Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Indice dei fondi » Complesso archivistico

Congregazione di carità di Arrone

complesso di fondi / superfondo

Estremi cronologici: 1806 - 1942

Consistenza: Unità 42: regg. 6, bb. 36

Storia archivistica: Il superfondo è stato rinvenuto presso il Comune di Arrone.
Alla fine degli anni Settanta il materiale documentario, esposto al rischio del danneggiamento e del degrado, aveva subito un sommario ordinamento fisico e condizionamento, effettuato dalla cooperativa Abiemme nell'ambito degli interventi sugli archivi storici del territorio ternano. In tale occasione non erano stati redatti strumenti di corredo, ma almeno la documentazione era stata preservata fisicamente.
Alla fine degli anni Ottanta, dopo alcuni trasferimenti che avevano contribuito a peggiorare lo stato di disordine della documentazione, era stata effettuata una prima parziale schedatura.
Soltanto all'inizio degli anni Novanta, la documentazione è stata compresa in un vero e proprio intervento di ordinamento e inventariazione, reso possibile grazie ai finanziamenti della Regione Umbria previsti dalla legge 37/1990 e al cofinanziamento dell'amministrazione comunale. Il lavoro è stato realizzato da due archiviste della Cooperativa Archiv.Um di Terni, Laura Pennoni e Rosanna Piccinini, con il coordinamento scientifico della funzionaria della Soprintendenza archivistica per l'Umbria, Elisabetta Bogini.
La documentazione è stata anche rilevata in occasione del censimento degli archivi delle istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza, intrapreso dalla Soprintendenza archivistica per l'Umbria negli anni Otttanta e conclusosi con la redazione di una guida a stampa nel 1990.
La corrispondenza della Congregazione era organizzata secondo un titolario ricostruito in inventario.
Si segnala che i due registri prodotti dalla Confraternita dell'opera di Santa Maria e del Santissimo Sacramento di Arrone, mai concentrata nella Congregazione, sono pervenuti in questo archivio attraverso l'Opera pia Mariano Bernardini gestita dalla Congregazione stessa a partire dal 1866, ma in precedenza amministrata proprio dalla Confraternita.
Non è stato, infine, possibile descrivere separatamente la produzione documentaria del Monte frumentario di Arrone e della Congregazione di carità di Casteldilago.

Descrizione: Il superfondo è stato prodotto dalla Congregazione di carità di Arrone dal 1860 al 1937, dalla Congregazione di carità di Casteldilago dal 1860 al 1874, anno in cui fu sciolta, dalla Confraternita dell'Opera di Santa Maria e del Santissimo Sacramento in Arrone che gestì il Lascito Mariano Bernardini fino alla sua concentrazione nella Congregazione di carità di Arrone nel 1866, dal Monte frumentario di Arrone dal 1852 al 1867.
Contiene 2 registri delle deliberazioni (1882-1942); un registro ed una busta di protocolli della corrispondenza (1875-1938); 8 buste di carteggio (1857-1937) nelle quali sono conservati regolamenti e statuti generali dal 1868 al 1907 e atti dei monti frumentari del 1857-1865; una busta di registri contabili (1894-1931), contenente ruoli riassuntivi delle opere pie dal 1894 al 1921, un libro mastro della Congregazione del 1894-1896, un verbale di verifica di cassa del 1899, 4 registri per le spese di ufficio del 1895-1931; 26 buste di atti contabili relativi alle opere pie amministrate e ad alcune confraternite: Opera pia Mariano Bernardini (1867-1928); Opera pia Girolamo Cristofori (1873-1939); Opera pia Barbara Cristofori (1873-1938); Opera pia Ospedale degli infermi o Scuola pia (1877-1937), Opera pia Soccorso ai poveri di Arrone (ex Monte frumentario di Arrone) (1852-1899, con un registro del Monte frumentario di Arrone del 1852-1872), Opera pia Soccorso ai poveri di Buonacquisto (ex Monte frumentario di Buonacquisto) (1874-1939), Confraternita del Santissimo Sacramento e del Rosario (1899-1905), Confraternita di S. Antonio Abate (1900-1909); un libro delle entrate della Venerabile Opera della Sagrestia di Santa Maria di Arrone (1806-1866); un libro delle entrate della Confraternita dell'Opera di Santa Maria e del Santissimo Sacramento di Arrone (1818-1866); un libro di benefici senza data.
Si segnala che l'estremo recente al 1942, anno in cui la Congregazione era già stata soppressa, si riferisce a registri avviati dalla Congregazione che l'ECA continuò ad utilizzare dopo il 1937.

Ordinamento: Nell'ordinamento sono stati individuati i nuclei di documentazione relativi alle singole opere pie. Le carte relative, invece, all'attività generale della Congregazione sono state suddivise per tipologia ma non organizzate logicamente in serie archivistiche.

Informazioni sulla numerazione: Numerazione progressiva da 1 a 42.

Strumenti di ricerca:
Mario Squadroni, Umbria. Istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza. Guida
Elisabetta Bogini, Laura Pennoni, Rosanna Piccinini, Comune di Arrone. Inventario dell'archivio storico comunale e dei fondi aggregati (1315-1965)

Strumenti di ricerca interni al fondo: Titolario della corrispondenza ricostruito.

La documentazione è stata prodotta da:
Confraternita dell'Opera di Santa Maria e del Santissimo Sacramento di Arrone
Congregazione di carità di Arrone
Congregazione di carità di Casteldilago
Monte frumentario di Arrone

La documentazione è conservata da:
Comune di Arrone


Bibliografia:
SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA PER L'UMBRIA, Le istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza in Umbria. Profili storici e censimento degli archivi, a cura di M. SQUADRONI, Roma, 1990 (Pubblicazioni degli Archivi di Stato. Strumenti, CVIII), 59-62

Redazione e revisione:
Robustelli Giovanna, 2006/03/02, prima redazione
Santolamazza Rossella, 2008/07/15, revisione

Modalità di consultazione:
Su richiesta.


icona top