Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Persone » Soggetto produttore - Persona

Peruzzi Ubaldino

Firenze 1822 apr. 2 - Antella di Bagno a Ripoli 1891 set. 9

Deputato al Parlamento, 1879 - 1890
Gonfaloniere di Firenze, 1848 nov. - 1850
Capo del Governo Provvisorio, 1859 apr. 27 - 1859 mag. 12
Ministro degli Interni, 1862 dic. - 1864 set.
Presidente della Provincia di Firenze, 1865 - 1870
Uomo politico
Direttore della Strada Ferrata Leopolda, 1851 - 1861
Ministro dei Lavori Pubblici, 1861 - 1862

Intestazioni:
Peruzzi de' Medici, Ubaldino, politico, (Firenze 1822 - Bagno a Ripoli 1891), SIUSA

U. P. conseguì la laurea in Legge a Siena poi, a Parigi, il diploma di ingegnere. Cominció giovanissimo ad occuparsi attivamente della vita politica e sociale della sua cittá. Nel 1848, a soli 26 anni, trattó a Vienna il riscatto dei prigionieri toscani. Nel novembre dello stesso anno fu eletto Gonfaloniere di Firenze, carica che mantenne fino al 1850 quando, su richiesta del granduca fu costretto a dimettersi. Nel 1851 venne chiamato a dirigere la Strada Ferrata Leopolda mantenendo questa carica fino al 1861 allorché fu nominato ministro dei Lavori Pubblici del governo Cavour. Rappresentante dell'ala conservatrice dei moderati toscani, U. P. fu tra i protagonisti principali degli eventi politici precedenti e successivi al 27 aprile 1859. Nel 1857 fu tra i fondatori della "Biblioteca civile dell'italiano". Dal 27 aprile al 12 maggio 1859 ricoprì la carica di Capo del Governo Provvisorio instauratosi all'indomani della caduta del granducato. In questo stesso periodo fu incaricato dal Governo toscano di una importante e delicata missione: indagare sulla disponibilitá di Napoleone III e del governo francese a sostenere l'annessione della Toscana al Piemonte. Fu ministro dei Lavori Pubblici dal marzo al giugno 1861 nel Ministero Cavour e ancora dal giugno al marzo 1862 nel ministero Ricasoli, ministro degli Interni nei governi Farini-Minghetti dal dicembre 1862 al settembre 1864. La presenza del P. nel governo ebbe termine con i tristi avvenimenti di Torino in seguito ai quali fu costretto a dimettersi e a subire le indagini della Commissione d'inchiesta parlamentare che ne seguì. Subito dopo la crisi seguita ai fatti di Torino, il P. riuscì a superare quel temibile banco di prova rappresentato dalle elezioni del 22 ottobre 1865 nelle quali furono sconfitti importanti rappresentanti del partito moderato e quindi molti suoi amici. Consigliere comunale e, negli anni 1871-1878, sindaco di Firenze, dovette affrontare la grave crisi finanziaria del Comune provocata dalla realizzazione delle opere pubbliche intraprese per accogliere la capitale e le accuse di illeciti profitti mosse contro la sua persona. Le elezioni dell'agosto 1879 lo videro nuovamente eletto deputato. Continuó a rappresentare la sua città al Parlamento nazionale fino all'anno precedente la sua morte.

Complessi archivistici prodotti:
Peruzzi Ubaldino (fondo)


Bibliografia:
A. SALVESTRINI, I moderati toscani e la classe dirigente italiana, Firenze, Olschki, 1965
BERSELLI A., La soluzione della crisi ministeriale del giugno 1873, in «Archivio Storico Italiano», a. CXVII (1959), pp. 44-79
Carteggio D'Ancona: D'Ancona-Novati, a cura di L.M. Gonelli, Pisa, Scuola Normale Superiore, 4 voll., 1986-1990
E. PASSERIN D'ENTRÈVES, La politica nazionale nel giugno-settembre 1861: Ricasoli e Minghetti, in «Archivio Storico Italiano», A. CXIII (1955)
E. RAGIONIERI, Politica e amministrazione nella storia dell'Italia unita, Roma, Editori Riuniti, 1970
G. PICCIN (JARRO), Vita di Ubaldino Peruzzi, Firenze, R. Paggi, 1891
G. SPADOLINI, Firenze Capitale, Firenze, Le Monnier, 1971
L. Toschi, "L'epistolario di F.D. Guerrazzi. Con il catalogo delle lettere edite ed inedite", Firenze, Olschki, 1978
La Provincia di Firenze e i suoi amministratori dal 1860 a oggi, Firenze, Leo S. Olschki editore, 1996
MOSTRA STORICA DELL'UNIFICAZIONE AMMINISTRATIVA ITALIANA 1865-1965 Guida alla mostra, Firenze, Tip. Nazionale, 1965
P. PANEDIGRANO - C. PINZAUTI, Le carte Ubaldino Peruzzi nella Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, in «Rassegna Storica Toscana», XXXIV (1988), n. 1-2, pp. 109-153 e 335-369; XXXV (1989), n. 2, pp. 223-251; XXXVI (1990), n. 1-2, pp. 139-168 e 321-350; XXXVII (1991) n. 1-2, pp. 115-137 e 255-301; XXXVIII (1992), n. 1 pp. 97-154
R. CIAMPINI, I Toscani del '59, Roma, Ed. di Storia e Letteratura, 1959
Ubaldino Peruzzi un protagonista di Firenze capitale, Atti del convegno di Firenze 24-26 gennaio 1992, a cura di P. BAGNOLI, Firenze, Festina Lente 1994

Redazione e revisione:
Capannelli Emilio, 2007/07/04, revisione
Porciatti Gianna, integrazione successiva


icona top