Faenza 1858 - Firenze 1919
Botanico
Intestazioni:
Baccarini, Pasquale, botanico, (Faenza 1858 - Firenze 1919), SIUSA
Pasquale Baccarini, nato a Faenza nel 1858, si laureò in Scienze naturali a Napoli (1880); fu assistente prima all'Istituto Botanico di Pavia e poi in quello di Roma. In seguito tenne la cattedra di Botanica all'Università di Catania e, infine, in quella di Firenze. Autore di numerosi contributi che toccano un po'tutti i campi della botanica, fu apprezzato anche per la sua attività di insegnante e di organizzatore. Socio della Società Botanica Italiana, della quale fu presidente dal 1908 al 1911, fu nominato direttore dell'Istituto Botanico e dell'Erbario centrale di Firenze, di cui curò il riordino; in quel periodo, e per suo interessamento, la biblioteca dell'Istituto fu dotata di un catalogo alfabetico per autore e di uno a soggetto. Insieme con Romualdo Pirotta, che lo aveva fondato, promosse e curò il trasferimento da Roma a Firenze dell'Erbario coloniale, che assunse in seguito l'attuale denominazione di Erbario tropicale. Fra i suoi circa 130 lavori si segnalano in particolare quelli sull'anatomia delle leguminose, sulla flora irpina e siciliana, sulla micologia dell'Italia e dell'Africa e i numerosi contributi di patologia
vegetale.
Complessi archivistici prodotti:
Baccarini Pasquale (fondo)
Bibliografia:
R. PIROTTA, Pasquale Baccarini (5 aprile 1858-24 luglio 1919), in "Nuovo giornale botanico italiano", n.s., XXVI, 1919, 235-244
Guida agli Archivi delle personalità della cultura in Toscana tra '800 e '900. L'area fiorentina, a cura di E. CAPANNELLI - E. INSABATO, Firenze, Olschki, 1996, 53-55
Redazione e revisione:
Biagioli Beatrice
Capannelli Emilio, revisione
Pacifico Sveva, 2020/07/14, revisione