complesso di fondi / superfondo
Estremi cronologici: 907 - 1980
Consistenza: Unità 23000: oltre 2000 pergamene e oltre 21000 pezzi cartacei
Storia archivistica: L'archivio della città di Volterra si è sedimentato secondo la produzione documentaria dei soggetti istituzionali che nel corso del tempo si sono avvicendati nel governo municipale; tuttavia la partizione della documentazione preunitaria nelle tre tradizionali sezioni (dalle origini fino al 1808, epoca francese e dalla Restaurazione al 1865) non è applicabile all’archivio del comune di Volterra precedente l'Unità d'Italia perché non corrisponde all'ordinamento che è stato a esso conferito nel 1823 e che ha cristallizzato fino a oggi l'assetto delle carte senza che le stesse subissero ulteriori riordinamenti successivi a quella data; tale ordinamento, per altro, è tuttora perfettamente funzionale alla ricerca e al reperimento della documentazione proprio perché la struttura del corpus documentario si è conservata integra fino a oggi.
Descrizione: L’archivio è articolato in tre sezioni:
- Diplomatico
- Preunitario
- Postunitario.
Ordinamento: L’archivio è ordinato per serie documentarie.
Strumenti di ricerca:
Emilio Capannelli, Alessandro Marucelli, Gli archivi comunali della Provincia di Pisa
La documentazione è stata prodotta da:
Comune di Volterra
La documentazione è conservata da:
Comune di Volterra. Archivio storico
Bibliografia:
GAMERRA E., L'archivio storico comunale di Volterra, Roma, 1920
Notizie degli archivi storici toscani, I, in "Archivio Storico Italiano", CXIV (1956), fascc. 410-411
Notizie degli archivi storici toscani, II, in "Archivio Storico Italiano", CXVIII (1960), fascc. 427-428
SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA PER LA TOSCANA, Gli archivi storici dei comuni della Toscana, a cura di GIULIO PRUNAI, Roma 1963 (Quaderni della Rassegna degli Archivi di Stato, 22)
Redazione e revisione:
Gelli Simona, prima redazione
Morotti Laura, 2020/11, revisione
Trovato Silvia, 2020/11, revisione
Valgimogli Lorenzo, 2021/01, supervisione della scheda