Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Soggetti conservatori

Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Curia Arcivescovile di Santa Severina

Sede: Santa Severina (Crotone)
Date di esistenza: sec. VII - 1986, L'estremo recente si riferisce all'anno di unione alla diocesi di Crotone

Intestazioni:
Curia Arcivescovile, Santa Severina (Crotone), sec. VII - 1986, SIUSA

La fondazione della Diocesi risale al periodo bizantino. Le prime notizie certe sulla sua esistenza ci vengono fornite dalle Diatiposi dell'imperatore Leone VI il Filosofo (886 - 911), in cui oltre al nome della citta di Santa Severina, sede del Metropolita, è registrato anche il nome delle sue suffraganee.
La Metropolia, nel corso della sua storia comprendeva la diocesi suffraganea di Belcastro, Cariati, Cerenzia, Isola, San Leone, Strongoli e Umbriatico.
Con la bolla "De utiliori" di Papa Pio VII del 1818, Strongoli e Umbriatico vennero sopresse e annesse come territorio a Cariati; Isola fu annessa a crotone e Belcastro a Santa Severina.
La Sacra Congregazione Concistoriale con decreto del 26 gennaio 1952 soppresse la Chiesa Metropolitana di Santa Severina, pur conservando i privilegi e le insegne Arcivescovili.
Con decreto del 30 settembre 1986 la Sacra Congregazione dei Vescovi determinò la nuova Arcidiocesi di Crotone - Santa Severina.

Condizione giuridica:
enti di culto

Tipologia del soggetto produttore:
ente e associazione della chiesa cattolica

Soggetti produttori:
Curia arcivescovile di Crotone, collegato

Profili istituzionali collegati:
Curia vescovile, sec. XII -

Per saperne di più:
Archivio arcivescovile Santa Severina

Complessi archivistici prodotti:
Curia arcivescovile di Crotone - Santa Severina (complesso di fondi / superfondo)
Curia Arcivescovile di Santa Severina (fondo)


Redazione e revisione:
Destile Aurelio, 2013/06/04, revisione
Fallanca Antonino, 2004/12/03, prima redazione


icona top