Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Indice dei fondi » Complesso archivistico

Libro magno

serie

Estremi cronologici: 1629 - 1862

Consistenza: Unità 1: vol. 1

Storia archivistica: Il volume, noto come 'Libro Magno', consiste in un «ponderoso volume racchiuso in una copertina di cuoio, rinforzata ed abbellita da piccole borchie d'ottone e da due cinturini di pelle, che [aiutavano] a tenerlo ben chiuso» ed è intitolato 'Il Libro Magno dell'Università della terra di Putignano' [ANTONIO D'ITOLLO, I più antichi documenti del Libro dei Privilegi dell'Università di Putignano (1107-1434), Società di Storia Patria per la Puglia, Bibliografie e Fonti Archivistiche, VIII, Bari, Editrice Tipografica, 1989, p. VII].
Il 'Libro magno' è costituito da sei inventari (e da altre scritture dell' 'Universitas') rilegati tra loro. Se si considera che l'ultimo inventario contenuto è del marzo 1862 otteniamo il termine 'post quem' indicante il periodo in cui avvenne la rilegatura [ivi, p. XI].

Descrizione: Il 'Libro magno' è un volume miscellaneo contenente 6 inventari ed altre scritture dell' 'Universitas':

Inventari:
- I inventario: compilato il 10 agosto 1629, composto da cc. 35, reca la seguente intestazione che fornisce, tra gli altri, dati relativi agli estensori materiali del manoscritto: «In Dei nomine amen. Inventarium privilegiorum, librorum et omnium scripturarum ad presens repertorum in Archivio Universitatis Putignani, factum per nos notarium Vitum Antonium Tarentinum et Petrum Filomenam conservatores dictarum scripturarum pro p(rese)nti anno in sindacatu Stefani Danesii, in anno millesimo sexcemptesimo vigesimo octavo et millesimo sexcemptesimo vigesimo nono».
Al termine dell'inventario sta una integrazione, di mano ignota, con intestazione: «Inventarium aliorum privilegiorum et scripturarum universitatis Putignani invenctarum post confectionem retroacti».
- II inventario: datato 17 settembre 1651, composto da cc. 4, fu stilato dal notaio Nicola Antonio Fanello.
- III inventario: datato 31 gennaio 1659, composto da cc. 35, fu redatto dal notaio Vito Antonio Campanella, sotto il «sindacato del dottor fisico Donato Antonio Troylo».
- IV inventario: composto da cc. 29, fu redatto nell'anno 1678. L'inventario, giunto mutilo di 4 carte, prosegue compilato da altra mano sino al 1697.
- V inventario: datato 15 giugno 1763, composto da cc. 39 (privato però di 9 carte), fu redatto da Andea Luisi e Giambattista Castellana «deputati specialmente eletti da questa magnifica Università».
- VI inventario: fu redatto, tra il 24 marzo ed il 13 settembre del 1862, dal notaio putignanese Michelangelo Morea su richiesta della giunta municipale presieduta dal sindaco Giovanni Casulli.

Altre scritture:
- «Notamento distinto de' debiti instrumentarii» dell'Università risalente al 1736;
- spese sopportate dall'Università per «il venerabile ospidale de' poveri di Santa Maria degli Angioli» attribuibile al 1756;
- spese sopportate dall'Università per il monastero delle «Monache Carmelitane» attribuibile alla stessa epoca del venerabile ospidale;
- spese sopportate dall'Università per la «Venerabile cappella del Santissimo Sacramento (fino al 1761);
- spese sopportate dall'Università per la «buona tenenza di Mottola che si paga all'Illustre Signor Duca di Martina Franca (fino al 1760);
- spese sopportate dall'Università per la «buona tenenza che si paga all'Università di Gioia (fino al 1761).


Strumenti di ricerca:
Laura Annalisa Lucchi, Comune di Putignano. Inventario dell'archivio storico, 1316-1950; 1950-1970
Cooperativa Proposta, Comune di Putignano. Inventario dell'archivio storico, 1153-1948
Gerardo Pesce, Comune di Putignano. Inventario dell'archivio storico, 1316-1870

La documentazione è stata prodotta da:
Comune di Putignano
Universitas di Putignano

La documentazione è conservata da:
Comune di Putignano. Biblioteca Filippo De Miccolis Angelini


Bibliografia:
A. D'ITOLLO, "I più antichi documenti del libro dei privilegi dell'Università di Putignano (1107-1434)", Società di Storia Patria per la Puglia, Bibliografie e Fonti Archivistiche, VIII, Bari, Editrice tipografica, 1989.
"Le pergamene del Libro dei privilegi dell'Università di Putignano", a cura di A. D'ITOLLO, Castellana Grotte (BA), Pascale, 1988.

Redazione e revisione:
Caldarola Alessandro - direzione lavori Eugenia Vantaggiato, 2006/11/10, prima redazione

Modalità di consultazione:
a richiesta


icona top