Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Ente comunale di assistenza - ECA di Norcia

Sede: Norcia (Perugia)
Date di esistenza: 1937 lug. 2 - 1978 ott. 1

Intestazioni:
Ente comunale di assistenza - ECA di Norcia, Norcia (Perugia), 1937 - 1978, SIUSA

L'Ente venne istituito ai sensi della legge 3 giugno 1937, n. 847 e subentrò nelle funzioni alla Congregazione di carità locale il 2 luglio 1937, acquisendo l'amministrazione dell'Orfanotrofio femminile Renzi, del Monte di pietà, dell'Ospedale civile dei poveri infermi, dell'Asilo infantile e dell'erigendo Orfanotrofio maschile Fusconi.
La sede era in di via Cesare Battisti, all'interno dell'edificio storico del Monte di pietà. L'amministrazione generale aveva in organico tre dipendenti, il segretario, l'applicato e l'economo; vi era, inoltre, il personale dipendente dagli istituti amministrati. La contabilità dell'Ente era data in gestione alla Cassa di risparmio di Spoleto.
A seguito del regio decreto 6 marzo 1939, l'Ospedale, l'Orfanotrofio Renzi e l'Asilo furono decentrati all'Amministrazione autonoma degli Istituti riuniti di beneficenza di Norcia.
Negli anni 1940-1941 l'ECA istituì il "Ricovero dei vecchi" mentre nel 1947 entrò in funzione l'Orfanotrofio Fusconi; continuò ad occuparsi anche del funzionamento del Monte di pietà fino al 1940, quando questo si amministrò autonomamente prima dell'incorporazione nella Cassa di risparmio di Spoleto nel 1948.
Dal 1952 l'Orfanotrofio maschile Fusconi entrò a far parte degli Istituti riuniri di beneficenza di Norcia, dopo essere stato temporaneamente amministrato da un commissario prefettizio.
Nello svolgere la sua principale attività istituzionale l' ECA attuava ogni anno il programma assistenziale sulla base delle esigenze locali e della disponibilità di fondi. A partire dal dopoguerra, divenne preminente l'assistenza generica che si estrinsecò attraverso erogazione di denaro e distribuzione di viveri a quanti si trovavano, per cause accidentali, temporanee o continuative, senza i mezzi necessari per il sostentamento. L'Ente si trovò, tra l'altro, a fronteggiare l'emergenza seguita al terremoto del 1971.
Dopo la legge di soppressione degli ECA del 1977, gli amministratori, nella seduta del 1° ottobre 1978, autorizzarono il presidente pro-tempore Angelo Angelici ad effettuare il trasferimento delle attribuzioni e del patrimonio dell'ECA al Comune di Norcia. L'attività era cessata, di fatto, già dal 1° gennaio 1977, a seguito della sospensione dei contributi regionali e comunali.


Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
ente di assistenza e beneficenza

Soggetti produttori:
Congregazione di carità di Norcia, predecessore
Comitato comunale per il soccorso invernale di Norcia, collegato
Orfanotrofio femminile Renzi di Norcia, collegato
Ospedale civile di Norcia, collegato, 1937 - 1939
Monte di pietà di Norcia, collegato, 1937 - 1940
Amministrazione autonoma degli istituti riuniti di beneficenza di Norcia, collegato, 1939 - 1947
Istituti riuniti di beneficenza - IRB di Norcia, collegato, 1948 -

Profili istituzionali collegati:
Ente comunale di assistenza - ECA, 1937 - 1977, 1937 - 1977

Complessi archivistici prodotti:
Deliberazioni non soggette al visto (sottoserie)
Ente comunale di assistenza - ECA di Norcia (complesso di fondi / superfondo)
Impianto e componenti la Congregazione di carità (serie)
Repertori degli atti pubblici e privati (serie)


Bibliografia:
SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA PER L'UMBRIA-COMUNE DI NORCIA, Il fondo archivistico delle istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza del Comune di Norcia. Inventari, a cura di G. BACOCCOLI, A. BIANCHI, S. CAMBIOTTI, A. A. FABIANI, C. ROSSETTI, Norcia, Grafiche Millefiorini, 2003 (Scaffali senza polvere, 8), 339 - 345
SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA PER L'UMBRIA, Le istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza in Umbria. Profili storici e censimento degli archivi, a cura di M. SQUADRONI, Roma, 1990 (Pubblicazioni degli Archivi di Stato. Strumenti, CVIII), 275 - 276

Redazione e revisione:
Robustelli Giovanna, 2005/06/27, prima redazione
Santolamazza Rossella, 2008/09/18, revisione


icona top