Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Podesteria della lega del Chianti

Sede: Radda in Chianti (Siena)
Date di esistenza: sec. XIV - 1774

Intestazioni:
Podesteria della lega del Chianti, Radda in Chianti (Siena), sec. XIV - 1774, SIUSA

Radda, il cui territorio era passato nel sec. XIII sotto il dominio della repubblica fiorentina, divenne capoluogo della Lega del Chianti, una struttura a carattere militare e amministrativo divisa in terzieri, le cui prime attestazioni risalgono al 1306 e i cui Statuti sono datati 1384. Il podestà di Radda, capo della Lega, veniva eletto dall'Ufficio delle Tratte di Firenze ogni sei mesi (almeno fino al XVII secolo, poi l'incarico ebbe durata anche annuale) e aveva l'obbligo di risiedere nel castello di Radda e nominare tre notai dei quali uno risiedeva a Radda, l'altro nel Terzo di Gaiole e l'altro nel Terzo di Castellina. Il podestà si occupava di gestire la giustizia civile nel territorio della podesteria e le attività militari minori. La podesteria era suddivisa in dieci popoli: Santa Maria Novella, San Niccolò a Radda, San Piero a Montemuro, San Piero a Bugialla, Sant'Andrea a Livernano, San Michele a Collepetroso, San Lorenzo alla Volpaia, San Niccolò al Trebbio, San Martino a Monterinaldi, San Slavatore ad Albola. Quando, nel 1774 la Lega del Chianti venne soppresso e al posto dei terzieri di Radda, Gaiole e Csastellina vennero istituite tre comunità autonome, Radda mantenne questo territorio aggiungendo ad esso i due popoli di Santa Cristina alla Villa e San Giusto in Salcio. Nel 1772, nell'ambito delle riforme leopoldine, la podesteria di Radda venne unita a quella di Greve e nel contempo divenne sede di un vicariato minore (fino ad allora era compresa nel vicariato di Certaldo) andando ad esercitare la giustizia criminale e civile sul territorio di Radda e solo quella criminale su Greve, dove continuò a risiedere un podestà civile.

Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
preunitario

Complessi archivistici prodotti:
Podesteria di Radda (fondo)


Redazione e revisione:
Procopio Assunta, 2005/10/29, prima redazione
Sartini Simone, 08/02/2005, revisione


icona top