fondo
Estremi cronologici: 1764 - 1977
Consistenza: Unità 1594: regg. 982, voll. 103, bb. 475, fascc. 34 in bb. 4
Storia archivistica: I primi lavori di riordinamento e di inventariazione sono stati effettuati nell'ambito del progetto speciale "Archivi" della Regione Puglia negli anni 1980-1981. L'archivio storico è stato riordinato e reinventariato negli anni 2009-2010 con integrazioni di altra documentazione, in attuazione di un progetto finanziato dall'Ente.
La mancanza di parte dell'archivio preunitario è forse da attribuire ad uno scarto abusivo di atti d'archivio avvenuto negli anni '60, che ha dato luogo ad un procedimento penale.
Ordinamento: L'archivio storico è suddiviso in archivio preunitario e archivio postunitario. La documentazione è organizzata in serie omogenee di atti e registri con numerazione propria. La serie del carteggio generale è stata organizzata in quindici sottoserie relative alle categorie del Titolario Astengo, con numerazione unica continua delle buste. L'esiguo carteggio preunitario è stato inventariato sommariamente con quello postunitario.
Strumenti di ricerca:
Società cooperativa G. Mazzini di Lecce, Comune di Gallipoli. Inventario dell'archivio storico
Valeria De Belvis, Comune di Gallipoli. Inventario dell'archivio storico e degli archivi aggregati
Documentazione collegata:
Libro rosso, 1200-1745, vol. 1
Riporta le copie dei diplomi emanati in favore dell'Università i cui originali, in pergamena, vennero trasferiti nel 1845 nell'Archivio Generale del Regno di Napoli, dove andarono distrutti in seguito all'incendio del 1943. Ulteriore copia, in due volumi, è conservata presso la Biblioteca comunale. Conservata presso: ARCHIVIO DI STATO DI LECCE, Scritture delle Università e feudi (poi comuni) di Terra d'Otranto, Gallipoli.
Atti amministrativi e giudiziari, 1484-1811, fascc. 17. Conservata presso: ARCHIVIO DI STATO DI LECCE, Scritture delle Università e feudi (poi comuni) di Terra d'Otranto, Gallipoli.
Conclusioni del Parlamento e del Decurionato, 1583-1838, voll. 13. Conservata presso: ARCHIVIO DI STATO DI LECCE, Scritture delle Università e feudi (poi comuni) di Terra d'Otranto, Gallipoli.
Catasto onciario, 1751, voll. 2. Conservata presso: ARCHIVIO DI STATO DI LECCE, Scritture delle Università e feudi (poi comuni) di Terra d'Otranto, Gallipoli.
Catastuoli, 1800; 1803-1807, voll. 5. Conservata presso: ARCHIVIO DI STATO DI LECCE, Scritture delle Università e feudi (poi comuni) di Terra d'Otranto, Gallipoli.
La documentazione è stata prodotta da:
Comune di Gallipoli
Universitas di Gallipoli
La documentazione è conservata da:
Comune di Gallipoli. Biblioteca e archivio storico
Bibliografia:
A. INGROSSO, "Il Libro Rosso di Gallipoli (Registro dei Privileggii)", Galatina, Congedo, 2004.
M. PASTORE, "Fonti per la storia di Puglia: regesti dei Libri Rossi e delle pergamene di Gallipoli, Taranto, Lecce, Castellaneta e Laterza", in "Studi di storia pugliese in onore di Giuseppe Chiarelli", a cura di M. PAONE, II, Galatina, Congedo, 1973., 153-295
"Cultura e storia locale in Terra d'Otranto", vol. II, "Gli archivi locali per la storia di Terra d'Otranto. Atti del convegno di studio, Copertino 13-14 ottobre 1989", a cura di D. PORCARO MASSAFRA, Galatina, Congedo, 1991.
"Guida dell'Archivio di Stato di Lecce", a cura di G. DIBENEDETTO, Bari, Editrice tipografica, 1989.
M. PASTORE, "Scritture delle università e feudi (poi comuni) in Terra d'Otranto", estratto da "Archivio Storico Pugliese", a. XXIV (1971), fasc. III-IV, Bari, Tipografia del Sud, pp. 241-311.
"Archivio di Stato di Lecce", in "Guida generale degli Archivi di Stato italiani", II, Roma, 1983.
Redazione e revisione:
Latrofa Pasqua Vita - direzione lavori Rita Silvestri, 2008/11/29, rielaborazione
Mincuzzi Antonella - supervisore Rita Silvestri, 2015/10/06, supervisione della scheda
RSAS, 2003/03/31 - 1996/06/18, anagrafe: prima redazione
Saracino Annalisa, 2005/01/22, revisione
Modalità di consultazione:
Accesso alla consultazione presso la Biblioteca comunale disciplinato dal lunedì al sabato: mattina 9.30-12.30; pomeriggio 17-20.