Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Orfanotrofio femminile Renzi di Norcia

Sede: Norcia (Perugia)
Date di esistenza: 1841 gen. 1 -

Intestazioni:
Orfanotrofio femminile Renzi di Norcia, Norcia (Perugia), 1841 -, SIUSA

L'Orfanotrofio venne fondato, secondo la volontà espressa nel suo ultimo testamento da Carlo Renzi, morto il 26 giugno 1839 senza eredi, dall'esecutore testamentario don Vittorio Cionci.
Scopo dell'opera pia era quello di ospitare ed educare ragazze orfane, provenienti da Norcia e dal territorio comunale.
L'Orfanotrofio ebbe sede nell'ex Convento di San Francesco e fu attivato dal 1° gennaio 1841. Don Cionci ne fu nominato amministratore perpetuo dal vescovo di Norcia. Il 24 dicembre 1846 ricevette il decreto di erezione canonica. L'amministrazione di don Cionci suscitò polemiche sia da parte della Curia vescovile che della cittadinanza, in quanto il canonico venne considerato responsabile di una gestione autoritaria e poco trasparente: lo stesso vescovo Turchi sottolineava il fatto che, rispetto alle sue potenzialità economiche, l'istituto ospitava un numero ridotto di persone, soltanto trentacinque, tra orfane e insegnanti.
Nel 1843 divenne vescovo monsignor Bacchettoni che, chiesta una verifica sull'amministrazione dell'Orfanotrofio, reintegrò don Cionci nelle funzioni che gli erano state tolte, con l'approvazione della Sacra Consulta. Al canonico Cionci successe poi monsignor Luigi Pericoli.
Con il decreto del 28 gennaio 1864 la Congregazione di carità di Norcia prese formale incarico per l'amministrazione dell'Orfanotrofio, dopo aver stilato, nel 1863, un documento di valutazione dei capitali e delle rendite, corredato da un progetto sulle riforme da attuare per migliorarne il funzionamento. L'amministrazione autonoma dell'istituto era, comunque, conclusa già alla fine del 1860, tanto che nel 1861 la Congregazione divenne committente dei restauri all'edificio che lo ospitava e parte attiva nella risoluzione di un contenzioso legale.
Nel 1937 l'Orfanotrofio passò in gestione all'Ente comunale di assistenza di Norcia, dopo la soppressione della Congregazione; nel 1939 fu decentrato all'Amministrazione autonoma degli istituti riuniti di beneficenza di Norcia che se ne occupò fino al 1946-1947, quando smise progressivamente di funzionare. Nel periodo di transizione, prima della ricostituzione degli Istituti riuniti di beneficenza di Norcia che avvenne alla fine del 1948, la gestione dell'Orfanotrofio fu temporaneamente riattribuita all'ECA.
Dal 1948 sono gli IRB ad amministrarne i beni.


Condizione giuridica:
privato (1841 - 1864)
pubblico (1864 - 1990)
privato (1990 - )

Tipologia del soggetto produttore:
ente di assistenza e beneficenza

Soggetti produttori:
Ente comunale di assistenza - ECA di Norcia, collegato
Congregazione di carità di Norcia, collegato, 1864 - 1937
Amministrazione autonoma degli istituti riuniti di beneficenza di Norcia, collegato, 1939 - 1947

Complessi archivistici prodotti:
Attività assistenziale (serie)
Beni ed effetti ereditari di Carlo Renzi (sottoserie)
Beni immobili nel territorio di Cascia (serie)
Bollettari dei mandati di pagamento (sottoserie)
Capitali (sottoserie)
Capitali e rendite (sottoserie)
Conti consuntivi (sottoserie)
Corrispondenza (serie)
Eredità Renzi e censo Bandini (sottoserie)
Orfane (sottoserie)
Registri diversi di contabilità (sottoserie)
Statuti, regolamenti, inventari e instrumenti (serie)


Bibliografia:
SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA PER L'UMBRIA, Le istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza in Umbria. Profili storici e censimento degli archivi, a cura di M. SQUADRONI, Roma, 1990 (Pubblicazioni degli Archivi di Stato. Strumenti, CVIII), 271 - 272
SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA PER L'UMBRIA-COMUNE DI NORCIA, Il fondo archivistico delle istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza del Comune di Norcia. Inventari, a cura di G. BACOCCOLI, A. BIANCHI, S. CAMBIOTTI, A. A. FABIANI, C. ROSSETTI, Norcia, Grafiche Millefiorini, 2003 (Scaffali senza polvere, 8), 23 - 24

Redazione e revisione:
Robustelli Giovanna, 2005/07/22, prima redazione
Santolamazza Rossella, 2008/09/18, revisione


icona top