Sede: Campiglia Marittima (Livorno)
Date di esistenza: sec. XV -
Intestazioni:
Comune di Campiglia Marittima, Campiglia Marittima (Livorno), sec. XV -, SIUSA
Altre denominazioni:
Comunità di Campiglia
Mairie di Campiglia
Attualmente sede di un moderno comune in provincia di Livorno, Campiglia, già piccolo borgo feudale sotto la giurisdizione politica della Repubblica di Pisa, entrò a far parte del distretto fiorentino dal 1406, quando Pisa ed il suo territorio furono conquistate dalla Repubblica fiorentina.
Dotata di propri statuti, sottoposti all'approvazione della città dominante e retta da propri organi amministrativi, Campiglia fu sede della podesteria omonima e di un capitanato con giurisdizione criminale piena nei territori delle podesterie di Campiglia e di Bibbona.
Dal 1569 fu inoltre capoluogo di cancelleria (nuova circoscrizione amministrativa che non coincideva né con la podesteria né con il capitanato) e sede di un cancelliere "fermo" che, nominato su assenso granducale dal Magistrato fiorentino dei Nove Conservatori, rimaneva in carica per diversi anni "a beneplacito" del Granduca.
Riconosciuta come comunità nell'ambito delle riforme leopoldine, nel periodo francese Campiglia divenne sede di una municipalità (Mairie) del Dipartimento del Mediterraneo, sottoprefettura di Volterra, retta da un maire di nomina governativa che esercitava un insieme di funzioni politiche, finanziarie ed amministrative: dal controllo delle entrate comunali, all'iniziativa per i lavori pubblici, alla tenuta dello stato civile, alle operazioni di arruolamento militare.
Con la Restaurazione tornò ad essere sede di una comunità retta da organismi amministrativi locali (Priori, Consiglio generale) subordinati ad un gonfaloniere e ad un cancelliere, entrambi di nomina granducale.
Dal 1825, per il controllo di merito sull'esecuzione dei lavori pubblici fu capoluogo di circondario di acque e strade , dipendente dalla Camera di Soprintendenza comunitativa di Pisa.
Rimase sede di cancelleria fino al 1865, quando con l'unificazione amministrativa fu eretta in comune.
L'estensione territoriale del moderno comune risale al 1949, con il distacco della frazione di San Vincenzo costituitasi anch'essa in comune autonomo.
Condizione giuridica:
pubblico
Tipologia del soggetto produttore:
preunitario
ente pubblico territoriale
Profili istituzionali collegati:
Comunità (Granducato di Toscana), 1774 - 1808
Mairie (Impero francese), 1805 - 1814
Comunità (Granducato di Toscana), 1814 - 1865
Comune, 1859 -
Complessi archivistici prodotti:
Stato civile del Comune di Campiglia Marittima (fondo)
Bibliografia:
Notizie degli archivi storici toscani, I, in "Archivio Storico Italiano", CXIV (1956), fascc. 410-411, 305-351
Notizie degli archivi storici toscani, II, in "Archivio Storico Italiano", CXVIII (1960), fascc. 427-428, 332-338
SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA PER LA TOSCANA, Gli archivi storici dei comuni della Toscana, a cura di GIULIO PRUNAI, Roma 1963 (Quaderni della Rassegna degli Archivi di Stato, 22), 174-175
Redazione e revisione:
Benigni Paola, 06/02/2007, rielaborazione
Pagliai Ilaria, 2005/09/16, rielaborazione