Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Legato Barbieri di Carmignano

Sede: Carmignano (Prato)
Date di esistenza: 1591 - sec. XX inizio

Intestazioni:
Legato Barbieri di Carmignano, Carmignano (Prato), 1591 - sec. XX, SIUSA

Il legato Barbieri, in esecuzione del testamento di Francesco Barbieri del 3 gennaio 1591, era costituito da un lascito di fondi fruttiferi che formavano una rendita annua di lire 240 che doveva essere distribuita a tre fanciulle del popolo dei santissimi Michele e Francesco di Carmignano. Il pagamento delle doti spettò inizialmente alle soppresse compagnie di san Luca e della Purificazione, poi allo Spedale della Misericordia e Dolce di Prato. La collazione delle doti era affidata al magistrato comunitativo mediante l'estrazione dei nomi delle fanciulle aventi diritto da apposite borse. L'imborsazione avveniva sulla base di note inviate dai parroci e i requisiti erano l'età (tra i quattordici e i trentasette anni) e l'essere maritate al momento dell'estrazione.

Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
ente di assistenza e beneficenza

Complessi archivistici prodotti:
Legato Barbieri di Carmignano (fondo)


Redazione e revisione:
Procopio Assunta, 2005/06/07, prima redazione
Taglioli Maddalena, 2013/01/29, integrazione successiva


icona top