Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Guided search » Creators - Corporate bodies » Creator - Corporate body

Mairie di Carmignano

Seat: Carmignano (Prato)
Date of live: 1808 - 1814

Headings:
Mairie di Carmignano, Carmignano (Prato), 1808 - 1814, SIUSA

Carmignano nel 1808, a seguito del decreto del Governo provvisorio, divenne sede di una "mairie", inserita nel dipartimento della Prefettura dell'Arno e nel circondario della Sottoprefettura di Pistoia.
La massima autorità della mairie era il "maire" a cui spettava l'amministrazione delle entrate e delle uscite della comunità, la direzione dei lavori pubblici e le funzioni di polizia. L'organo deliberativo era il consiglio municipale la cui presidenza spettava al maire; il consiglio discuteva il rendiconto presentato dal maire, regolava gli usi civici, ripartiva i lavori per il mantenimento degli edifici, deliberava sui prestiti, imposizioni e contribuzioni addizionali necessarie al sopperimento delle spese locali.
In particolare venne attribuita ai maire la funzione di ricevere e conservare i registri delle nascite, matrimoni e morti, ovvero i registri dello stato civile, che venivano a sostituire gli analoghi registri fino ad allora tenuti dai ministri di culto. Accanto a questa tipologia documentaria vennero istituiti anche i "registri civici", compilati dai maire, con lo scopo di registrare il domicilio politico dei cittadini.
La "mairie" rimase in vigore fino al 1814 quando con la restaurazione dei vecchi governi furono ripristinate le magistrature comunitative.

Legal position:
pubblico

Type of creator:
preunitario

Connected institutional profiles:
Mairie (Impero francese), 1805 - 1814


Editing and review:
Procopio Assunta, 2005/06/07, prima redazione
Taglioli Maddalena, 2013/01/24, integrazione successiva


icona top