Sede: Campi (Lecce)
Date di esistenza: sec. XI - 1805
Intestazioni:
Universitas di Campi, Campi Salentina (Lecce), sec. XI - 1806, SIUSA
Conquistata dai Normanni (sec. XI), Campi entrò a far parte della Contea di Lecce e nel 1190 re Tancredi la dette in dono al vescovo di Lecce perchè vi istituisse una diocesi. Nel sec. XIV passò ai Maramonte e Filippo ne fu il primo barone; alla morte di Giovanna, figlia di Belisario Maramonte, tornò nel dominio della contea e nel 1522 passò, per acquisto, a Ferrante Paladini prima a titolo baronale, poi marchesale. Nel sec. XVII risulta intestata ai Guarini e agli Enriquez.
Campi risulta, nel sec. XVIII, "terra in provincia d'Otranto in diocesi di Lecce " (L. Giustiniani, Dizionario geografico ragionato del Regno di Napoli, vol. III, p. 55, Napoli, 1797 - 1805, ristampa anastatica Bologna, Forni, 1969).
Condizione giuridica:
pubblico
Tipologia del soggetto produttore:
preunitario
Soggetti produttori:
Comune di Campi Salentina, successore
Profili istituzionali collegati:
Universitas (Regno di Napoli), sec. XIII - 1806
Complessi archivistici prodotti:
Comune di Campi Salentina (fondo)
Bibliografia:
L. A. MONTEFUSCO, "Le successioni feudali in Terra d'Otranto. La provincia di Lecce", Novoli (Le), Tipografia A. Rizzo, 1994., 63-66
L. GIUSTINIANI, "Dizionario geografico ragionato del Regno di Napoli", Napoli, 1797-1805, ristampa anastatica Bologna, Forni, 1969.
Città e paesi d'Italia, Enciclopedia illustrata di tutti i comuni italiani, vol. IV, Novara, Istituto Geografico De Agostini, 1968., 647
Redazione e revisione:
Latrofa Pasqua Vita - direzione lavori Rita Silvestri, 2005/07/14, prima redazione
Mincuzzi Antonella - supervisore Rita Silvestri, 2015/06/22, supervisione della scheda