Estremi cronologici: sec. XI - 1976
Consistenza: Unità 3164: pergg. 93, voll. 287, bb. 1517, regg. 1227, cartelle 27, schedari 13
Storia archivistica: L'Archivio storico del Comune di Altamura risulta profondamente compromesso nella sua integrità, condizione che accomuna numerosi archivi storici dei comuni dell'Italia meridionale, a causa dell'incendio del 27 aprile 1919. La documentazione risulta quindi lacunosa: non è possibile ad esempio risalire al momento in cui fu applicato l'ordinamento degli atti secondo le categorie istituite nel 1897 dalla circolare Astengo, poiché il carteggio si conserva a partire dall'anno 1919, ma, secondo la fonte di Giovanni Praitano, un riordinamento non fu eseguito prima del 1816.
L'ispezione eseguita nel 1955 dal funzionario Antonio Rubano rilevò l'adeguata sistemazione in tre locali dell'archivio corrente e di quello di deposito (quest'ultimo si presentava privo di ordinamento ed inventariazione) e la perdita dell'archivio antico a causa dell'incendio del 1919. Mentre parte della documentazione relativa ai "Catasti" e agli "Atti demaniali" è conservata presso l'Archivio di Stato di Bari, la documentazione storica più antica disponibile è conservata presso la città stessa di Altamura, nella sede dell'associazione Archivio Biblioteca Museo civico - ABMC di Altamura.
Altri interventi sull'Archivio risalgono alla fine degli Ottanta del secolo scorso e poi al 1994-1995, con un progetto che si sarebbe dovuto concludere con il riordinamento e l'elaborazione di strumenti di corredo e di ricerca tramite il software Anagrafe, mai realizzati.
Con il progetto "Riordinamento, inventariazione, pubblicazione e digitalizzazione dell'Archivio storico comunale di Altamura", realizzato nel 2012, il Comune di Altamura ha inteso ottemperare all'obbligo sancito dall'Art. 30 del codice dei beni culturali di garantire la consultazione del proprio archivio nella sua organicità e di ordinarlo. Gli obiettivi principali perseguiti sono stati l'individuazione di una sede idonea alla sistemazione della documentazione storica; l'attrezzaggio con scaffalature metalliche; le operazioni prettamente archivistiche di selezione dei documenti da proporre per la procedura di scarto, il riordinamento delle serie archivistiche dell'Archivio storico del Comune, l'individuazione della documentazione afferente ai cosiddetti archivi 'aggregati', la schedatura delle unità archivistiche individuate. Lo stato di conservazione delle carte ha richiesto l'applicazione di trattamenti di deumidificazione, disinfestazione e spolveratura. Sono quindi state sottoposte a trattamenti specifici le carte molto deteriorate e recuperate dal nucleo disomogeneo di documenti giacente presso il deposito dell'Anagrafe.
Un'ampia fruizione dell'Archivio storico del Comune di Altamura è garantita dalla pubblicazione on-line dell'inventario (redatto con il software Sesamo 4.1), sul sito www.abmcaltamura.it.
Con il progetto "Riordinamento, inventariazione, pubblicazione e digitalizzazione dell'Archivio storico comunale di Altamura", realizzato nel 2012, il Comune di Altamura ha inteso ottemperare all'obbligo sancito dall'Art. 30 del codice dei beni culturali di garantire la consultazione del proprio archivio nella sua organicità e di ordinarlo. Gli obiettivi principali perseguiti sono stati l'individuazione di una sede idonea alla sistemazione della documentazione storica; l'attrezzaggio con scaffalature metalliche; le operazioni prettamente archivistiche di selezione dei documenti da proporre per la procedura di scarto, il riordinamento delle serie archivistiche dell'Archivio storico del Comune, l'individuazione della documentazione afferente ai cosiddetti archivi 'aggregati', la schedatura delle unità archivistiche individuate. Lo stato di conservazione delle carte ha richiesto l'applicazione di trattamenti di deumidificazione, disinfestazione e spolveratura. Sono quindi state sottoposte a trattamenti specifici le carte molto deteriorate e recuperate dal nucleo disomogeneo di documenti giacente presso il deposito dell'Anagrafe.
Un'ampia fruizione dell'Archivio storico del Comune di Altamura è garantita dalla pubblicazione on-line dell'inventario (redatto con il software Sesamo 4.1), sul sito www.abmcaltamura.it.
Strumenti di ricerca:
Giuseppe Dibenedetto, Francesca Messiniti, Damiana Santoro, Comune di Altamura. Guida dell'archivio storico
Giuseppe Dibenedetto, Francesca Messiniti, Damiana Santoro, Comune di Altamura. Inventario dell'archivio storico e degli archivi aggregati, Tomi I e II.
Documentazione collegata:
Catasto onciario, vol. 1, [1753]. Conservata presso: ARCHIVIO DI STATO DI BARI, Atti catastali, Onciari.
Catastino di Altamura, bb. 11, 1758-1806. Conservata presso: ARCHIVIO DI STATO DI BARI, Atti catastali, Catastini.
Catasto provvisorio di Altamura, regg. 7, 1817. Conservata presso: ARCHIVIO DI STATO DI BARI, Atti catastali, Catasto provvisorio.
Catasto provvisorio terreni di Altamura, regg. 98, [1809-1937]. Conservata presso: ARCHIVIO DI STATO DI BARI, Atti catastali, Catasto provvisorio terreni.
Catasto geometrico particellare di Altamura, regg. 188, [1929-1976]. Conservata presso: ARCHIVIO DI STATO DI BARI, Atti catastali, Catasto geometrico particellare.
Atti demaniali di Altamura, bb. 10, docc cart. 6; 1245, 1808-1914. Conservata presso: ARCHIVIO DI STATO DI BARI, Atti demaniali.
La documentazione è stata prodotta da:
Comune di Altamura
Universitas di Altamura
La documentazione è conservata da:
Archivio biblioteca museo civico - ABMC di Altamura
Bibliografia:
"Gli Archivi di Stato di Terra di Bari (Bari, Trani, Barletta)", a cura di G. DIBENEDETTO, Modugno-Bari, Grafisistem, 2007.
F. LOSPALLUTO, 'Il libro rosso o il libro magno di Altamura', in ˂˂Altamura. Bollettino dell'Archivio-Biblioteca-Museo civico˃˃, 5, 1956.
G. PRAITANO, 'Gli archivi di Terra di Bari', Bari, Lella & Casini Editori, Stab. Tip. Alighieri, 1910.
"Guida generale degli Archivi di Stato italiani", I, 'Archivio di Stato di Bari', Roma, Le Monnier, 1981.
O. SERENA, 'La preziosa pergamena con cui nel 1243 Federico di Svevia restituiva Altamura...', Barletta, 1871.
C. SABINI, 'Documenti altamuriani del 1860', in ˂˂Altamura. Bollettino dell'Archivio-Biblioteca-Museo civico˃˃, 8, 1966.
Redazione e revisione:
Anagrafe, 1997/12/04 - 1997/12/22, anagrafe: prima redazione
Carlucci Cristiana, 2019/01/08, revisione
Ferrante Donatella, 2018/06/19, rielaborazione
Mincuzzi Antonella, 2019/12/04, revisione
Saracino Annalisa, 2004/10/07, rielaborazione
Vantaggiato Eugenia, 2008/11, rielaborazione
Modalità di consultazione:
a richiesta