Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Congregazione di carità di Poggio San Marcello

Sede: Poggio San Marcello (Ancona)
Date di esistenza: 1862 - 1928

Intestazioni:
Congregazione di carità di Poggio San Marcello, Poggio San Marcello (Ancona), 1862 - 1928, SIUSA

La Congregazione di carità di Poggio San Marcello, istituita con l. 3 agosto 1862, amministrava le seguenti opere pie locali: Monte di pietà, Ospedale "Bramati", Asilo infantile "Bruciaferri".
Il Monte di pietà di Poggio San Marcello risulta già esistente nell'anno 1592; fu istituito per disposizione testamentaria di D. Domenico Perugini e amministrato dalla comunità di Poggio sotto la tutela della Congregazione del buon governo e del vescovo della diocesi jesina, nei secoli di antico regime. A partire dalla metà del sec. XIX esso è direttamente amministrato dalla Congregazione di carità di Poggio San Marcello. Come le altre opere pie ivi esistenti, anche il Monte di pietà venne amministrato dalla Congregazione di carità di Castelplanio successivamente all'accorpamento del comune di Poggio San Marcello al Comune di Castelplanio, nell'anno 1928. Nel 1932, con delibera del presidente della Congregazione di carità di Castelplanio, si attuava una trasformazione degli obiettivi e delle finalità del Monte di pietà, destinando le sue rendite al mantenimento degli ammalati e degli studenti poveri residenti nella frazione di Poggio San Marcello.
L'asilo infantile "Bruciaferri" fu istituito nell'anno 1894 per volontà del reverendo D. Giuseppe Bruciaferri. Questi, per onorare la memoria del fratello Antonio, deceduto in quell'anno, donava alla Congregazione di carità di Poggio San Marcello la somma di lire 2000, quale fondo iniziale per l'istituzione di una scuola infantile o giardino d'infanzia. In seguito, si aggiunsero nell'anno 1904 contributi annui da parte della Confraternita del SS.Sacramento del comune di Poggio San Marcello, nonché contributi statali. L'asilo fu eretto in ente morale il 18 luglio 1920 e dotato, oltre che delle suindicate rendite, di un proprio patrimonio. Scopo dell'asilo era accogliere, custodire ed assistere gratuitamente, nei giorni feriali, i bambini poveri del comune, dai tre ai sei anni, e di provvedere alla loro educazione fisica ed intellettuale. L'asilo accoglieva anche bambini non poveri, dietro il pagamento di una retta; a capo dell'asilo era un consiglio d'amministrazione composto da cinque membri della Congregazione di carità, compreso il presidente, dal priore della Confraternita del SS. Sacramento, e da un membro della famiglia Bruciaferri. Al presidente della Congregazione di carità spettava, in particolare, l'alta sorveglianza dell'istituto, curare l'esecuzione delle deliberazioni prese dal consiglio d'amministrazione, vigilare sul personale.
In seguito alla soppressione del comune di Poggio San Marcello, nell'anno 1928, la prefettura di Ancona dispose l'unificazione della locale Congregazione di carità con quella di Castelplanio, ordinando anche la fusione ed unificazione delle rispettive tesorerie. La Congregazione di carità di Castelplanio, e poi l'Ente comunale di assistenza, si trovarono pertanto ad amministrare anche le opere pie già dipendenti dalla Congregazione di carità di Poggio San Marcello, sino al 1947, quando, restituita autonomia amministrativa al comune, vi fu istituito anche l'Ente comunale di assistenza.


Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
ente di assistenza e beneficenza

Soggetti produttori:
Ente comunale di assistenza - ECA di Poggio San Marcello, successore
Monte di pietà di Poggio San Marcello, dipendente
Congregazione di carità di Castelplanio, collegato
Monte di pietà di Poggio San Marcello, collegato

Complessi archivistici prodotti:
Congregazione di carità di Poggio S. Marcello (fondo)
Congregazione di carità di Poggio San Marcello (fondo)

icona top