Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Opera pia Maritaggio Valenti di Trevi

complesso di fondi / superfondo

First and last date: 1829 - 1871

Consistence: Number of items 7: reg. 1, fascc. 6 in b. 1

Archival history: La documentazione è stata ordinata ed inventariata tra il 1984 e il 1987, nell'ambito del progetto di sistemazione dei complessi archivistici prodotti dalle istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza operanti nel territorio di Trevi: opere pie, Congregazione commissariale, Congregazione di carità, Ente comunale di assistenza, Istituti riuniti di assistenza e beneficenza. Il progetto si è realizzato attraverso la collaborazione tra la Soprintendenza archivistica per l'Umbria e l'Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea e si è concluso con la pubblicazione degli inventari nel 1990.
La documentazione dell'Opera pia fu trasferita alla Congregazione di carità dopo la concentrazione, con la compilazione di un apposito elenco di consistenza redatto nel 1867; seguì, poi, le vicende conservative di tale fondo.
E' stato anche rilevato in occasione del censimento degli archivi degli istituti pubblici di assistenza e beneficenza realizzato dalla Soprintendenza archivistica per l'Umbria negli anni Ottanta e conclusosi con la pubblicazione di una guida a stampa nel 1990.

Description: Nella sezione "Titoli e documenti concernenti l'erezione ed istituzione dell'Opera pia" (fascc. 3; 1829-1866) sono presenti la copia, senza data, dei capitoli da osservarsi nel Maritaggio, le carte relative alla ripristinazione del Maritaggio ed un fascicolo, vuoto, che doveva contenere la copia del testamento di Sestilio Valenti.
Nella sezione "Registri, titoli e documenti relativi alle proprietà attuali dell'Opera pia (fascc. 3, reg. 1; 1840-1871) si trovano atti delle proprietà e il registro di amministrazione.
La documentazione dal 1865 al 1871 è prodotta dalla Congregazione di carità.

Organization: Nel 1867, la Congregazione di carità di Trevi stilò un inventario delle carte che aveva acquisito con il concentramento dell'opera pia. Tale inventario è stato utilizzato nel lavoro di ordinamento del fondo, rispettandone la suddivisione in due grandi sezioni, individuate dalla Congregazione stessa: "Titoli e documenti concernenti la erezione ed istituzione dell'Opera pia" e "Registri, titoli e documenti relativi alle proprietà attuali dell'Opera pia".

Information on numbering items: La busta è numerata 90, il registro 91; i fascicoli hanno numerazione progressiva 1-6 all'interno della busta.

Finding aids:
Mario Squadroni, Umbria. Istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza. Guida
Mario Squadroni, Comune di Trevi. Inventari degli archivi delle istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza

The documents were created by:
Congregazione di carità di Trevi
Opera pia Maritaggio Valenti di Trevi

The documents are kept by:
Comune di Trevi


Bibliography:
SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA PER L'UMBRIA, Le istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza in Umbria. Profili storici e censimento degli archivi, a cura di M. SQUADRONI, Roma, 1990 (Pubblicazioni degli Archivi di Stato. Strumenti, CVIII), 433
ISTITUTO PER LA STORIA DELL'UMBRIA CONTEMPORANEA-SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA PER L'UMBRIA, Il fondo archivistico delle Istituzioni pubbliche di assistenza di Trevi (1549-1983). Introduzioni storico-istituzionali e inventario, a cura di M. SQUADRONI, Editoriale Umbra, 1990, 114 - 116

Editing and review:
Robustelli Giovanna, 2007/11/06, prima redazione
Santolamazza Rossella, 2008/05/27, revisione

Access:
Su richiesta.


icona top