Seat: Sarno (Salerno)
Date of live: 1615 - 1929
Headings:
Monte della pietà Frecentese di Sarno, Sarno (Salerno), 1615 - 1929, SIUSA
Nel 1615, in seguito alla dotazione per testamento di un certo notar Giovanni Angelo Frecentese, il Monte dei Pegni assunse la denominazione di Monte della Pietà Frecentese, anche se, erroneamente, l'istituzione continuerà ad essere chiamata Monte dei Pegni nella corrispondenza e nelle scritture. Lo scopo della donazione Frecentese era quello di concedere doti di maritaggio alle donzelle indicate nel testamento. Il Monte mantenne nei secoli sia il suo carattere caritatevole ereditato dal fondatore del Monte dei Pegni sia il suo carattere dotale a favore delle fanciulle povere.
L'unione dei due Monti, nonostante fosse chiaro il contenuto del testamento Frecentese, avvenne solo alla fine dell'Ottocento (1899).
In seguito ad un furto avvenuto nel 1906, il Monte si avviò ad un lento ed inesorabile declino. Nel 1929, dopo circa quattro secoli di attività, cessò di esistere. Il patrimonio fu trasferito ad altri due enti, l'Ospedale S. Ferdinando e l'Asilo infantile.
Legal position:
pubblico
Type of creator:
ente di assistenza e beneficenza
Creators:
Monte dei pegni di Sarno, collegato
Generated archives:
Ente comunale di assistenza - ECA di Sarno (complesso di fondi / superfondo)
Monte della pietà Frecentese di Sarno (fondo)
Bibliography:
Opere pie e beneficenza a Sarno tra pubblico e privato - Inventario dell'Archivio storico dell'Ente comunale di assistenza 1680-1978, a cura di Raffaella Buonaiuto, Comune di Sarno, Sarno, 2003.
Editing and review:
Pagano Daniela - direzione lavori Sessa, 2005/07/11, rielaborazione
Sessa Michelina, 2006/01/26, supervisione della scheda