A cura di: Elena Brizio - Chiara Santini
Data di redazione: 1987 -
Tipologia: inventario analitico
L'attuale opera di riordino e inventariazione ha permesso di segnalare con precisione i settori in cui si sono verificate le dispersioni maggiori causate dalla seconda guerra mondiale: il carteggio, sia preunitario che postunitario, è stato senza dubbio il più seriamente danneggiato. Il resto della documentazione appartenente al periodo post-unitario presenta lacune in tutte le serie, ad eccezione di quella dello stato civile. L'inventario è stato suddiviso in tre parti: archivio preunitario, archivio postunitario e archivi aggregati. L'archivio preunitario si compone di sei sezioni, in base ai cambiamenti istituzionali verificatisi nel territorio: Comunità (1509-1808); Cancelleria (1702-1808); Mairie (1808-1814); Comunità (1814-1865); Cancelleria (1814-1865); Ingegnere di circondario (1826-1850).
Complessi archivistici:
Banda Musicale di Rapolano Terme (fondo)
Cancelleria di Rapolano (fondo)
Comune di Rapolano Terme (fondo)
Comunità di Armaiolo (fondo)
Congregazione di Cartità di Rapolano Terme (fondo)
Ente comunale di assistenza - ECA di Rapolano Terme (complesso di fondi / superfondo)
Ente comunale di assistenza - ECA di Rapolano Terme (fondo)
Ingegnere di circondario di Rapolano (fondo)
Opere pie e Confraternite di Rapolano Terme (fondo)
Scuole elementari di Rapolano Terme (fondo)
Società Filarmonica di Rapolano Terme (fondo)
Società Operaia di Mutuo Soccorso di Rapolano Terme (fondo)
Ufficio di conciliazione di Rapolano Terme (fondo)
Redazione e revisione:
Pagliai Ilaria, 2005/09/12, prima redazione
Taglioli Maddalena, integrazione successiva