Sede: Capannori (Lucca)
Date di esistenza: sec. XIII -
Intestazioni:
Comune di Capannori, CApannori (Lucca) - sec. XIII -, SIUSA
Altre denominazioni:
Comunità lucchese di Capannori, sec. XIII - 1805
Comunità lucchese restaurata poi Vicaria di Capannori, 1815 - 1847
Comunità toscana di Capannori, 1848 - 1860
Non si hanno notizie precise sulla struttura amministrativa della Comunità di Capannori. Possiamo dire che la comunità, nell'ambito del Distretto delle Sei Miglia, ebbe una propria autonomia che si articolava in un Consiglio Generale con funzioni deliberative e in una magistratura collegiale esecutiva detta dei Governatori. Nel 1801 Capannori, nel quadro della nuova Costituzione democratica della Repubblica di ispirazione francese, divenne una municipalità compresa nel Cantone del Serchio, ma questo non segnò una soluzione di continuità con le precedenti strutture.
A seguito della cessione del Ducato di Lucca al Granducato di Toscana, Capannori, venne inserita nel contesto amministrativo locale del granducato. La Comunità Toscana di Capannori ebbe quindi un Consilio Comunitativo con poteri deliberativi e un Magistrato Comunitativo, composto da un Gonfaloniere e da dei Priori, detentore del potere esecutivo. La Comunità di Capannori venne compresa nella Cancelleria Comunitativa di Lucca.
La legge del 20 marzo 1865 n. 2248, che regolamentava le funzioni dei Comuni all'interno del nuovo Stato unitario, segna la nascita del moderno Comune di capannori.
Condizione giuridica:
pubblico
Tipologia del soggetto produttore:
preunitario
ente pubblico territoriale
Profili istituzionali collegati:
Comunità (Granducato di Toscana), 1814 - 1865
Comune, 1859 -
Complessi archivistici prodotti:
Comune di Capannori (fondo)
Redazione e revisione:
Pagliai Ilaria, 2005/03/22, prima redazione
Taglioli Maddalena, 2015/04/17, integrazione successiva