Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Guided search » Creators - Corporate bodies » Creator - Corporate body

Congregazione di carità di Castelplanio

Seat: Castelplanio (Ancona)
Date of live: 1862 - 1937

Headings:
Congregazione di carità di Castelplanio, Castelplanio (Ancona), 1862 - 1937, SIUSA

La Congregazione di carità di Castelplanio, istituita con l. 3 agosto 1862, era retta da un presidente coadiuvato da un comitato dei patroni chiamato ad esprimere il proprio parere sulle proposte da quello avanzate; aveva sede nei locali del vecchio ospedale civile "Lucio Chiorrini". Dal 12 aprile 1934 al 26 ottobre 1935 la gestione ed amministrazione della Congregazione risulta affidata al commissario prefettizio. La Congregazione di carità di Casteplanio gestiva e coordinava l'attività di opere pie con scopi assistenziali ed educativi, presenti sul territorio comunale. In particolare, dalla Congregazione dipendevano l'ospedale civico e l'asilo d'infanzia "Magagnini", ai quali si aggiunse negli anni trenta la gestione provvisoria e temporanea della farmacia comunale. L'ospedale nacque nel 1918 per volontà testamentaria di Tommaso Chiorrini, possidente di Castelplanio, il quale alla sua morte lasciava erede universale la Congregazione di carità di Castelplanio, affinché con i propri beni e rendite erigesse un ospedale alla memoria del compianto figlio Lucio. Con delibera 7 ottobre 1942 del comitato d'amministrazione dell'Ente comunale di assistenza di Castelplanio, la struttura venne trasformata in un ricovero per anziani poveri ed inabili al lavoro, devolvendo a favore di questo tutte le rendite del soppresso ospedale. L'Asilo d'infanzia "Magagnini" fu istituito nell'anno 1886, grazie alla generosità di monsignor Rambaldo Magagnini, per l'educazione fisica ed intellettuale dei bambini di Castelplanio, appartenenti a famiglie indigenti. L'asilo, posto sotto il patronato della Congregazione di carità di Castelplanio e dalla medesima amministrato, accoglieva anche bambini di famiglie non povere, dietro il pagamento di una retta. La Congregazione di carità di Castelplanio fu altresì oggetto di donazioni e lasciti testamentari, grazie ai quali si realizzarono opere pubbliche a favore degli ammalati e dei poveri. Oltre a Tommaso Arnaldo Chiorrini, già ricordato, anche Angelo Pieralisi e Maria Romagnoli, vedova Rinaldi, di Castelplanio, legarono nel proprio testamento a favore della Congregazione di carità di Castelplanio, il primo la somma di £ 1000, nell'anno della sua morte, avvenuta nel 1902, la seconda, deceduta nel 1908, alcuni suoi piccoli capitali. Per volontà di entrambi i testatori, i legati, depositati in libretti della locale Cassa di risparmio, dovevano essere impiegati per la costruzione di un ospedale destinato ad accogliere gli ammalati indigenti. La Congregazione di carità di Castelplanio acquisì, a partire dall'anno 1933, la temporanea gestione della farmacia comunale, con l'obbligo della somministrazione gratuita dei medicinali ai poveri, per dieci anni, a decorrere dal 1 gennaio 1933. Tale gestione si protrasse fino a tutto l'anno 1936, quando per disposizioni della prefettura di Ancona ed in seguito a perdite finanziarie subite dalla Congregazione per l'amministrazione della farmacia, ne venne autorizzato nuovamente il passaggio al comune di Castelplanio, che di fatto ne assunse la gestione nel marzo dell'anno 1937, unitamente all'onere della fornitura dei medicinali ai poveri. In seguito alla soppressione del comune di Poggio S. Marcello, trasformato, nel 1928, in frazione del comune di Castelplanio, la prefettura di Ancona disponeva l'unificazione della locale Congregazione di carità con quella di Castelplanio, ordinando anche la fusione ed unificazione delle rispettive tesorerie. La Congregazione di carità di Castelplanio, e successivamente l'Ente comunale di assistenza, si trovarono pertanto ad amministrare anche le opere pie Monte di pietà, Ospedale "Bramati", Asilo "Bruciaferri", già dipendenti dalla Congregazione di carità di Poggio S.Marcello; tale gestione durò sino al 1947, quando, restituita autonomia amministrativa al comune di Poggio S.Marcello, vi fu istituito anche l'Ente comunale di assistenza.

Legal position:
pubblico

Type of creator:
ente di assistenza e beneficenza

Creators:
Ente comunale di assistenza - ECA di Castelplanio, successore
Monte di pietà di Poggio San Marcello, dipendente
Ospedale Lucio Chiorrini di Castelplanio, dipendente
Congregazione di carità di Poggio San Marcello, collegato

Generated archives:
Congregazione di carità di Castelplanio (fondo)

icona top