Seat: Gualdo Tadino (Perugia)
Date of live: 1260 - , L'ente è ancora attivo.
Headings:
Ospedale civico Calai di Gualdo Tadino, Gualdo Tadino (Perugia), 1910 - 1969, SIUSA
Ospedale di San Lazzaro di Gualdo Tadino, Gualdo Tadino (Perugia), sec. XVI seconda metà - 1910, SIUSA
Ospedale della carità in Gualdo Tadino, Gualdo Tadino (Perugia), 1260 - sec. XVI seconda metà, SIUSA
Other names:
Ospedale di San Lazzaro di Gualdo Tadino, sec. XVI seconda metà - 1910
Ospedale della carità di Gualdo Tadino, 1260 - sec. XVI seconda metà
L'ente venne fondato nel 1260 con il nome di Ospedale della carità in Gualdo Tadino; fu inizialmente amministrato dai monaci della locale Abbazia di San Benedetto, sotto il patronato del Comune che, nel 1519, ne acquisì direttamente l'amministrazione.
Tra il 1556 ed il 1571 assunse la denominazione di Ospedale di San Lazzaro, dal nome di un altro antico ospedale della zona che cessò la sua attività. In quegli anni ebbe sede in località "Posta vecchia", entro le mura cittadine.
Il 5 febbraio 1861, ai sensi della legge sulle opere pie e dietro parere favorevole del sindaco di Gualdo Tadino, la Congregazione di carità locale ne prese possesso per amministrarlo.
Venne eretto in ente morale con regio decreto del 30 giugno 1867. Scopi dell'Ospedale erano quelli di curare, ricoverare e alimentare gli infermi poveri della città e del territorio gualdese, di conferire sovvenzioni a domicilio a pazienti affetti da malattie croniche, di prestare soccorso ai convalescenti poveri di passaggio con il contributo della Confraternita di Santa Maria dei Raccomandati, di sostenere, infine, le spese per il trasporto degli esposti presso i brefotrofi delle città limitrofe. Funzionava sulla base di un regolamento risalente al 1865 al quale, nei decenni successivi, ne seguirono altri.
A seguito di un'ingente donazione da parte di monsignor Roberto Calai Marioni, presbitero gualdese e poi vescovo di Esbon, fatta in data 1° agosto 1897 a rogito del notaio Guerrieri, venne costruita una nuova sede, inaugurata nel 1909.
Nel 1910 assume la denominazione di Ospedale civico Calai di Gualdo Tadino.
Nel 1937 l'amministrazione passò all'Ente comunale di assistenza e nel 1939, in attuazione della legge n. 847 del 3 giugno 1937, venne decentrato agli Istituti riuniti di ricovero.
Nel 1968, per effetto della legge n. 132, assunse la nuova denominazione di Ospedale generale di zona Calai e, in ottemperanza al d.P.R. del 22 maggio 1969 n. 624, venne dichiarato ente ospedaliero.
Legal position:
pubblico
Type of creator:
ente di assistenza e beneficenza (1260 - 1968)
ente sanitario (1968 - )
Creators:
Ente ospedaliero Ospedale Calai di Gualdo Tadino, successore, 1969 -
Congregazione di carità di Gualdo Tadino, collegato, 1861 - 1937
Ente comunale di assistenza - ECA di Gualdo Tadino, collegato, 1937 - 1939
Istituti riuniti di ricovero - IRR di Gualdo Tadino, collegato, 1939 - 1969
Generated archives:
Azienda unità sanitaria locale - AUSL n. 1 Umbria di Città di Castello (complesso di fondi / superfondo)
Ospedale di San Lazzaro di Gualdo Tadino (fondo)
Bibliography:
SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA PER L'UMBRIA-COMUNE DI GUALDO TADINO-E.A.S.P. DI GUALDO TADINO, Il fondo archivistico delle istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza del Comune di Gualdo Tadino, II, L'archivio degli Istituti riuniti di ricovero. Inventario, a cura di V. ANGELETTI - E. GIOVAGNOLI, coordinamento scientifico di F. CIACCI, Città di Castello, Alfagrafica, 2005 (Scaffali senza polvere, 9**), 9 - 10
SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA PER L'UMBRIA - COMUNE DI GUALDO TADINO - E.A.S.P. DI GUALDO TADINO, Il fondo archivistico delle istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza del Comune di Gualdo Tadino, vol. I, L'archivio della Congregazione di carità. Inventario, a cura di V. ANGELETTI - E. GIOVAGNOLI, coordinamento scientifico di F. CIACCI, Città di Castello, Alfagrafica, 2005 (Scaffali senza polvere, 9*), 24 - 25
SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA PER L'UMBRIA, Le istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza in Umbria. Profili storici e censimento degli archivi, a cura di M. SQUADRONI, Roma, 1990 (Pubblicazioni degli Archivi di Stato. Strumenti, CVIII), 191 - 192
Editing and review:
Robustelli Giovanna, 2005/07/12, prima redazione
Santolamazza Rossella, 2008/08/04, revisione