fondo
Estremi cronologici: 1375 - 1979
Consistenza: Unità 2206: pergg. 19, regg. 559, voll. 90, fascc. 1393 in bb. 299, bb. 145
Storia archivistica: Nella relazione della visita ispettiva del 1958 si dà notizia dello scarto degli atti più antichi effettuato durante l'ultima guerra senza seguire la regolare procedura. Si ritiene anche che una parte della documentazione sia andata distrutta a causa del cattivo stato di conservazione.
Il carteggio della categoria I e le relative serie di atti e registri sono stati inventariati nel 1987 in attuazione del progetto finanziato con contributi della Regione Puglia ai sensi della L.R. n. 34/1982, E.F. 1985.
Un secondo progetto di riordinamento e inventariazione delle categorie II-XV del carteggio, finanziato dall'Ente, è stato effettuato negli anni 1998-1999.
Un terzo progetto riguardante le serie omogenee di atti e registri è stato effettuato nel 2002.
Ordinamento: Il fondo archivistico è stato riordinato, senza distinguere la parte preunitaria da quella postunitaria, nel rispetto della organizzazione originaria degli atti, in serie archivistiche con caratteristiche omogenee ed uniformi in relazione alla natura e alla forma dei documenti, all'oggetto e alla materia, alle funzioni ed ai procedimenti.
Strumenti di ricerca:
Michela Pastore, Comune di Galatina. Inventario delle pergamene dell'Universitas di Galatina
Salvatore Beccarisi, Donatella Lala, Marisa Martina, Comune di Galatina. Inventario dell'archivio storico, prima categoria
Cooperativa Imago soc. coop. a r.l. Lecce, Comune di Galatina. Inventario dell'archivio storico
Rita Silvestri, Comune di Galatina. Scheda di censimento dell'archivio
Documentazione collegata:
Atti amministrativi e giudiziari di Galatina, 1721-1810, fascc. 6. Conservata presso: ARCHIVIO DI STATO DI LECCE, Scritture delle Università e feudi (poi comuni) di Terra d'Otranto, Galatina.
Conclusioni del Parlamento e del Decurionato di Galatina, 1794-1843, fasc. 1. Conservata presso: ARCHIVIO DI STATO DI LECCE, Scritture delle Università e feudi (poi comuni) di Terra d'Otranto, Galatina.
Catasto onciario di Galatina, 1748, vol. 1. Conservata presso: ARCHIVIO DI STATO DI LECCE, Scritture delle Università e feudi (poi comuni) di Terra d'Otranto, Galatina.
Atti amministrativi e giudiziari di Noha, 1752-1753, fasc. 1. Conservata presso: ARCHIVIO DI STATO DI LECCE, Scritture delle Università e feudi (poi comuni) di Terra d'Otranto, Noha.
Catasto antico di Noha, 1689, vol. 1. Conservata presso: ARCHIVIO DI STATO DI LECCE, Scritture delle Università e feudi (poi comuni) di Terra d'Otranto, Noha.
Atti amministrativi e giudiziari di Tabelluccio, 1777, fasc. 1. Conservata presso: ARCHIVIO DI STATO DI LECCE, Scritture delle Università e feudi (poi comuni) di Terra d'Otranto, Tabelluccio.
La documentazione è stata prodotta da:
Comune di Galatina
Universitas di San Pietro in Galatina
La documentazione è conservata da:
Comune di Galatina. Biblioteca Pietro Siciliani
Bibliografia:
M. PASTORE, "Pergamene dell'Università di Galatina", estratto da "Studi Salentini", vol. VII, giugno 1959.
"Archivio di Stato di Lecce", in "Guida generale degli Archivi di Stato italiani", II, Roma, 1983.
"Guida dell'Archivio di Stato di Lecce", a cura di G. DIBENEDETTO, Bari, Editrice tipografica, 1989.
"Cultura e storia locale in Terra d'Otranto", vol. II, "Gli archivi locali per la storia di Terra d'Otranto. Atti del convegno di studio, Copertino 13-14 ottobre 1989", a cura di D. PORCARO MASSAFRA, Galatina, Congedo, 1991.
M. PASTORE, "Scritture delle università e feudi (poi comuni) in Terra d'Otranto", estratto da "Archivio Storico Pugliese", a. XXIV (1971), fasc. III-IV, Bari, Tipografia del Sud, pp. 241-311.
Redazione e revisione:
Latrofa Pasqua Vita - direzione lavori Rita Silvestri, 2009/03/10, rielaborazione
Mincuzzi Antonella - supervisore Rita Silvestri, 2015/10/05, supervisione della scheda
RSAS, 2003/03/31 - 1997/02/06, anagrafe: prima redazione
Saracino Annalisa, 2005/01/22, revisione
Modalità di consultazione:
disciplinato