Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Curia vescovile di Montalcino

Sede: Montalcino (Siena)
Date di esistenza: 1462 -

Intestazioni:
Curia vescovile di Montalcino, Montalcino (Siena), 1462 - 1986, SIUSA

Con la bolla "Pro excellenti" del 13 agosto 1462 Pio II creò, con smembramento dai territori diocesani aretino e chiusdino, le due diocesi di Pienza e di Montalcino, affidandole ad un unico vescovo e dichiarandole soggette direttamente alla Santa Sede. La chiesa di S. Salvatore in Montalcino fu quindi eretta in cattedrale.
Nel 1599 papa Clemente VIII "Pientinam Ecclesiam ab Ilcinensis perpetuo disiunxit".
Nel 1772, quando, con la bolla "Quemadmodum" di papa Clemente XIV, Chiusi fu unita "aeque et principaliter" a Pienza, altre parrocchie di Chiusi passarono a Montalcino.
Nel 1986 la diocesi è stata unita a Siena insieme a quella di Colle Val d'Elsa, ma la Curia di Montalcino continua la sua attività come sezione staccata.

Condizione giuridica:
enti di culto

Tipologia del soggetto produttore:
ente e associazione della chiesa cattolica

Complessi archivistici prodotti:
Curia vescovile di Montalcino (fondo)
Curia vescovile di Montalcino (fondo)


Bibliografia:
Associazione Archivistica Ecclesiastica, Guida degli Archivi diocesani d'Italia, vol. III, a cura di Vincenzo Monachino, Emanuele Boaga, Luciano Osbat, Salvatore Palese, Roma 1998, 217-218

Redazione e revisione:
Cibei Gabriella, 2005/05/31, prima redazione


icona top