Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Comune di Montespertoli

Sede: Montespertoli (Firenze)
Date di esistenza: sec. XIII -

Intestazioni:
Comune di Montespertoli, Montespertoli (Firenze), sec. XIII -, SIUSA

Altre denominazioni:
Comunità di Montespertoli, sec. XIII - 1774
Mairie di Montespertoli, 1808 - 1814
Comunità di Montespertoli, 1814 - 1865

Nella prima metà del sec. XIV Montespertoli fece parte del "Plebatus" di S. Piero in Mercato e S.Pancrazio e dal 1415 della Lega di S.Piero in Mercato nonché dell'omonima podesteria, compresa nel vicariato di Valdelsa e Certaldo. Nel corso del sec. XVI divenne capoluogo dell'omonima lega e della podesteria, comprendente Lucardo, Poppiano e Montegufoni. La comunità era compresa nella cancelleria di San Casciano.
Con regolamento del 23 maggio 1774, con i quaranta popoli della Podesteria fu istituita la nuova Comunità di Montespertoli che, insieme alle comunità di San Casciano e di Barberino Valdelsa, continuò ad appartenere alla Cancelleria di San Casciano.
La Comunità venne soppressa nel 1808 con l'annessione della Toscana all'Impero francese. Con la restaurazione fu ripristinata la situazione precedente al dominio francese e nel 1833 alla comunità furono sottratti i comunelli di Martignana e Leccia, passati alla Comunità di Empoli, e di Salivolpe, trasferito a San Casciano in Val di Pesa.
Con l'annessione all'Impero francese nel 1808 il territorio toscano venne diviso nei tre dipartimenti dell'Arno, dell'Ombrone e del Mediterraneo, ognuno retto da un prefetto. I dipartimenti furono a loro volta divisi in circondari (retti da un sottoprefetto) che comprendevano varie mairies, eredi delle soppresse comunità. A capo di ogni mairie fu posto un maire, nominato dal governo centrale, eletto direttamente per decreto imperiale nei comuni con oltre 5000 abitanti e per decisione del prefetto in tutti gli altri. Coadiuvato da alcuni "aggiunti", impersonava un potere governativo dai caratteri marcatamente accentrati ed autoritari, svolgendo un ampio ventaglio di funzioni politiche, finanziarie ed amministrative che andavano dal controllo delle entrate comunali all'iniziativa dei lavori pubblici, dalle registrazioni dello stato civile alle operazioni di arruolamento comunale. ad esso era sottoposto un Consiglio comunale, che si riuniva una volta all'anno, il 15 maggio, per un periodo non superiore ai quindici giorni, soprattutto per discutere il rendiconto finanziario.
Montespertoli fu sede di mairie nell'ambito del Dipartimento dell'Arno, circondario di Firenze. Nel 1814, con la legge del 27 giugno, venne ripristinata la comunità.


Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
preunitario
ente pubblico territoriale

Profili istituzionali collegati:
Comunità (Granducato di Toscana), 1774 - 1808
Mairie (Impero francese), 1805 - 1814
Comunità (Granducato di Toscana), 1814 - 1865
Comune, 1859 -

Complessi archivistici prodotti:
Comune di Montespertoli (fondo)
Stato civile del Comune di Montespertoli (fondo)


Redazione e revisione:
Gelli Simona, 2005/07/12, prima redazione
Taglioli Maddalena, 2013/01/15, integrazione successiva


icona top