Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Comune di Londa

Sede: Londa (FI)
Date di esistenza: 1776 -

Intestazioni:
Comune di Londa, Londa (Firenze), 1776 -, SIUSA

Altre denominazioni:
Comunità di Londa, Londa, 1776 - 1808
Comunità di Londa, Londa, 1814 - 1865

Nell'ambito del riassetto territoriale ed amministrativo delle comunità del Granducato, già avviato con i Regolamenti generali per le comunità del 1774, venne costituita, con motuproprio del 9 settembre 1776, la nuova comunità di Londa. Compresa nella cancelleria comunitativa di Pontassieve essa era costituita territorialmente dai comuni di Londa, Rincine e Fornace, Coiano e Petroio, S. Maria a Rata e S. Lorino. La nuova comunità, inserita amministrativamente nella cancelleria di Pratovecchio, fu amministrata da un Magistrato, composto da un gonfaloniere e 5 priori rappresentanti i comuni, e da un Consiglio generale, costituito dai componenti il Magistrato e da 12 deputati. Soppressa durante la dominazione francese, la comunità vennere ricostituita nel 1814 con le stesse competenze e teritorio coincidente con quello della soppressa Mairie. Ancora appartenente alla cancelleria di Pratovecchio, in seguito passò a quella di Pontassieve da cui fu distaccata nel 1849 per essere aggregata a quella di Dicomano. La vita di questa nuova comunità venne regolata, uniformemente alle altre comunità del Granducato, dai regolamenti emanati nel 1816, nel 1849, nel 1853 e, dal Governo provvisorio, nel 1859.
A seguito della legge del 20 marzo 1865 n. 2248 che regolamentava le funzioni dei comuni all'interno del nuovo Stato unitario fu istituito il moderno comune di Londa, con la stessa circoscrizione territoriale che era stata della precente comunità. Tra il 1925 e il 1929 Londa acquisì le frazioni di Petriolo e Vicorati, fino ad allora appartenenti al comune di Dicomano.

Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
preunitario
ente pubblico territoriale

Profili istituzionali collegati:
Comunità (Granducato di Toscana), 1774 - 1808
Comunità (Granducato di Toscana), 1814 - 1865
Comune, 1859 -

Complessi archivistici prodotti:
Comune di Londa (fondo)
Stato civile del Comune di Londa (fondo)


Redazione e revisione:
Sartini Simone, prima redazione
Taglioli Maddalena, 2013/02/14, revisione


icona top