Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Comunità di Montelupo

Sede: Montelupo Fiorentino (Firenze)
Date di esistenza: 1774 - 1808
1814 - 1865

Intestazioni:
Comunità di Montelupo, Montelupo Fiorentino (Firenze), 1774 - 1885, SIUSA

Altre denominazioni:
Comunità di Montelupo, 1814 - 1865

Nell'ambito del riassetto territoriale ed amministrativo delle comunità del Granducato, avviato nel 1774 con i Regolamenti generali per le comunità, venne costituita la nuova comunità di Montelupo che raggiunse in questa fase la sua massima espansione. Compresa nella cancelleria comunitativa di Empoli essa era costituita territorialmente dai popoli di San Giovanni Evangelista, Santa Maria a Fibbiana, Santa Maria a Sammontana, Santo Stefano a Capraia, San Vito, San Miniato a San Miniatello, San Lorenzo a Limite, San Biagio a Castellina, Santa Lucia all'Ambrogiana, Santa Maria a Pulignano, San Martino a Colle, San Giusto a Petrognano e San Iacopo a Bibbiani. Gli organismi di governo della nuova comunità erano costituiti dal Magistrato, composto dal Gonfaloniere e da quattro rappresentanti, e dal Consiglio, del quale facevano parte, oltre ai componenti del Magistrato, anche 13 deputati dei popoli.
Restaurate nel 1814 le antiche istituzioni granducali la comunità di Montelupo risulta costituita dai popoli di: San Giovanni Evangelista, Sammontana, Samminiatello, Tinaia, San Donato in Val di Botte, Fibbiana, Ambrogiana e Pulica. Nel 1837 Tinaia fu trasferita alla comunità di Empoli, per poi tornare, nel 1853, sotto Montelupo. Dal 1838 furono annessi a Montelupo i popoli di San Bartolomeo a Sovigliana, Petroio e Santa Maria a Spicchio, provenienti dalla podesteria di Cerreto e Vinci. La vita della comunità venne regolata dai regolamenti granducali emanati tra il 1816 e il 1859 che fissarono struttura e competenze degli organi di governo e che stabilirono l'organizzazione burocratica dell'ente. Nel 1865 la legge sull'unificazione amministrativa segnò la costituzione, nell'ambito dello Stato unitario, del moderno comune di Montelupo.

Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
preunitario

Profili istituzionali collegati:
Comunità (Granducato di Toscana), 1774 - 1808
Comunità (Granducato di Toscana), 1814 - 1865

Complessi archivistici prodotti:
Comunità di Montelupo e Capraia (fondo)


Redazione e revisione:
Pagliai Ilaria, 2006/04/04, revisione
Sartini Simone, prima redazione
Taglioli Maddalena, 2013/02/02, integrazione successiva


icona top