Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Società operaia di mutuo soccorso in San Giustino

Sede: San Giustino (Perugia)
Date di esistenza: 1891 - 1969

Intestazioni:
Società operaia di mutuo soccorso in San Giustino, San Giustino (Perugia), 1945 - 1969, SIUSA
Società di mutuo soccorso in San Giustino, San Giustino (Perugia), 1891 - 1941, SIUSA

Altre denominazioni:
Società di mutuo soccorso in San Giustino, 1891 - 1941

La Società di mutuo soccorso in San Giustino fu fondata il 15 marzo 1891 su iniziativa del sangiustinese Biagio Tani. Era rappresentata ed amministrata da un consiglio direttivo composto dal presidente, vicepresidente, otto consiglieri, medico, segretario, vicesegretario e cassiere.
Per i soci residenti a Selci e a Lama fu istituito un ufficio sussidiario presso ciascuna frazione, con un vicepresidente, un esattore e un provveditore, dipendenti dall'ufficio di San Giustino.
Nel 1896 furono svolti lavori per la costruzione della sede sociale e di una annessa sala teatro; nel 1898 fu aperto un magazzino per la vendita dei cereali al minuto. La Società concorse anche alla costituzione di una cooperativa operaia per la lavorazione dei tabacchi e ad una cooperativa edilizia.
In epoca fascista fu privata del libero uso della propria sede sociale; ridusse inoltre le proprie attività nel settore assistenziale e subì un depauperamento del proprio patrimonio, oltre ad una perdita degli iscritti.
In data 7 gennaio 1940, con delibera dell'assemblea straordinaria dei soci, fu stabilito lo scioglimento del sodalizio e la cessione dei beni patrimoniali all'Opera nazionale dopolavoro. In data 3 dicembre 1940 avvenne, in realtà, la cessione del fabbricato sociale della Società alla suddetta Opera nazionale dopolavoro. L'attività, sulla base dello statuto, venne mantenuta ed affidata per un periodo di cinque anni all'Ente comunale di assistenza o al Comune di San Giustino. Lo scioglimento vero e proprio fu, invece, deliberato dall'assemblea in data 16 febbraio 1941.
La Società fu ricostituita in ente giuridico il 21 ottobre 1945 con la nuova denominazione di Società operaia di mutuo soccorso in San Giustino e, dopo varie vicende giudiziarie, i beni patrimoniali, tra cui il teatro, tornarono in suo possesso.
Nell'assemblea dell'8 dicembre 1957 venne redatto anche un nuovo statuto.
Il 15 novembre 1968, infine, l'assemblea dei soci si espresse in merito ad un "progetto di fusione per incorporamento" nella "Cooperativa di consumo tra lavoratori di San Giutino". La proposta fu approvata il 9 marzo 1969 con 14 voti favorevoli, 4 contrari e 2 astenuti.


Condizione giuridica:
privato

Tipologia del soggetto produttore:
ente di credito, assicurativo, previdenziale

Soggetti produttori:
Comune di San Giustino, collegato
Ente comunale di assistenza - ECA di San Giustino, collegato
Nunzi Zanchi, collegato
Opera nazionale dopolavoro - OND. Dopolavoro comunale di San Giustino, collegato

Profili istituzionali collegati:
Società di mutuo soccorso, sec. XIX seconda metà -, 1904 - 1969

Complessi archivistici prodotti:
Società operaia di mutuo soccorso in San Giustino (fondo)


Bibliografia:
SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA PER L'UMBRIA, COMUNE DI SANGIUSTINO, L'archivio storico comunale di San Giustino e fondi aggregati. Inventari, a cura di V. ANGELETTI, coordinamento scientifico di F. CIACCI, Perugia, 2012 (Segni di civiltà. Quaderni della Soprintendenza archivistica per l'Umbria, 34), 540-545.

Redazione e revisione:
Lonzini Silvia, 2005/07/25, prima redazione
Santolamazza Rossella, 2013/01/07, revisione


icona top