedicarsi alla cura degli ammalati colpiti dal cosiddetto fuoco di S. Antonio (herpes zoster).
Dalle carte d'archivio risulta che nel 1811 l'ospedale era di proprietà dell'ordine costantiniano di S. Giorgio. Nel periodo francese passò all'Ordine Reale delle Due Sicilie. Nel 1826 risulta che quest'opera di carità non funzionasse già da anni.
Nel 1892 tutto il complesso fu venduto al Sig. Ferdinando Degli Uomini per Lire 11.700. Unico ricordo di questa Commenda rimane l'antica statua del Santo e il vicolo che fiancheggia il fabbricato, detto ancora di S. Antonio abate.
Legal position:
pubblico
Type of creator:
ente di assistenza e beneficenza
Generated archives:
Ente comunale di assistenza - ECA di Sarno (complesso di fondi / superfondo)
Ospedali S. Antonio abate e S. Ferdinando di Sarno (fondo)
Bibliography:
Opere pie e beneficenza a Sarno tra pubblico e privato - Inventario dell'Archivio storico dell'Ente comunale di assistenza 1680-1978, a cura di Raffaella Buonaiuto, Comune di Sarno, Sarno, 2003.
Editing and review:
Pagano Daniela - direzione lavori Sessa, 2005/07/25, rielaborazione