Sede: Pomarance (Pisa)
Date di esistenza: sec. XIII -
Intestazioni:
Comune di Pomarance, Pomarance (Pisa), sec. XIII -, SIUSA
Altre denominazioni:
Comunità di Pomarance, XIII - 1776
Mairie di Pomarance, 1808 - 1814
Comunità di Pomarance, 1814 - 1865
Comune di origine antichissime, fu a lungo inserito nel contado di Volterra e nel 1472 passò, insieme a questa, sotto il dominio di Firenze. Amministrativamente fu comune autonomo, sede fino dal 1569 di una Cancelleria che esercitava le proprie funzioni anche sui comunelli che costituivano la Podesteria della Val di Cecina (Libbiano, Micciano, Montecerboli, Montegemoli e San Dalmazio) e che arrivò a comprendere, poco più tardi, anche Montecatini Val di Cecina, Gello, Querceto, Sassa, sasso, Leccia, Lustignano, Serrazzano, Castelnuovo, Montecastelli, Sillano, Monteverdi e Canneto. Nel 1776, nell'ambito delle riforme leopoldine, venne creata la Comunità di Pomarance, comprendente tutti i comunelli appartenenti alla Podesteria.
Con l'annessione all'Impero francese nel 1808 il territorio toscano venne diviso nei tre dipartimenti dell'Arno, dell'Ombrone e del Mediterraneo, ognuno retto da un prefetto. I dipartimenti furono a loro volta divisi in circondari (retti da un sottoprefetto) che comprendevano varie mairies, eredi delle soppresse comunità. A capo di ogni mairie fu posto un maire, nominato dal governo centrale, a cui fu affidato il potere esecutivo centrale e la presidenza dei consigli municipali, assemblee elettive locali dotate di poteri quasi esclusivamente consultivi. La mairie di castelfranco fu inserita nel circondario di sottoprefettura di Pisa, compreso nel dipartimento di prefettura del Mediterraneo. La Mairie di Pomarance fu inserita nel Dipartimento del Mediterraneo, Sottoprefettura di Volterra.
La Comunità di Pomarance venne creata nell'ambito delle riforme leopoldine, con decreto del 1 aprile 1776 e comprese tutti i comunelli della Podesteria, oltre a Bruciano, Leccia, Lustignano, Serrazzano, Sasso. Dopo il periodo francese fu riconfermata la situazione antecedente al 1808.
Condizione giuridica:
pubblico
Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale
Soggetti produttori:
Comunità di Libbiano, dipendente
Comunità di Lustignano, dipendente
Comunità di Micciano, dipendente
Comunità di San Dalmazio, dipendente
Comunità della Leccia, dipendente, 1776 - 1870
Comunità di Sasso in Val di Cecina, dipendente, 1776 - 1870
Comunità di Serrazzano, dipendente, 1776 -
Profili istituzionali collegati:
Comunità (Granducato di Toscana), 1774 - 1808
Mairie (Impero francese), 1805 - 1814
Comunità (Granducato di Toscana), 1814 - 1865
Comune, 1859 -
Complessi archivistici prodotti:
Comune di Pomarance (fondo)
Stato civile del Comune di Pomarance (fondo)
Redazione e revisione:
Gelli Simona, 2005/07/19, rielaborazione