Estremi cronologici: 1809 - 1992
Consistenza: Unità 2601: fascc. 1031 in bb. 377, regg. 1570
Storia archivistica: Il primo intervento di riordinamento dell'archivio di cui si abbia notizia risale al 1952, quando la documentazione è stata classificata e ordinata secondo le disposizioni contenute nella circolare del Ministero dell'interno 1 marzo 1897 n. 17100/2, che stabiliva la suddivisione degli atti nelle categorie e classi previste dal Titolario Astengo.
Un nuovo intervento di riordinamento è stato eseguito a cura del Comune tra il 1965 e il 1966, consentendo l'individuazione delle scritture dell'Ente comunale di assistenza, precedentemente confluite nella categoria II dell'archivio comunale.
Tra il 1986 e il 1987 viene portato a termine un progetto di ordinamento e di inventariazione sommaria della documentazione anteriore al 1986, usufruendo dei finanziamenti previsti dalla legge regionale n. 34 del 1982 ("Contributi ai fini del miglioramento del patrimonio degli archivi storici degli enti locali e/o di interesse locale"): nell'ambito dell'intervento, realizzato dalla dott.ssa Patrizia Cimaglia.
Dopo la definitiva sistemazione dell'archivio presso l'attuale sede, tra il 2006 e il 2007 il Comune di Montemesola aderisce al progetto "Archivi storici in rete della provincia ionica", promosso dalla Provincia di Taranto e finanziato dalla Regione Puglia nell'ambito dell'Accordo di programma quadro - Azione "Sistema degli archivi" - sottoscritto tra la Regione, il Ministero per i beni e le attività culturali e il Ministero dell'economia e delle finanze in data 30 dicembre 2004. Il progetto prevede la realizzazione di interventi di riordinamento e di inventariazione sugli archivi storici della Provincia di Taranto e di nove comuni del territorio jonico: Montemesola, Avetrana, Castellaneta, Ginosa, Laterza, Massafra, Monteiasi, Palagianello e San Marzano di San Giuseppe. I lavori, realizzati dalla società CNI S.p.A., si concludono nel 2007 con la verifica e l'informatizzazione dei dati contenuti nello strumento di ricerca esistente e con la redazione di un nuovo inventario comprendente il carteggio generale non compreso nel precedente inventario.
Descrizione: L'archivio storico comunale di Montemesola è costituito da documentazione, prodotta o comunque acquisita dal Comune, compresa in un arco cronologico che va dal 1809 al 1992 e suddivisa nel carteggio preunitario, nelle due serie del carteggio generale postunitario (dal 1853 al 1986 il primo, dal 1841 al 1976 il secondo) e nelle serie di atti particolari.
Si conservano con l'archivio del Comune, anche le carte superstiti dell'Opera nazionale per la protezione della maternità ed infanzia (ONMI) - Comitato di patronato di Montemesola, 1952-1976, fascc. 15.
Strumenti di ricerca:
Antonia Patrizia Cimaglia, Comune di Montemesola. Inventario dell'archivio storico (1986)
CNI spa, Comune di Montemesola. Inventario dell'archivio storico (2007)
Documentazione collegata:
Conclusioni del Decurionato, 1818-1848, fasc. 1. Conservata presso: ARCHIVIO DI STATO DI TARANTO, Comuni, Montemesola.
La documentazione è stata prodotta da:
Comune di Montemesola
La documentazione è conservata da:
Comune di Montemesola
Bibliografia:
"Cultura e storia locale in Terra d'Otranto", vol. II, "Gli archivi locali per la storia di Terra d'Otranto. Atti del convegno di studio, Copertino 13-14 ottobre 1989", a cura di D. PORCARO MASSAFRA, Galatina, Congedo, 1991., 150-151
"Guida dell'Archivio di Stato di Lecce", a cura di G. DIBENEDETTO, Bari, Editrice tipografica, 1989., 152
M. PASTORE, "Scritture delle università e feudi (poi comuni) in Terra d'Otranto", estratto da "Archivio Storico Pugliese", a. XXIV (1971), fasc. III-IV, Bari, Tipografia del Sud, pp. 241-311., 307
Redazione e revisione:
Lucchi Laura Annalisa - direzione lavori Giuseppe Gentile, 2008/06/23, rielaborazione
Mincuzzi Antonella - supervisore Rita Silvestri, 2017/07/18, revisione
Modalità di consultazione:
A richiesta