Estremi cronologici: 1882 - 1987
Consistenza: Unità 31169: fascc. 25800 e regg. 434 in bb. 3343, regg. 2971, bb. 1723, voll. 241
Storia archivistica: Nel 1898 l'archivio storico comunale andò parzialmente distrutto a causa di un incendio a seguito di una violenta sommossa popolare.
In seguito fu riordinato dall'archivista Mannella che compilò degli inventari da cui risulta l'organizzazione dell'archivio secondo le disposizioni contenute nella circolare del 1897 del Ministero dell'interno.
Dal 1942 al 1999 in diverse tappe l'archivio storico è stato depositato presso l'Archivio di Stato di Bari a causa dell'inadeguato stato di conservazione e di ordinamento. Infatti nel 1975, con delibera della Giunta municipale n. 3113, l'Amministrazione comunale dispose il riordinamento dell'Archivio storico e di deposito del Comune di Bari, che versava in uno stato di «grave disordine», così come si riferiva nel gennaio del 1976, in seguito ad una ispezione della Soprintendenza archivistica per la Puglia. Nonostante ciò il precario stato delle carte fece sentire la necessità di depositare il complesso documentario presso l'Archivio di Stato di Bari (delibera del Consiglio comunale n. 593 del 13 maggio 1980 e decreto del Ministero per i beni culturali e ambientali n. 3.2656/8766.3.10.6). Purtroppo, nel 1983, i lavori di trasferimento degli atti ultraquarantennali erano ancora imcompleti.
L'insostenibilità della situazione costringeva l'Amministrazione comunale ad affidare, con delibera della Giunta municipale del 20 novembre 1986 n. 5984, alla Cooperativa Operatori Beni Culturali i lavori di riordino ed inventariazione degli atti appartenenti all'Archivio storico e di deposito. Le serie archivistiche, nel rispetto della loro originaria sedimentazione, furono riordinate secondo le XV categorie previste dal Titolario Astengo, promulgato dalla circolare del Ministero dell'Interno n. 17100/2 del 1 marzo 1897. Durante i lavori, terminati nel marzo del 1988, furono altresì individuate lacune e dispersioni.
Sempre nel 1986, con delibera della Giunta municipale del 4 febbraio n. 311, furono affidate alla Cooperativa Progetto Cultura le operazioni di riordinamento ed inventariazione degli atti allogati nel Palazzo di Città, che furono preventivamente trasferiti presso la sede dell'archivio sita nello Stadio della Vittoria. Anche questa volta si ricostruirono le serie archivistiche secondo il loro originario ordinamento che presentava alcune differenze rispetto al predetto Titolario Astengo. L'inventario fu redatto nel febbraio del 1989.
Nel 1991 la documentazione, allogata presso lo Stadio della Vittoria, subì gravi danni a causa della presenza degli immigrati albanesi ricoverati nello stadio.
Nel 1996 e nel 1999 è stato depositata all'Archivio di Stato anche documentazione più antica dell'archivio della Ripartizione urbanistica.
Per la restante documentazione dell'archivio comunale storico e di deposito nel 2011 è stato realizzato un progetto di inventariazione e di gestione in outsourcing del patrimonio archivistico affidato alla società ATI CNI spa (capogruppo) - Organizzazione Aprile gestione archivi srl (mandante), incaricata dal Comune di Bari con contratto pubblico del 12 maggio 2011. Pertanto la documentazione comunale si trova allogata presso la sede di Rutigliano della CNI spa.
Al termine dei lavori suddetti è stato redatto un inventario analitico dell'archivio storico ed elenchi di consistenza di alcune sezioni di archivio di deposito.
Per la documentazione depositata all'Archivio di Stato sono attualmente in corso lavori di inventariazione analitica. Le serie e la consistenza di tale documentazione è stata descritta come 'documentazione collegata'.
Sempre nel 1986, con delibera della Giunta municipale del 4 febbraio n. 311, furono affidate alla Cooperativa Progetto Cultura le operazioni di riordinamento ed inventariazione degli atti allogati nel Palazzo di Città, che furono preventivamente trasferiti presso la sede dell'archivio sita nello Stadio della Vittoria. Anche questa volta si ricostruirono le serie archivistiche secondo il loro originario ordinamento che presentava alcune differenze rispetto al predetto Titolario Astengo. L'inventario fu redatto nel febbraio del 1989.
Nel 1991 la documentazione, allogata presso lo Stadio della Vittoria, subì gravi danni a causa della presenza degli immigrati albanesi ricoverati nello stadio.
Nel 1996 e nel 1999 è stato depositata all'Archivio di Stato anche documentazione più antica dell'archivio della Ripartizione urbanistica.
Per la restante documentazione dell'archivio comunale storico e di deposito nel 2011 è stato realizzato un progetto di inventariazione e di gestione in outsourcing del patrimonio archivistico affidato alla società ATI CNI spa (capogruppo) - Organizzazione Aprile gestione archivi srl (mandante), incaricata dal Comune di Bari con contratto pubblico del 12 maggio 2011. Pertanto la documentazione comunale si trova allogata presso la sede di Rutigliano della CNI spa.
Al termine dei lavori suddetti è stato redatto un inventario analitico dell'archivio storico ed elenchi di consistenza di alcune sezioni di archivio di deposito.
Per la documentazione depositata all'Archivio di Stato sono attualmente in corso lavori di inventariazione analitica. Le serie e la consistenza di tale documentazione è stata descritta come 'documentazione collegata'.
Descrizione: Il fondo è costituito da quella parte della documentazione, depositata presso la ditta CNI, prodotta o comunque acquisita dal Comune durante l'espletamento della propria attività istituzionale e l'esercizio delle proprie competenze, sintetizzabili nelle XV categorie con cui è strutturato il titolario di classificazione: 'Amministrazione'; 'Opere pie, assistenza e beneficenza'; 'Polizia urbana e rurale'; 'Sanità ed igiene'; 'Finanze'; 'Governo'; 'Grazia giustizia e culto'; 'Leva'; 'Pubblica istruzione'; 'Lavori pubblici'; 'Agricoltura industria commercio'; 'Stato civile, anagrafe, censimento e statistica'; 'Esteri'; 'Pubblica sicurezza'; 'Varie'.
Ordinamento: La documentazione è organizzata in serie particolari e serie del carteggio generale sedimentato secondo le XV categorie previste dal Titolario Astengo, promulgato dalla circolare del Ministero dell'Interno n. 17100/2 del 1 marzo 1897.
Strumenti di ricerca:
Anna Maria Vernì, Comune di Bari. Inventario dell'archivio storico, 1891-1994
Progetto cultura scrl, Comune di Bari. Elenco sommario degli atti
Cooperativa Operatori beni culturali, Comune di Bari. Inventario dell'archivio di deposito, 1945-1988
Documentazione collegata:
Protocolli dei notai di Carbonara, 1634- 1875, voll. 232. Conservata presso: ARCHIVIO DI STATO DI BARI, Archivi notarili, Atti dei notai del distretto di Bari, Carbonara.
Conclusioni del Parlamento dell'Universitas di Bari, 1513; 1516; 1518; 1548; 1565; 1576-1577; 1580-1581; 1583. Conservata presso: BIBLIOTECA NAZIONALE DI BARI SAGARRIGA VISCONTI VOLPI, Comune di Bari.
Capitoli e grazie, 1527, fasc. perg. 1. Conservata presso: ARCHIVIO DI STATO DI BARI, Comune di Bari, Serie I Atti costitutivi.
Liber privilegiorum (detto Libro rosso dell'Università di Bari), sec. XVI-XVII, vol. 1. Conservata presso: ARCHIVIO DI STATO DI BARI, Comune di Bari, Serie I Atti costitutivi.
Apprezzi, 1598-1636, voll. 7. Conservata presso: ARCHIVIO DI STATO DI BARI, Atti catastali, Apprezzi, Bari.
Conclusioni del Parlamento e del Decurionato dell'Universitas e del Comune di Bari, Carbonara e Ceglie del Campo, 1601-1867, voll. 61. Conservata presso: ARCHIVIO DI STATO DI BARI, Comune di Bari, Serie I Atti costitutivi.
Carteggio generale, 1741-1972, bb. 3610. Conservata presso: ARCHIVIO DI STATO DI BARI, Comune di Bari, Archivio preunitario e postunitario.
Protocolli dei notai di Bari, 1492-1886, voll. 3385. Conservata presso: ARCHIVIO DI STATO DI BARI, Archivi notarili, Atti dei notai del distretto di Bari, Bari.
Catasto provvisorio e catasto provvisorio terreni, I quarto del sec. XIX - I metà del sec. XX
La serie è costituita da: stati di sezione e primo impianto di Bari (1811, regg. 6); stati di sezione e primo impianto di Ceglie (1814, regg. 3); catasto provvisorio terreni di Bari (1809-1937, regg. 254); catasto provvisorio terreni di Carbonara (1809-1937, regg. 37); catasto provvisorio terreni di Ceglie (1809-1937, regg. 48); catasto provvisorio terreni di Loseto (1809-1937, regg. 21). Conservata presso: ARCHIVIO DI STATO DI BARI, Atti catastali, Catasto provvisorio terreni, Bari, Carbonara, Ceglie, Loseto.
Deliberazioni del Comune di Bari, 1861-1946, regg. 284. Conservata presso: ARCHIVIO DI STATO DI BARI, Comune di Bari, Postunitario.
Catasto onciario di Bari, [1753], voll. 5. Conservata presso: ARCHIVIO DI STATO DI BARI, Atti catastali, Onciari, Bari.
Catastini di Bari, 1762-1808, bb. 7. Conservata presso: ARCHIVIO DI STATO DI BARI, Atti catastali, Catastini, Bari.
Catastini di Ceglie del Campo, 1780-1795, bb. 2. Conservata presso: ARCHIVIO DI STATO DI BARI, Atti catastali, Catastini, Ceglie.
Atti demaniali dei comuni di Carbonara, Ceglie del Campo, Loseto, Sono presenti gli atti demaniali dei comuni soppressi di:
- Carbonara e Ceglie del Campo, 1781-1796, 1807-1829, b. 1;
- Loseto, 1811-1861, b. 1. Conservata presso: ARCHIVIO DI STATO DI BARI, Atti demaniali.
Conclusioni del Parlamento dell'Universitas di Bari, 1768-1801. Conservata presso: MUSEO STORICO DI BARI, Comune di Bari.
Carteggio e serie della Ripartizione urbanistica, 1950-1975, bb.e regg. 906. Conservata presso: ARCHIVIO DI STATO DI BARI, Comune di Bari.
Consorzio per la costruzione del Policlinico B. Mussolini, 1837-1969, bb. 38. Conservata presso: ARCHIVIO DI STATO DI BARI, Comune di Bari.
Contratti del Comune di Bari, 1922-1944, voll. 44. Conservata presso: ARCHIVIO DI STATO DI BARI, Comune di Bari.
Catasto territoriale di Bari, 1811-1872, regg. 24. Conservata presso: ARCHIVIO DI STATO DI BARI, Comune di Bari.
Catasto territoriale di Ceglie del Campo, 1813-1882, regg. 9. Conservata presso: ARCHIVIO DI STATO DI BARI, Comune di Bari.
La documentazione è stata prodotta da:
Comune di Bari
La documentazione è conservata da:
Comune di Bari
Bibliografia:
"Gli Archivi di Stato di Terra di Bari (Bari, Trani, Barletta)", a cura di G. DIBENEDETTO, Modugno-Bari, Grafisistem, 2007., 499-503
Redazione e revisione:
Caldarola Alessandro - direzione lavori Eugenia Vantaggiato, 2006/11/09, prima redazione
Mincuzzi Antonella - supervisore Rita Silvestri, 2015/09/28, supervisione della scheda
Modalità di consultazione:
a richiesta.