Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Guided search » Institutional profiles » Institutional profile

Comitato di liberazione nazionale - CLN, 1943 - 1946

Mentre si delineavano le sorti della seconda guerra mondiale, partiti e gruppi politici dei vari paesi d'Europa occupati dalle truppe tedesche si riunivano in comitati, detti di liberazione nazionale, per resistere all'occupante; cessata l'occupazione militare, i comitati costituirono la base politica dei governi nazionali.
La situazione italiana di quel periodo si presentava assai complessa per la diversità delle condizioni determinatesi rispettivamente nei territori del sud e del nord del paese quando, il giorno successivo all'annuncio dell'armistizio con le Nazioni alleate dell'8 settembre 1943, i rappresentanti dei partiti antifascisti decisero di unirsi in comitati di liberazione "per chiamare gli italiani alla lotta e alla resistenza e per conquistare all'Italia il posto che le compete nel consesso delle nazioni libere".
Per raggiungere questo scopo e liberare la parte dell'Italia occupata dopo l'armistizio dai tedeschi e nella quale fu ricostituito lo stato fascista con la denominazione di Repubblica sociale italiana, i comitati di liberazione nazionale, articolati in comitati regionali, provinciali, comunali, rionali, aziendali, agirono in due diverse direzioni: al sud come forza politica operante per l'evoluzione democratica dello stato; al nord come forza che lottava, sotto la direzione del Comitato di liberazione nazionale dell'Alta Italia (CLNAI), per la cacciata dei tedeschi, l'abbattimento del regime fascista e l'instaurazione dello stato democratico.
Nell'Italia del sud i CLN stettero inizialmente all'opposizione, conseguendo notevoli risultati; il re, infatti, accettò di ritirarsi nominando luogotenente il figlio Umberto, al quale i poteri furono trasferiti nel giorno dell'ingresso delle truppe alleate a Roma. Esponenti del CLN entrarono, inoltre, a far parte del terzo governo Badoglio, nominato il 22 aprile 1944, concordando alcuni principi fondamentali da porre alla base del nuovo governo: l'impegno a rimettere al popolo la decisione sulla forma definitiva dello stato; il conferimento di ampie potestà al nuovo governo, compresa quella legislativa; il cambiamento della formula di giuramento dei ministri. Il decreto legislativo luogotenenziale del 25 giugno 1944, n. 151, sanciva questi principi, emanando una sorta di costituzione provvisoria che rese possibile la restaurazione del regime democratico, così come si auspicavano le forze del CLN centrale. I governi che si susseguirono fino alla convocazione dell'Assemblea costituente furono governi di coalizione che esprimevano la funzione di mediazione politica esercita dal CLN tra i partiti antifascisti. Anche nella Consulta nazionale, istituita con decreto legislativo luogotenenziale del 5 aprile 1945, n. 146 con il compito di dare pareri sui provvedimenti legislativi ed in particolare in materia elettorale, il CLN inviava rappresentanti dei sei partiti che lo costituivano. I CLN del sud, dunque, non operarono né contro né all'interno dello Stato monarchico, ma ne formarono la base politica nel periodo di transizione dall'armistizio alla Costituente.
Al nord, al contrario, l'azione delle stesse forze politiche assunse una valenza rivoluzionaria, che si espresse innanzitutto in azioni di sabotaggio e di guerriglia condotte localmente dai CLN comunali e provinciali. Poi, nel gennaio del 1944, il CLN di Milano si costituì in Comitato di liberazione nazionale dell'Alta Italia divenendo il centro della Resistenza ed ottenendo dal CLN centrale la delega a rappresentare l'intera Italia settentrionale.
Il CLNAI ebbe un'organizzazione varia e complessa. Sul piano militare fu costituito il Corpo Volontari della Libertà; sul piano politico-amministrativo agirono organismi di governo che provvidero oltre che alle esigenze della lotta, alla legislazione, all'amministrazione e alla giurisdizione, tutte le volte che l'andamento della lotta lo consentisse o lo richiedesse. Non furono infatti rari i casi di intere zone sottratte per notevoli periodi di tempo al potere ufficiale della Repubblica sociale italiana; un vero e proprio apparato di governo entrò, poi, in funzione quando l'insurrezione dell'aprile 1945 liberò la Valle Padana. Questa volta il CLNAI assunse il potere secondo specifiche disposizioni di legge del Regno d'Italia, essendo stato delegato a rappresentare il governo nella lotta contro il nemico in forza del decreto legislativo luogotenenziale del 28 febbraio 1945, n. 73.
L'attività così differenziata svolta dai CLN su tutto il territorio nazionale rende complessa la definizione della loro natura giuridica e delle caratteristiche della documentazione da essi prodotta.
I CLN sono stati organizzazioni politiche perché costituiti da partiti e gruppi con il fine politico della restaurazione dello stato democratico; l'ampiezza di questo scopo ha reso possibile l'unione di opposte correnti politiche e la coerenza di azioni diversissime nelle due zone del territorio nazionale. I CLN non sono stati organi perché non appartenenti ad altri enti, bensì associazioni politiche di secondo grado perché composte di altre associazioni quali erano i partiti e gli altri raggruppamenti che in essi convenivano. L'azione dei CLN si è svolta in modo costantemente autonomo, dalla formazione allo scioglimento, decretato quando essi stessi ebbero ritenuto di aver raggiunto i loro fini.
Tutto ciò, dunque, fa concludere per la natura politica dei CLN stessi.
Questa politicità, tuttavia, non ne ha limitato l'azione volta alla formulazione di programmi, allo svolgimento dell'attività di partito in senso stretto perché i CLN hanno direttamente posto in essere quelle iniziative che erano alla base della formazione del governo e dell'evoluzione della legislazione. Tuttavia, mancando l'inquadramento giuridico delle forze politiche e quindi la presenza di una maggioranza e di una minoranza, le determinazioni politiche dei CLN furono frutto di accordo e come tali furono assunte a fondamento delle manifestazioni di volontà dello Stato da parte degli uffici pubblici competenti e nelle forme prescritte. La loro stessa natura politica spiega pure come essi possano aver potuto perseguire il fine del rinnovamento democratico dello Stato italiano sia alla base dell'organizzazione statale, come è avvenuto nel sud, sia contro il potere ufficialmente costituito come è accaduto nel nord.
E' rilevante, infine, il problema della riferibilità allo Stato degli atti dei CLN. Trattandosi di associazioni politiche non inquadrate nell'ambito dell'organizzazione statale, dovrebbe negarsi la possibilità di riconoscere come atti dello Stato gli atti dei CLN. Il problema, in realtà, è limitato agli atti dei CLN del nord, perché quelli del sud assunsero iniziative politiche che produssero effetti pratici in quanto tradotti in atti formali dello Stato. Per i CLN del nord la situazione è complessa perché essi esercitarono funzioni di governo durante il periodo della lotta e dopo l'insurrezione ed agirono dapprima coerentemente all'indirizzo politico del governo legittimo del sud e poi per delega espressa, con il decreto già citato n. 73 del 1945. Poiché il decreto delegava genericamente la rappresentanza del governo "nella lotta contro il nemico" al CLNAI e poiché i rapporti tra quest'ultimo ed il governo legittimo furono frequenti, può ritenersi che questa delega si potesse riferire alla lotta per la liberazione quale si stava svolgendo, si era svolta e sarebbe stata svolta. In questi limiti sembra dunque volersi riconoscere la riferibilità allo Stato degli atti del CLNAI e degli organismi ad esso collegati. Si pone così un problema di interpretazione, che dovrà essere risolto caso per caso, accertando se l'atto del CLN rientri nei limiti delle esigenze della lotta, e tale deve considerarsi anche l'atto di governo posto in essere a seguito di vicende della lotta o dell'insurrezione per supplire alle deficienze di funzione pubblica ordinaria che la lotta stessa aveva determinato.


Connected creators:
Comando Brigate cittadine Giustizia e Libertà - GL
Comitati di liberazione nazionale - CLN. Provincia di Firenze
Comitato di liberazione nazionale - CLN aziendale Albergo dei poveri
Comitato di liberazione nazionale - CLN aziendale Ansaldo cantieri navali
Comitato di liberazione nazionale - CLN aziendale Ansaldo Comitato centrale dei CLN aziendali
Comitato di liberazione nazionale - CLN aziendale Ansaldo stabilimento elettrotecnico Giulio Campi
Comitato di liberazione nazionale - CLN aziendale Ansaldo stabilimento Fossati
Comitato di liberazione nazionale - CLN aziendale Arsenale Marina di La Spezia
Comitato di liberazione nazionale - CLN aziendale Arsenale Marina di La Spezia. Direzione del munizionamento di San Bartolomeo
Comitato di liberazione nazionale - CLN aziendale Azienda generale italiana petroli - AGIP
Comitato di liberazione nazionale - CLN aziendale Aziende municipalizzate Gas - Acquedotto di La Spezia
Comitato di liberazione nazionale - CLN aziendale Cantieri navali del Tirreno di Genova
Comitato di liberazione nazionale - CLN aziendale Ceramica ligure Vaccari di Borzoli
Comitato di liberazione nazionale - CLN aziendale Compagnia anonima di assicurazione L’Union
Comitato di liberazione nazionale - CLN aziendale Ente bacini
Comitato di liberazione nazionale - CLN aziendale Espresso bagagli e servizi ausiliari
Comitato di liberazione nazionale - CLN aziendale ferroviario compartimentale di Genova
Comitato di liberazione nazionale - CLN aziendale ferroviario Deposito locomotive di Rivarolo
Comitato di liberazione nazionale - CLN aziendale ferroviario Impianti elettrici e di segnalazione - IES di Rivarolo
Comitato di liberazione nazionale - CLN aziendale ferroviario Magazzino approvvigionamenti di Rivarolo e Agenzia marittima di Genova
Comitato di liberazione nazionale - CLN aziendale ferroviario Officina locomotive elettriche di Rivarolo
Comitato di liberazione nazionale - CLN aziendale ferroviario provinciale di Imperia
Comitato di liberazione nazionale - CLN aziendale ferroviario Scali marittimi di Santa Limbania
Comitato di liberazione nazionale - CLN aziendale ferroviario Stazione di Finale Ligure Marina
Comitato di liberazione nazionale - CLN aziendale ferroviario Stazione di Genova Brignole
Comitato di liberazione nazionale - CLN aziendale ferroviario Stazione di Genova Campasso
Comitato di liberazione nazionale - CLN aziendale ferroviario Stazione di Genova Principe
Comitato di liberazione nazionale - CLN aziendale ferroviario Stazione di Genova Sampierdarena
Comitato di liberazione nazionale - CLN aziendale ferroviario Stazione di Levanto
Comitato di liberazione nazionale - CLN aziendale ferroviario Stazione di Novi Ligure - San Bovo
Comitato di liberazione nazionale - CLN aziendale ferroviario Stazione di Ovada
Comitato di liberazione nazionale - CLN aziendale ferroviario Stazione di Rapallo
Comitato di liberazione nazionale - CLN aziendale ferroviario Stazione di Sestri Levante
Comitato di liberazione nazionale - CLN aziendale ferroviario Stazione di Vado Ligure
Comitato di liberazione nazionale - CLN aziendale ferroviario Stazione di Voltri
Comitato di liberazione nazionale - CLN aziendale ferroviario Ufficio collaudi di Genova
Comitato di liberazione nazionale - CLN aziendale ferroviario Ufficio personale compartimentale
Comitato di liberazione nazionale - CLN aziendale ferroviario Ufficio personale compartimentale di Genova
Comitato di liberazione nazionale - CLN aziendale Fonderie acciaierie liguri
Comitato di liberazione nazionale - CLN aziendale Gaslini S.A.
Comitato di liberazione nazionale - CLN aziendale Ilva
Comitato di liberazione nazionale - CLN aziendale Istituto autonomo per le case popolari - IACP di Genova
Comitato di liberazione nazionale - CLN aziendale Istituto Giannina Gaslini
Comitato di liberazione nazionale - CLN aziendale Mira Lanza di Rivarolo
Comitato di liberazione nazionale - CLN aziendale Odero Terni Orlando - OTO Muggiano
Comitato di liberazione nazionale - CLN aziendale Odero Terni Orlando - OTO Termomeccanica
Comitato di liberazione nazionale - CLN aziendale Officine allestimenti riparazioni navali OARN
Comitato di liberazione nazionale - CLN aziendale Officine meccaniche Renzo Bargiacchi
Comitato di liberazione nazionale - CLN aziendale Poste e Telegrafi di Genova
Comitato di liberazione nazionale - CLN aziendale Registro italiano navale - RINA di Genova
Comitato di liberazione nazionale - CLN aziendale San Giorgio
Comitato di liberazione nazionale - CLN aziendale Sisma stabilimento Fasa di San Quirico
Comitato di liberazione nazionale - CLN aziendale Società di navigazione linee triestine per l’oriente Oriens
Comitato di liberazione nazionale - CLN aziendale Società italiana acciaierie Cornigliano di Pontedecimo
Comitato di liberazione nazionale - CLN aziendale Società italiana ossigeno - SIO di La Spezia
Comitato di liberazione nazionale - CLN aziendale Unione italiana tramways elettrici - UITE
Comitato di liberazione nazionale - CLN Città di Milano
Comitato di liberazione nazionale - CLN della montagna
Comitato di liberazione nazionale - CLN della Val di Gorto
Comitato di liberazione nazionale - CLN di Anzola dell'Emilia
Comitato di liberazione nazionale - CLN di Apparizione
Comitato di liberazione nazionale - CLN di Bagno a Ripoli
Comitato di liberazione nazionale - CLN di Barberino di Mugello
Comitato di liberazione nazionale - CLN di Baricella
Comitato di liberazione nazionale - CLN di Biassa
Comitato di liberazione nazionale - CLN di Blevio
Comitato di liberazione nazionale - CLN di Bolano
Comitato di liberazione nazionale - CLN di Bolzaneto
Comitato di liberazione nazionale - CLN di Bonassola
Comitato di liberazione nazionale - CLN di Borgo San Lorenzo
Comitato di liberazione nazionale - CLN di Borgoforte
Comitato di liberazione nazionale - CLN di Borgoratti
Comitato di liberazione nazionale - CLN di Cadimare
Comitato di liberazione nazionale - CLN di Calcinaia
Comitato di liberazione nazionale - CLN di Calderara di Reno
Comitato di liberazione nazionale - CLN di Calenzano
Comitato di liberazione nazionale - CLN di Calice al Cornoviglio
Comitato di liberazione nazionale - CLN di Campi Bisenzio
Comitato di liberazione nazionale - CLN di Campiglia
Comitato di liberazione nazionale - CLN di Camugnano
Comitato di liberazione nazionale - CLN di Cantagallo
Comitato di liberazione nazionale - CLN di Carrodano
Comitato di liberazione nazionale - CLN di Casalecchio di Reno
Comitato di liberazione nazionale - CLN di Casalfiumanese
Comitato di liberazione nazionale - CLN di Casarza Ligure
Comitato di liberazione nazionale - CLN di Casella Scrivia
Comitato di liberazione nazionale - CLN di Castel del Piano
Comitato di liberazione nazionale - CLN di Castel del Rio
Comitato di liberazione nazionale - CLN di Castel di Casio
Comitato di liberazione nazionale - CLN di Castel Sant'Elia
Comitato di liberazione nazionale - CLN di Castelbaldo
Comitato di liberazione nazionale - CLN di Castelfiorentino
Comitato di liberazione nazionale - CLN di Castello d'Argile
Comitato di liberazione nazionale - CLN di Castiglione Chiavarese
Comitato di liberazione nazionale - CLN di Cerreto d'Esi
Comitato di liberazione nazionale - CLN di Cerreto di Spoleto
Comitato di liberazione nazionale - CLN di Cerreto Guidi
Comitato di liberazione nazionale - CLN di Cesena
Comitato di liberazione nazionale - CLN di Chianciano Terme
Comitato di liberazione nazionale - CLN di Cogoleto
Comitato di liberazione nazionale - CLN di Cornigliano
Comitato di liberazione nazionale - CLN di Correzzola
Comitato di liberazione nazionale - CLN di Cosenza
Comitato di liberazione nazionale - CLN di Crema
Comitato di liberazione nazionale - CLN di Crevalcore
Comitato di liberazione nazionale - CLN di Crocefieschi
Comitato di liberazione nazionale - CLN di Dicomano
Comitato di liberazione nazionale - CLN di Empoli
Comitato di liberazione nazionale - CLN di Fabiano
Comitato di liberazione nazionale - CLN di Fagagna
Comitato di liberazione nazionale - CLN di Fegino
Comitato di liberazione nazionale - CLN di Fermo
Comitato di liberazione nazionale - CLN di Ferrara
Comitato di liberazione nazionale - CLN di Fiesole
Comitato di liberazione nazionale - CLN di Figline Valdarno
Comitato di liberazione nazionale - CLN di Firenzuola
Comitato di liberazione nazionale - CLN di Foce
Comitato di liberazione nazionale - CLN di Foligno
Comitato di liberazione nazionale - CLN di Follina
Comitato di liberazione nazionale - CLN di Forlì
Comitato di liberazione nazionale - CLN di Fregona
Comitato di liberazione nazionale - CLN di Fucecchio
Comitato di liberazione nazionale - CLN di Gemona
Comitato di liberazione nazionale - CLN di Grosseto
Comitato di liberazione nazionale - CLN di Imola
Comitato di liberazione nazionale - CLN di Impruneta
Comitato di liberazione nazionale - CLN di La Chiappa
Comitato di liberazione nazionale - CLN di La Spezia sezione centro
Comitato di liberazione nazionale - CLN di Lastra a Signa
Comitato di liberazione nazionale - CLN di Lavagna
Comitato di liberazione nazionale - CLN di Le Grazie
Comitato di liberazione nazionale - CLN di Limone
Comitato di liberazione nazionale - CLN di Londa
Comitato di liberazione nazionale - CLN di Marassi
Comitato di liberazione nazionale - CLN di Marinasco La Foce
Comitato di liberazione nazionale - CLN di Marola
Comitato di liberazione nazionale - CLN di Marradi
Comitato di liberazione nazionale - CLN di Masone
Comitato di liberazione nazionale - CLN di Massa Marittima
Comitato di liberazione nazionale - CLN di Mazzetta
Comitato di liberazione nazionale - CLN di Medicina
Comitato di liberazione nazionale - CLN di Minerbio
Comitato di liberazione nazionale - CLN di Modena
Comitato di liberazione nazionale - CLN di Molassana
Comitato di liberazione nazionale - CLN di Monsano
Comitato di liberazione nazionale - CLN di Monte San Pietrangeli
Comitato di liberazione nazionale - CLN di Monte San Pietro
Comitato di liberazione nazionale - CLN di Montebello di Bolano
Comitato di liberazione nazionale - CLN di Monterosso al Mare
Comitato di liberazione nazionale - CLN di Montespertoli
Comitato di liberazione nazionale - CLN di Mortegliano
Comitato di liberazione nazionale - CLN di Nervi
Comitato di liberazione nazionale - CLN di Nocera Umbra
Comitato di liberazione nazionale - CLN di Parma
Comitato di liberazione nazionale - CLN di Pegli
Comitato di liberazione nazionale - CLN di Penne
Comitato di liberazione nazionale - CLN di Piacenza
Comitato di liberazione nazionale - CLN di Pignone
Comitato di liberazione nazionale - CLN di Pitelli
Comitato di liberazione nazionale - CLN di Pitigliano
Comitato di liberazione nazionale - CLN di Ponsacco
Comitato di liberazione nazionale - CLN di Ponte Carrega
Comitato di liberazione nazionale - CLN di Ponzano Magra
Comitato di liberazione nazionale - CLN di Porcia
Comitato di liberazione nazionale - CLN di Pozzuolo
Comitato di liberazione nazionale - CLN di Prato
Comitato di liberazione nazionale - CLN di Prato Carnico
Comitato di liberazione nazionale - CLN di Premariacco
Comitato di liberazione nazionale - CLN di Rapallo
Comitato di liberazione nazionale - CLN di Ravenna
Comitato di liberazione nazionale - CLN di Rebocco
Comitato di liberazione nazionale - CLN di Reggio Emilia
Comitato di liberazione nazionale - CLN di Rignano sull'Arno
Comitato di liberazione nazionale - CLN di Rivarolo
Comitato di liberazione nazionale - CLN di Romito Magra
Comitato di liberazione nazionale - CLN di Rossiglione
Comitato di liberazione nazionale - CLN di Rufina
Comitato di liberazione nazionale - CLN di Sampierdarena
Comitato di liberazione nazionale - CLN di San Casciano Val di Pesa
Comitato di liberazione nazionale - CLN di San Giorgio di Piano
Comitato di liberazione nazionale - CLN di San Godenzo
Comitato di liberazione nazionale - CLN di San Gottardo
Comitato di liberazione nazionale - CLN di San Lazzaro di Savenna
Comitato di liberazione nazionale - CLN di San Pietro in Casale
Comitato di liberazione nazionale - CLN di San Quirico
Comitato di liberazione nazionale - CLN di San Teodoro
Comitato di liberazione nazionale - CLN di San Venerio
Comitato di liberazione nazionale - CLN di Sant'Olcese
Comitato di liberazione nazionale - CLN di Santa Margherita Ligure
Comitato di liberazione nazionale - CLN di Santo Stefano di Magra
Comitato di liberazione nazionale - CLN di Savignone
Comitato di liberazione nazionale - CLN di Sesto Fiorentino
Comitato di liberazione nazionale - CLN di Sesto San Giovanni
Comitato di liberazione nazionale - CLN di Sestri Levante
Comitato di liberazione nazionale - CLN di Sestri Ponente
Comitato di liberazione nazionale - CLN di Spinetoli
Comitato di liberazione nazionale - CLN di Tavarnelle Val di Pesa
Comitato di liberazione nazionale - CLN di Tellaro
Comitato di liberazione nazionale - CLN di Trecenta
Comitato di liberazione nazionale - CLN di Treppo Carnico
Comitato di liberazione nazionale - CLN di Umbertide
Comitato di liberazione nazionale - CLN di Valdellora
Comitato di liberazione nazionale - CLN di Valeriano
Comitato di liberazione nazionale - CLN di Vedelago
Comitato di liberazione nazionale - CLN di Vernazza
Comitato di liberazione nazionale - CLN di Vernio
Comitato di liberazione nazionale - CLN di Vezzano Ligure
Comitato di liberazione nazionale - CLN di Vicchio
Comitato di liberazione nazionale - CLN di Vinci
Comitato di liberazione nazionale - CLN di Vittorio Veneto
Comitato di liberazione nazionale - CLN Emilia Romagna
Comitato di liberazione nazionale - CLN Fossamastra
Comitato di liberazione nazionale - CLN mandamentale di Feltre
Comitato di liberazione nazionale - CLN provinciale di Belluno
Comitato di liberazione nazionale - CLN provinciale di Bergamo
Comitato di liberazione nazionale - CLN provinciale di La Spezia
Comitato di liberazione nazionale - CLN provinciale di Padova
Comitato di liberazione nazionale - CLN provinciale di Pavia
Comitato di liberazione nazionale - CLN provinciale di Savona
Comitato di liberazione nazionale - CLN provinciale di Treviso
Comitato di liberazione nazionale - CLN provinciale di Udine
Comitato di liberazione nazionale - CLN provinciale di Venezia
Comitato di liberazione nazionale - CLN regionale Liguria
Comitato di liberazione nazionale - CLN regionale Lombardia
Comitato di liberazione nazionale - CLN regionale Veneto
Comitato di liberazione nazionale - CLN sezione Ferrovieri di Alessandria
Sottocomitato di liberazione nazionale - SCLN di Antella
Sottocomitato di liberazione nazionale - SCLN di Poggio a Caiano


Bibliography:
Novissimo digesto italiano, diretto da A. AZARA e E. EULA, III, Torino, UTET, 1959, 597-599

Editing and review:
Santolamazza Rossella, 2005/04/20, prima redazione


icona top