Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Ente comunale di assistenza - ECA di Terni (Fondazione Cassa di risparmio di Terni e Narni)

complesso di fondi / superfondo

First and last date: 1275 - 1945

Consistence: Number of items 381: bb. 303, regg. 55, fascc. 7, unità archivistiche 10, album 6

Archival history: La documentazione è conservata presso la Fondazione Cassa di risparmio di Terni e Narni dal 1958.
Fu sistemata tra il 1899 e il 1901 da Riccardo Gradassi Luzi, allora segretario della Congregazione di carità di Terni. Nel 1983 subì un nuovo ordinamento da parte di don Mario Pericoli, i cui risultati sono stati pubblicati in un volume edito nel 1985, con il contributo della Cassa di risparmio di Terni e Narni.
Negli anni Ottanta il superfondo è stato oggetto del censimento degli archivi delle istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza, intrapreso dalla Soprintendenza archivistica per l'Umbria e conclusosi con la pubblicazione di una guida nel 1990. All'inizio del Duemila, poi, è stata fatta una ricognizione dei fondi ternani di queste istituzioni, che ha portato alla stesura di un elenco di consistenza in base alle sedi di conservazione.
Nel 1997, intanto, la documentazione compresa nell'inventario di Pericoli è stata sottoposta ad un intervento di conversione ottica su CD-ROM e sono state restaurate le pergamene.
A proposito di queste ultime è da evidenziare la presenza di un vero e proprio nucleo, separato dai singoli archivi di origine. I documenti furono rinvenuti da Pericoli in 6 scatole metalliche, distinti in rotoli con etichette esterne in pergamena numerata; tale sistemazione risaliva, probabilmente, all'opera di Pierantonio Magalotti che li decifrò e classificò nel 1822, lasciandone un indice. Pericoli ne conservò l'ordine precedente, ma si preoccupò di spianare, spolverare e condizionare le pergamene in buste di cellophan, riunite in 6 album legati in pelle; una descrizione dettagliata di 345 pergamene è pubblicata nel suo inventario del 1985.
Si segnala che altra documentazione relativa all'Ente comunale di assistenza, alle congregazione di carità di Terni, di Collescipoli e di Collestatte e alle opere pie in esse confluite, si trova dal 1978 presso il Comune di Terni e presso l'Archivio di Stato di Terni. In quest'ultimo Istituto ci sono anche gli archivi delle altre congregazioni di carità dei comuni soppressi nel 1927 e trasformati in delegazioni del Comune di Terni: Cesi, Papigno, Piediluco, Torreorsina.


Description: Il superfondo comprende documentazione prodotta dall'Ente comunale di assistenza di Terni dal 1938 al 1945; dalla Congregazione di carità di Terni dal 1860 al 1937 (superfondo comprensivo delle carte della Confraternita del Santissimo Sacramento in Cesi dal 1741 al 1850, concentrata nella Congregazione di carità di Cesi, poi aggregata a quella di Terni nel 1927 e dalla Congregazione di carità di Collescipoli dal 1862 al 1927, che subì analoghe vicende istituzionali); dalle opere pie concentrate nella Congregazione di carità di Terni, Confraternita di San Nicandro dal 1460 al 1869 (superfondo comprensivo delle carte della Confraternita dei disciplinati di Gesù Cristo dal 1353 al 1739, data di aggregazione alla prima Confraternita), Orfanotrofio Guglielmi dal 1831 al 1862, Conservatorio delle orfane povere dal 1771 al 1862, Opera pia Teofoli dal 1824 al 1860, Confraternita della Croce Santa dal 1846 al 1856; dalle opere pie ereditate dalla Congregazione di carità di Collescipoli, cioè Confraternita della Madonna Santissima del Gonfalone in Collescipoli dal 1797 al 1895, Confraternita di San Giovanni decollato in Collescipoli dal 1795 al 1895, Confraternita del Carmine in Collescipoli dal 1738 al 1895, Confraternita del Santissimo Sacramento in Collescipoli dal 1784 al 1884, Ospedale San Giovanni di Collescipoli dal 1675 al 1864, Opera pia maritaggio Martoli di Collescipoli dal 1820 al 1861, Opera pia maritaggio Fiori di Collescipoli dal 1773 al 1861.
Si segnala la presenza di un fondo diplomatico costituito da 345 pergamene degli anni 1275-1773, attribuibile in gran parte alla Confraternita dei disciplinati di Gesù Cristo e alla Confraternita di San Nicandro. Ci sono anche documenti di provenienza notarile.
Il fondo dell'ECA di Terni è costituito da 4 fascicoli di mandati di pagamento e note di spesa degli anni 1938-1945.

Organization: Individuazione dei fondi e delle serie di ciascuno. Per i fondi delle confraternite e delle opere pie esiste una schedatura di dettaglio delle singole unità archivistiche. Altri fondi non sono ordinati.

Information on numbering items: Le pergamene sono numerate I-V e 1-327; sono presenti i numeri 14/a,14/b, 14/c, 20, 20A, 20B, 23/a, 23/b, 43/a, 43/b, 45/a-b-c, 47/a, 47/b, 49/a, 49/b, 58/a, 58/b, 58/c, 214/a, 214/b, 241/a, 241/b, 241/c, 318, 318bis; mancano i nn. 111, 194. La pergamena n. 258 manca.

Finding aids:
Mario Pericoli, Monte di pietà e antiche confraternite a Terni. Inventari degli archivi
Fabrizia Trevisan, Istituti di pubblica assistenza e beneficenza di Terni. Elenco di consistenza degli archivi
Mario Squadroni, Umbria. Istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza. Guida

Connected documents:
Congregazione di carità e Ente comunale di assistenza di Terni, Si tratta di 618 pezzi (1849-1974) relativi a inventari, deliberazioni, contratti, protocolli della corrispondenza, corrispondenza, cause, atti contabili e documentazione relativa alla Colonia marina e orfanotrofio Guglielmi. Conservata presso: Archivio di Stato di Terni

The documents were created by:
Ente comunale di assistenza - ECA di Terni

The documents are kept by:
Fondazione Cassa di risparmio di Terni e Narni


Bibliography:
M. PERICOLI, Inventari degli archivi del Monte di pietà e delle antiche confraternite a Terni, Terni, Cassa di risparmio di Terni, 1986, 219-285
SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA PER L'UMBRIA, Le istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza in Umbria. Profili storici e censimento degli archivi, a cura di M. SQUADRONI, Roma, 1990 (Pubblicazioni degli Archivi di Stato. Strumenti, CVIII), 403-407

Editing and review:
Santolamazza Rossella, 2008/06/24, revisione
Sargentini Cristiana, 2006/05/29, prima redazione

Access:
A richiesta.


icona top