Seat: Gualdo Tadino (Perugia)
Date of live: sec. XIX primo quarto - 1869 feb. 29, L'estremo remoto è attribuito suula base della produzione documentaria pervenuta.
Headings:
Monte frumentario di San Pellegrino, Gualdo Tadino (Perugia), sec. XIX primo quarto - 1869, SIUSA
L'origine dell'ente è sconosciuta, così come quella degli altri monti frumentari presenti nel territorio gualdese. Le carte conservate in archivio testimoniano l'attività del Monte di San Pellegrino a partire dal 1813.
Aveva come scopo quello di somministrare "grano a prestanza, previa solidale fidejussione " e con l'obbligo di restituzione, ad agricoltori e a braccianti che ne facessero richiesta per sementi o per uso alimentare.
Il 27 febbraio 1861 fu acquisito dalla Congregazione di carità locale che fece ed approvò lo statuto per i monti frumentari il 29 dicembre 1867.
La nota prefettizia del 28 febbraio 1869 impose la soppressione di questi enti, in quanto ormai inoperanti, destinandone le rendite all'istituzione dell'Ospizio cronici di Gualdo Tadino.
Legal position:
pubblico
Type of creator:
ente di assistenza e beneficenza
Creators:
Congregazione di carità di Gualdo Tadino, collegato
Connected institutional profiles:
Monte frumentario, sec. XV - sec. XX prima metà
Generated archives:
Monte frumentario di San Pellegrino di Gualdo Tadino (fondo)
Bibliography:
SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA PER L'UMBRIA - COMUNE DI GUALDO TADINO - E.A.S.P. DI GUALDO TADINO, Il fondo archivistico delle istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza del Comune di Gualdo Tadino, vol. I, L'archivio della Congregazione di carità. Inventario, a cura di V. ANGELETTI - E. GIOVAGNOLI, coordinamento scientifico di F. CIACCI, Città di Castello, Alfagrafica, 2005 (Scaffali senza polvere, 9*), 28 - 30
SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA PER L'UMBRIA, Le istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza in Umbria. Profili storici e censimento degli archivi, a cura di M. SQUADRONI, Roma, 1990 (Pubblicazioni degli Archivi di Stato. Strumenti, CVIII), 192
Editing and review:
Robustelli Giovanna, 2005/07/13, prima redazione
Santolamazza Rossella, 2008/08/05, revisione