Estremi cronologici: 1811 - 1983
Consistenza: Unità 2283: fascc. 1969 in bb. 201, regg. 232, bb. 82
Storia archivistica: L'archivio storico comunale di Monteiasi ha subìto alterne vicende che ne hanno talvolta pregiudicato lo stato di conservazione. Già durante il secondo conflitto bellico si verificano perdite di materiale documentario di consistenza e natura imprecisata, dovute a trasferimenti di sede. Nell'aprile del 1948, in occasione di una visita ispettiva condotta dalla Soprintendenza archivistica per le province napoletane, viene rinvenuta al piano seminterrato dell'edificio comunale una quantità di atti frammista a letame, e si dispose il loro immediato trasferimento presso l'Archivio di Stato di Taranto. Tale documentazione viene quindi riordinata e inventariata, e dallo strumento di ricerca redatto nel 1949 si evince che essa risulta composta da 21 buste contenenti deliberazioni (dal 1846), bilanci (dal 1863), verbali e sentenze di conciliazione (dal 1833), contabilità speciali (dal 1833), liste elettorali (dal 1863), atti di polizia e diversi (dal 1874).
Nel 1966 l'archivio è allocato in due locali al pianterreno e al primo piano del palazzo municipale in via Leone.
Nel corso del tempo lo stato di ordinamento degli atti peggiora in maniera sensibile, tanto che nella relazione alla visita ispettiva condotta dalla Soprintendenza archivistica per la Puglia in data 25 giugno 1983 si denuncia una "situazione gravissima di disordine" dovuta principalmente a carenza di spazi: gli atti erano depositati da diversi anni in casse allogate in locali della vecchia sede municipale sita in piazza Maria Immacolata e in fase di restauro; inoltre nel 1981 un'esplosione causa il danneggiamento della saracinesca che chiude i locali esponendo gli atti a rischi di furti e manomissioni.
Nel 1988 l'archivio è conservato, insieme a suppellettili di ogni tipo, in due vani al piano seminterrato dell'edificio elementare "G. Pascoli" precedentemente adibiti a mensa scolastica; inoltre parte della scaffalatura metallica nel frattempo crolla per l'eccessivo carico di documentazione.
Nel 1991 viene avviato un intervento di riordinamento dell'archivio a cura della Società cooperativa a.r.l. Gruppo anonimo '74 quale soggetto attuante di un progetto proposto dal Comune di Monteiasi per usufruire dei finanziamenti previsti dall'art. 23 della legge 11 marzo 1988 n. 67 (legge finanziaria). Il progetto si conclude nel 1992 con il trasferimento degli atti dalla scuola Pascoli a un locale del nuovo palazzo municipale e con la redazione di un inventario sommario.
Tra il 2006 e il 2007 il Comune di Monteiasi aderisce al progetto 'Archivi storici in rete della provincia jonica', promosso dalla Provincia di Taranto e finanziato dalla Regione Puglia nell'ambito dell'Accordo di programma quadro (APQ) - Azione 'Sistema degli archivi' - sottoscritto tra la Regione, il Ministero per i beni e le attività culturali e il Ministero dell'economia e delle finanze in data 30 dicembre 2004. Il progetto prevede la realizzazione di interventi di riordinamento e di inventariazione sugli archivi storici della Provincia di Taranto e di nove comuni del territorio jonico: Monteiasi, Avetrana, Castellaneta, Ginosa, Laterza, Massafra, Montemesola, Palagianello e San Marzano di San Giuseppe. I lavori, realizzati dalla società CNI S.p.A., si concludono nel 2007 con la verifica e l'informatizzazione dei dati contenuti nello strumento di ricerca esistente.
Nel 1988 l'archivio è conservato, insieme a suppellettili di ogni tipo, in due vani al piano seminterrato dell'edificio elementare "G. Pascoli" precedentemente adibiti a mensa scolastica; inoltre parte della scaffalatura metallica nel frattempo crolla per l'eccessivo carico di documentazione.
Nel 1991 viene avviato un intervento di riordinamento dell'archivio a cura della Società cooperativa a.r.l. Gruppo anonimo '74 quale soggetto attuante di un progetto proposto dal Comune di Monteiasi per usufruire dei finanziamenti previsti dall'art. 23 della legge 11 marzo 1988 n. 67 (legge finanziaria). Il progetto si conclude nel 1992 con il trasferimento degli atti dalla scuola Pascoli a un locale del nuovo palazzo municipale e con la redazione di un inventario sommario.
Tra il 2006 e il 2007 il Comune di Monteiasi aderisce al progetto 'Archivi storici in rete della provincia jonica', promosso dalla Provincia di Taranto e finanziato dalla Regione Puglia nell'ambito dell'Accordo di programma quadro (APQ) - Azione 'Sistema degli archivi' - sottoscritto tra la Regione, il Ministero per i beni e le attività culturali e il Ministero dell'economia e delle finanze in data 30 dicembre 2004. Il progetto prevede la realizzazione di interventi di riordinamento e di inventariazione sugli archivi storici della Provincia di Taranto e di nove comuni del territorio jonico: Monteiasi, Avetrana, Castellaneta, Ginosa, Laterza, Massafra, Montemesola, Palagianello e San Marzano di San Giuseppe. I lavori, realizzati dalla società CNI S.p.A., si concludono nel 2007 con la verifica e l'informatizzazione dei dati contenuti nello strumento di ricerca esistente.
Descrizione: L'archivio storico comunale di Monteiasi è costituito da documentazione, prodotta o comunque acquisita dall'Ente, compresa in un arco cronologico che va dal 1811 al 1983 e suddivisa in carteggio generale delle categorie e in serie particolari.
Strumenti di ricerca:
Comune di Monteiasi. Inventario dell'archivio storico (1992)
CNI spa, Comune di Monteiasi. Inventario dell'archivio storico, 1811-1983 (2007)
Documentazione collegata:
Conclusioni del Decurionato, 1818-1824, fasc. 1. Conservata presso: ARCHIVIO DI STATO DI TARANTO, Comune di Monteiasi.
(n.b. Precedentemente all'Archivio di Stato di Lecce)
La documentazione è stata prodotta da:
Comune di Monteiasi
La documentazione è conservata da:
Comune di Monteiasi
Bibliografia:
"Cultura e storia locale in Terra d'Otranto", vol. II, "Gli archivi locali per la storia di Terra d'Otranto. Atti del convegno di studio, Copertino 13-14 ottobre 1989", a cura di D. PORCARO MASSAFRA, Galatina, Congedo, 1991., 150
M. PASTORE, "Scritture delle università e feudi (poi comuni) in Terra d'Otranto", estratto da "Archivio Storico Pugliese", a. XXIV (1971), fasc. III-IV, Bari, Tipografia del Sud, pp. 241-311., 307
"Guida dell'Archivio di Stato di Lecce", a cura di G. DIBENEDETTO, Bari, Editrice tipografica, 1989.
'Guida generale degli Archivi di Stato italiani', II, Roma, Le Monnier, 1983.
Redazione e revisione:
GGAS, 2003/03/31 - 1995/04/24, anagrafe: prima redazione
Lucchi Laura Annalisa - direzione lavori Giuseppe Gentile, 2008/06/27, rielaborazione
Mincuzzi Antonella - supervisore Rita Silvestri, 2017/07/27, revisione
Saracino Annalisa, 2005/01/21, revisione
Modalità di consultazione:
A richiesta