Sede: Barberino Val d'Elsa (Firenze)
Date di esistenza: 1774 -
Intestazioni:
Comune di Val d'Elsa, Val d'Elsa (Firenze), SIUSA
Altre denominazioni:
Comunità di Barberino Val d'Elsa, 1814 - 1808
Mairie di Barberino Val d'Elsa, 1808 - 1814
Comunità di Barberino Val d'Elsa, 1808 - 1814
Nell'ambito del riassetto territoriale ed amministrativo delle comunità del Granducato, avviato nel 1774 con i Regolamenti generali per le comunità, venne costituita la nuova comunità di Barberino di Valdelsa che raggiunse in questa fase la sua massima espansione territoriale. Essa era infatti costituita da 5 comunelli (Barberino, Linari, Cepparello, Vico e San Donato) e 26 popoli (Sant'Andrea al Cugnolo, Sant'Antonio a Buonazza, Sant'Andrea a Poggio vento, San Biagio a Passignano, San Bartolommeo a Palazzuolo, San Filippo a Ponzano, San Gemignano e San Giusto a Petroio, San Iacopo alla Sambuca, San Iacopo a Magliano, San Iacopo a Doglia, San Lorenzo a Vigliano, San Lorenzo a Cortine, San Michele a Ponzano, San Michele a Monte Corboli, San Martino a Pastine, San Martino a Cozzi, San Michele a Casaglia, Santa Maria a Poneta, San Miniato a Secelle, San Niccolò a Uglione, San Piero a Olena, San Piero a Petrognano, San Piero in Bossolo, San Piero in Poppiano e San Romolo a Fignano)compresi nella Podesteria di Val d'Elsa e nella cancelleria comunitativa di San Casciano. Gli organismi di governo della nuova comunità erano costituiti dal Magistrato, composto dal gonfaloniere e da cinque rappresentanti dei comuni, e dal Consiglio, del quale facevano parte, oltre ai componenti del Magistrato, anche venti deputati, rappresentanti i popoli.
Soppressa durante il periodo francese, la comunità venne restaurata nel 1814 con medesimo territorio. La vita di questa nuova comunità venne regolata, uniformemente alle altre comunità del Granducato,dai regolamenti emanati nel 1816, nel 1849, nel 1853 e, dal Governo provvisorio, nel 1859. Nel 1865 la legge sull'unificazione amministrativa sancì la nascita del moderno comune di Barberino e la definitiva soppressione della comunità.
Condizione giuridica:
pubblico
Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale
Profili istituzionali collegati:
Comunità (Granducato di Toscana), 1774 - 1808
Mairie (Impero francese), 1805 - 1814
Comunità (Granducato di Toscana), 1814 - 1865
Comune, 1859 -
Complessi archivistici prodotti:
Comune di Barberino Val d'Elsa (fondo)
Stato civile del Comune di Barberino Val d'Elsa (fondo)
Redazione e revisione:
Pagliai Ilaria, prima redazione