Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Lega e podesteria di Bagno a Ripoli

Sede: Bagno a Ripoli (Firenze)
Date di esistenza: 1332 - 1774

Intestazioni:
Lega e podesteria di Bagno a Ripoli, Bagno a Ripoli (Firenze), 1332 - 1774, SIUSA

La lega del Bagno a Ripoli, già esistente nel 1322 con la denominazione di lega dell'Antella e nuovamente riorganizzata dalla Repubblica fiorentina nel 1332 (ASFi, Tratte , 294), riuniva i popoli dei plebati di Ripoli, Antella e Remole. I popoli di Impruneta, originariamente compresi nella lega, se ne distaccarono nel XV secolo per formare una lega autonoma. I più antichi statuti della lega del Bagno a Ripoli, a noi noti, conservati presso l'archivio comunale e presso l'Archivio di Stato di Firenze, risalgono al 1416. A quella data la comunità si configura come istituzione già strutturata e regolata dalle norme codificate negli statuti stessi. Essa era compresa nella Podesteria del Galluzzo ed era retta da dieci consiglieri, affiancati da quattro sindaci del podestà e ragionieri del camarlingo, nominati secondo il criterio dell'imborsazione e della tratta in maniera da garantire la rappresentanza delle singole componenti territoriali. Successivamente vennero aggiunti all'organico comunitativo il sindaco del vicariato di San Giovanni e due deputati per la tassa del macinato, uno ciascuno per i popoli ubicati a nord ed a sud dell'Arno. Alla metà del XVI secolo la lega del Bagno a Ripoli fu posta alle dipendenze del cancelliere comunitativo, insediato a Pontassieve.
Nel 1772 Bagno a Ripoli, in seguito alla riforma dei tribunali, divenne sede di una podesteria suburbana minore, direttamente dipendente dal magistrato degli Otto di Firenze, che aveva competenze amministrative e di esercizio della giurisdizione civile e criminale. Il funzionamento di queste istituzioni territoriali, interrotto solo durante il periodo francese quando Bagno a Ripoli fu sede di una Giudicatura di pace, riprese con la restaurazione per durare fino al 1848. Dal 1848 Bagno a Ripoli fu il capoluogo di una circoscrizione di pretura. Inserito nel contado fiorentino, sin dalla metà del secolo XIII il plebato di Ripoli, composto da quattordici popoli, aveva fatto parte della Lega dell'Antella e, dotato di propri statuti, era stato governato da propri organismi deliberativi fino al 1774. Con le riforme leopoldine delle comunità locali, Bagno a Ripoli divenne sede di una comunità il cui territorio si modellò su quello della preesistente podesteria, cui furono aggiunti territori provenienti dalla soppressa Cancelleria dei sobborghi del Galluzzo. Bagno a Ripoli mantenne il ruolo di capoluogo anche durante il periodo francese quando divenne sede di una municipalità compresa nel Dipartimento dell'Arno, nel circondario di Firenze, la cui circoscrizione territoriale fu modificata nel 1809 con la creazione della Mairie di Rovezzano che sottrasse a Bagno a Ripoli i popoli posti sulla riva destra dell'Arno. Tale autonomia fu confermata con la restaurazione che fece di Bagno a Ripoli la sede di una nuova comunità in continuità con la precedente, ma la cui circoscrizione ricalcò quella della soppressa mairie. Fatta eccezione per il periodo francese Bagno a Ripoli dipese dalla Cancelleria di Pontassieve fino al 1807 quando risulta sottoposta alla Cancelleria del Galluzzo, fino alla soppressione di quest'ultima, avvenuta nel 1865. Dal 1825, per il controllo in merito all'esecuzione di lavori pubblici effettuati localmente, Bagno a Ripoli dipese dall'ingegnere di Circondario di acque e strade di Fiesole, ed in particolare dall'aiuto ingegnere che ebbe sede al Galluzzo. A questo ufficio Bagno a Ripoli restò legata anche nel 1838, anno in cui l'aiuto residente al Galluzzo divenne circondario autonomo. A seguito dell'annessione della Toscana al Regno d'Italia (1859) e della conseguente unificazione amministrativa (1865), Bagno a Ripoli fu eretta in comune.


Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
preunitario

Complessi archivistici prodotti:
Comunità di Bagno a Ripoli (fondo)
Comunità di Rovezzano (fondo)
Lega di Bagno a Ripoli (fondo)
Lega e comunità di Bagno a Ripoli (fondo)
Lega e podesteria di Bagno a Ripoli (fondo)


Redazione e revisione:
Sartini Simone, 28/01/2005, prima redazione


icona top