Sede: Teggiano (Salerno)
Date di esistenza: 1806 -
Intestazioni:
Comune di Teggiano, Teggiano (Salerno), 1806 -, SIUSA
Teggiano è un centro antichissimo, di origine probabilmente ellenica o romana, sicuramente poi colonizzato dai Sanniti. Dopo essere stato distrutto dal goto Totila nel 542 d.C., il paese tornò ad essere abitato solo alcuni secoli più tardi da una piccola comunità di monaci greco-bizantini, attestata per la prima volta nei documenti nel 917 ("civitas dianensis"), protetta da una torre. I nobili Sanseverino puntarono proprio su Teggiano come centro rappresentativo del loro potere in Italia del sud e intorno alla seconda metà del XIII secolo cominciarono la loro espansione feudale ed economica nella valle proprio a partire dalla città-fortezza di Diano, antico nome del paese. I Sanseverino attivarono o acquistarono vecchi mercati: nel 1332, ad esempio acquistarono la fiera dell'Assunta di Diano, completando in tal modo il loro controllo economico della città, che munirono con una cerchia di mura, edificando il castello sulla base di vecchie fortificazioni. Fu nel castello di Teggiano, nel 1485, che venne ordita la famosa congiura dei baroni, poi sconfitti dagli Aragonesi due anni dopo. Nel 1497 i Sanseverino si scontrarono tuttavia con il re di Napoli e in seguito a ciò incominciò la loro inesorabile decadenza . Nei secoli successivi Teggiano fu feudo ambito per le sue imponenti fortificazioni; subì perciò pochi passaggi e rimase università autonoma fino all'eversione della feudalità, nel 1806 con decreto n.132 dell'8 agosto, quando divenne capoluogo di Comune. In questo stesso anno è registrato il suo massimo sviluppo demografico ma da allora, a causa dell'emigrazione, prima, poi del graduale trasferirsi degli abitanti verso la piana, cominciò il lento declino.
Il toponimo, che ha dato nome a tutta la regione circostante, era "Diano" mentre il nome attualmente in uso deriva dal decreto n. 1078 del 14 dicembre 1862.
Condizione giuridica:
pubblico
Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale (sec. IV fine - )
Profili istituzionali collegati:
Comune, 1859 -
Comune (Regno delle due Sicilie), 1816 - 1860
Comune (Regno di Napoli), 1806 - 1815
Complessi archivistici prodotti:
Comune di Teggiano (fondo)
Bibliografia:
E. Della Valle, Relazione sull'amministrazione comunale di Teggiano, Sala Consilina 1887
Redazione e revisione:
Abrescia Noemi - direzione lavori Sessa, 2005/08/25, revisione