fondo
Estremi cronologici: 1849 - 2002
Consistenza: Unità 33095: bb. 1517, regg. 594, fascc. 224, unità archivistiche 30488, casse 80, armadi 13, cassettiere 4, pacchi 46, disegni 54, cassetti 56, unità 18, scatole 1
Storia archivistica: I dati relativi al fondo sono stati censiti in varie occasioni dalla Soprintendenza archivistica per l'Umbria.
Si segnala che la parte più consistente dell'archivio storico del Comune di Perugia è depositata presso l'Archivio di Stato di Perugia, che ne ha curato l'ordinamento e l'inventariazione.
La maggior parte della documentazione descritta nella presente scheda si trova, invece, presso l'archivio unico comunale situato in località Molinaccio di Ponte San Giovanni di Perugia, di recente inaugurazione.
Descrizione: Il fondo è costituito dalla documentazione prodotta dal Comune di Perugia dal 1849 fino al 2002. L'estremo remoto è dato dalle carte del Civico cimitero.
Informazioni sulla numerazione: Il fondo non è numerato.
Strumenti di ricerca:
Silvia Cavicchi, Andrea Maori, Comune di Perugia. Elenco di consistenza degli archivi delle circoscrizioni
Anna Angelica Fabiani, Francesca Tomassini, Comune di Perugia. Elenco
Siti web:
Statuti comunali umbri - La Soprintendenza archivistica e bibliografica dell'Umbria ha realizzato un progetto di digitalizzazione di oltre 300 statuti comunali umbri, che vanno dal XIII al XIX secolo, le cui immagini sono consultabili per mezzo di un software dedicato.
Documentazione collegata:
Comune di Perugia, L'Archivio storico del Comune di Perugia, con documentazione dal XIII secolo al 1985, è costituito da 42475 unità archivistiche. La documentazione fino al 1953 è corredata da un inventario analitico curato da Giovanni Cecchini ed edito nel 1956 dal Ministero dell'Interno.
E' in corso di riordino e inventariazione la documentazione che va dal 1954 al 1985. Conservata presso: Archivio di Stato di Perugia, Comune
La documentazione è stata prodotta da:
Comune di Perugia
La documentazione è conservata da:
Comune di Perugia
Bibliografia:
Item statuimus et ordinamus...La digitalizzazione degli statuti comunali umbri per la salvaguardia e la valorizzazione, a cura di EMMA BIANCHI, in collaborazione con ALESSANDRO BIANCHI, con introduzione di FRANCO CARDINI, Perugia, Fabrizio Fabbri, 2021
Repertorio degli statuti comunali umbri, a cura di P. BIANCIARDI, M. G. NICO OTTAVIANI, Spoleto, Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, 1992, 136; 216-233
Redazione e revisione:
Robustelli Giovanna, 2006/11/22, prima redazione
Santolamazza Rossella, 2022/05/06, revisione
Modalità di consultazione:
Su richiesta.