Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Congregazione di carità di Norcia

Sede: Norcia (Perugia)
Date di esistenza: 1860 dic. 20 - 1937

Intestazioni:
Congregazione di carità di Norcia, Norcia (Perugia), 1860 - 1937, SIUSA

L'ente fu istituito ai sensi del decreto 20 ottobre 1860, n. 100 del Regio commissario generale straordinario per le province dell'Umbria, Gioacchino Pepoli. L'insediamento avvenne il 20 dicembre 1860, presso gli uffici del vice commissario circondariale avvocato Carlo Galli.
Il 4 gennaio 1863 il consiglio comunale di Norcia costituì la "nuova" Congregazione di carità, di nomina comunale e non più commissariale, amministrata da un presidente e da quattro membri.
Con regio decreto 28 gennaio 1864 furono in essa concentrate le opere pie Orfanotrofio femminile Renzi, Ospedale civile e Monte di pietà; con i regi decreti 13 ottobre 1864 e 8 settembre 1867, rispettivamente l'Asilo d'infanzia e il Monte frumentario comunale.
Secondo lo statuto organico del 23 settembre 1865, ratificato nel 1866, era suo compito provvedere al miglior andamento delle opere pie ad esso affidate; formulare i singoli regolamenti ed assicurarne l'osservanza; provvedere alla formazione e revisione degli inventari; deliberare i bilanci e i conti annuali; nominare e revocare gli impiegati e i salariati; delegare, se necessario, uno o più amministratori per rappresentare la Congregazione nella stipula degli atti pubblici; deliberare su tutti gli atti che riflettevano la gestione delle opere pie. L'organico dell'ente e la sua organizzazione interna furono definiti nel "Regolamento speciale per il personale stiipendiato della Congregazione di carità" del 1890.
La Congregazione di carità di Norcia ebbe una vita istituzionale travagliata a causa di una gestione non sempre efficiente delle opere pie amministrate e delle confraternite comunali che vide accentrate a partire dal 1904.
Nel 1905, con regio decreto del 16 luglio, vi venne concentrato anche il Monte frumentario di Campi che, il 17 febbraio del 1908, la Congregazione dotò di un nuovo statuto, affidandone la gestione al direttore del Monte frumentario di Norcia. Entrambi i monti, nel 1924, lasciarono la Congregazione, andando a costituire la Cassa comunale di credito agrario di Norcia.
Nel 1937 la Congregazione di carità venne soppressa e le sue funzioni passarono all'Ente comunale di assistenza di Norcia.

Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
ente di assistenza e beneficenza

Soggetti produttori:
Ente comunale di assistenza - ECA di Norcia, successore
Compagnia del Santissimo Sacramento in Campi, collegato
Monti frumentari riuniti del Santissimo Crocifisso, della Madonna Bianca e del Santissimo Sacramento di Ancarano, collegato
Monte di pietà di Norcia, collegato, 1864 - 1937
Orfanotrofio femminile Renzi di Norcia, collegato, 1864 - 1937
Ospedale civile di Norcia, collegato, 1864 - 1937
Monte frumentario comunale di Norcia, collegato, 1867 - 1924

Profili istituzionali collegati:
Congregazione di carità (Provincia dell'Umbria), 1860 - 1862, 1860 - 1862
Congregazione di carità, 1862 - 1937, 1862 - 1937

Complessi archivistici prodotti:
Congregazione di carità di Norcia (fondo)
Conti consuntivi ECA e opere pie (serie)
Corrispondenza (serie)
Prontuari (serie)


Bibliografia:
SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA PER L'UMBRIA-COMUNE DI NORCIA, Il fondo archivistico delle istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza del Comune di Norcia. Inventari, a cura di G. BACOCCOLI, A. BIANCHI, S. CAMBIOTTI, A. A. FABIANI, C. ROSSETTI, Norcia, Grafiche Millefiorini, 2003 (Scaffali senza polvere, 8), 17 - 22
SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA PER L'UMBRIA, Le istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza in Umbria. Profili storici e censimento degli archivi, a cura di M. SQUADRONI, Roma, 1990 (Pubblicazioni degli Archivi di Stato. Strumenti, CVIII), 271 - 275

Redazione e revisione:
Robustelli Giovanna, 2005/06/27, prima redazione
Santolamazza Rossella, 2008/09/18, revisione


icona top